Mojito

/5

PRESENTAZIONE

Mojito

Direttamente da Cuba uno dei più famosi bevande alcoliche da fare in casa: il mojito! Il suo nome pare derivi dal "mojo" cioè un incantesimo e non a caso il mix di ingredienti che lo compongono procurano degli effetti magici al vostro palato. Ma come si fa un mojito? Vi starete domandando e ve lo diciamo subito: rum bianco, profumatissime foglie di menta, un po' di zucchero di canna e poi ancora succo di lime, soda e tanto ghiaccio. Questa splendida bevanda armonica, tra fresco e note vagamente amarognole e acide, si sorseggia nelle calde serate cubane dove al calar del sole partono le festose danze. Se al momento proprio non riuscite a recarvi in queste bellissime isole dell'America non preoccupatevi, grazie al mojito da fare in casa porterete un pizzico di Cuba (e di brio!) direttamente a casa vostra!

Volete rendere magica la serata? Ecco qualche altro cocktail da preparare in casa, sono semplicissimi:

INGREDIENTI
Rum bianco cubano 50 ml
Zucchero di canna (circa) 3 cucchiaini
Angostura q.b.
Menta 8 foglie
Ghiaccio tritato o a cubetti q.b.
Acqua gassata q.b.
Succo di lime 1
Preparazione

Come preparare il Mojito

Per preparare il mojito iniziate versando in un bicchiere da long drink (tumbler alto) le foglie di menta e lo zucchero di canna; servendovi di un pestello schiacciatele contro il lato del bicchiere così da sprigionare l’aroma della menta. Aggiungete il succo di lime (circa 1/5 della bibita) e pestate ancora per qualche secondo, poi riempite il bicchiere di ghiaccio (a cubetti o tritato), aggiungete il rum, l’angostura e in ultimo uno spruzzo di acqua gassata (o soda); mescolate in modo circolare e servite decorando con un rametto di menta.
Ecco pronto il vostro mojito, salute!

Conservazione

Si consiglia di consumare subito il mojito.

Consiglio

Non spremete o schiacciate la buccia del lime dentro al Mojito poiché quest’ultimo risulterebbe amaro, ed usate solo foglie di menta freschissime.
Esiste una variante per la preparazione del Mojito che consiste nell’adoperare insieme due tipi di rum differenti: uno bianco più giovane e uno ambrato più invecchiato.

Curiosita'

L’invenzione del Mojito è dovuta al barman cubano Angelo Martínez, gestore della storico locale, situato a l’Avana, "La Bodeguita del Medio".
Il famoso locale era frequentato dallo scrittore Ernest Hemingway, che era un grande estimatore del Mojito, e che soleva consumarlo solo qui, poichè secondo lui, era preparato ad arte.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI109
  • alessandra cuoca
    martedì 26 gennaio 2021
    ottimo il mojito e facile da fare .. ma se lo voglio. fare senza Alcool io non posso bere alcool .sono astemia.. analcolico. un bacio Alessandra da Torino
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 27 gennaio 2021
    @alessandra cuoca: Ciao, segui la ricetta del mojito analcolico con cui abbiamo accompagnato i nostri pancake integrali! Cerca la ricetta sul sito smiley
  • bellacassinelli
    venerdì 22 maggio 2020
    ciao come potrei fare per pestare menta e lime se non ho un pestello? qualche idea? grazie!
    Redazione Giallozafferano
    sabato 23 maggio 2020
    @bellacassinelli: Ciao, puoi lavorare menta e zucchero con un cucchiaio lungo e stretto come quelli da bar!
  • Andrea
    mercoledì 29 giugno 2016
    Volevo sapere se al posto della menta e dello zucchero potevo usare il sciroppo di menta e quanto per una dose
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 29 giugno 2016
    @Andrea: Ciao Andrea, non ti consigliamo lo sciroppo perché eccessivamente dolce e poco aromatico rispetto alla menta fresca. Un saluto!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter