
Mondeghili (Polpette milanesi)

- Energia Kcal 292
- Carboidrati g 9.4
- di cui zuccheri g 1.5
- Proteine g 6.4
- Grassi g 15.4
- di cui saturi g 8.17
- Fibre g 0.7
- Colesterolo mg 62
- Sodio mg 227
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 1 h 10 min
- Dosi per: 18 pezzi
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
I mondeghili (polpette milanesi) sono un piatto povero della tradizione contadina; nel 2008 questa pietanza ha ricevuto la Denominazione Comunale che riconosce l’appartenenza dei mondeghili al territorio di Milano. All’apparenza qualcuno potrebbe pensare che si tratti di polpette, ma guai a chiamarle così! L’origine dei mondeghili arriva da molto lontano: il nome, che significa polpetta, deriva dalla parola araba "al-bunduck", ma ad insegnare la preparazione dei mondeghili ai milanesi furono gli spagnoli, durante i loro 150 anni di dominazione a Milano. I milanesi mutarono la parola spagnola “albondiga” in “albondeguito” che poi diventò “albondeghito”, per poi arrivare al termine odierno mondeghilo. Noi ci siamo ispirati a questa ricetta tradizionale, realizzando un impasto con diversi tipi di carne, il tutto aromatizzato da un piacevole sentore agrumato e dalla noce moscata. Provate la nostra versione dei mondeghili e vi leccherete i baffi!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 18 mondeghili
- Biancostato di manzo 300 g
- Mortadella di fegato (o Bologna) 80 g
- Uova 1
- Pane raffermo di mollica 130 g
- Grana Padano DOP 20 g
- Latte intero 80 g
- Scorza di limone non trattato 1
- Cipolle bianche 1
- Sedano 1 costa
- Pepe nero in grani q.b.
- Carote 1
- Noce moscata q.b.
- Prezzemolo tritato 5 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- per la panatura e la cottura
- Pangrattato 8 cucchiai
- Burro 250 g
Come preparare i Mondeghili (Polpette milanesi)

Per preparare i mondeghili (polpette milanesi) mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata, il sedano e la carote tagliati a pezzi grossolani, la cipolla coi chiodi di garofano e portate a bollore 1. Fate cuocere il biancostato a fuoco medio 2, fino a quando la carne non si sarà ammorbidita: ci vorrà almeno 1 ora; di tanto in tanto portate via con una schiumarola le impurità che si formano in superficie. Trascorso il tempo necessario 3, spegnete il fuoco e fate raffreddare completamente; sbriciolate la carne e ponetela in una ciotola.

In un recipiente a parte ammorbidite la mollica di pane con il latte 4, poiunitelo alla carne lessa 5. Eliminate il budello della mortadella di fegato, tagliatela a fettine 6

e poi tritatela finemente 7. Aggiungetela nella ciotola 8 e passate il tutto al tritacarne 9

fino a terminare gli ingredienti 10. Successivamente unite il limone grattugiato 11, l’ uovo intero 12,

la noce moscata 13 e il formaggio grattugiati 14. Mescolate energicamente con le mani in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti 15,

poi aggiungete il prezzemolo tritato finemente 16; regolate di sale 17 e di pepe 18 e mischiate nuovamente.

A questo punto prendete 35 g di impasto e formate delle polpettine allungate che andrete a pressare leggermente: con le nostre dosi dovrete ottenere 18 mondeghili 19. Passate i mondeghili nel pangrattato, girandoli perché la panatura aderisca in maniera omogenea 20. Una volta terminato 21,

mettete sul fuoco una padella antiaderente e fate sciogliere il burro 22. Adagiate pochi mondeghili alla volta e fateli cuocere per 1-2 minuti 23, rigirandoli con una forchetta o con delle pinze da cucina per una cottura uniforme 24.

Una volta pronti 25, scolateli con l’aiuto di una schiumarola e poneteli su un vassoio (o una teglia) foderato con carta assorbente da cucina, in modo che rilascino il burro in eccesso 26. Servite i mondeghili (polpette milanesi) ben caldi al momento 27.
Conservazione
Consiglio
-
giuliana2018martedì 25 aprile 2023non trovo la mortadella di fegato. con cosa posso sostituirla?Redazione Giallozafferanomartedì 25 aprile 2023@giuliana2018:Ciao, puoi usare la mortadella tradizionale (Bologna).
-
Sergiodetomasigiovedì 23 marzo 2023posso congelare l’impasto?Redazione Giallozafferanogiovedì 23 marzo 2023@Sergiodetomasi: ciao! se hai usato tutti ingredienti freschi puoi congelarlo!