
Montebianco (Montblanc)

- Energia Kcal 832
- Carboidrati g 107.7
- di cui zuccheri g 64.3
- Proteine g 13.4
- Grassi g 35.6
- di cui saturi g 19.8
- Fibre g 12.8
- Colesterolo mg 96
- Sodio mg 458
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 50 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
- Nota + il tempo di raffreddamento e rassodamento del composto
PRESENTAZIONE
Il Montebianco o Montblanc è un dolce di probabile origine francese molto diffuso in Piemonte e Lombardia. E' un dessert al cucchiaio preparato con le castagne, le quali vengono fatte cuocere con il latte per farle ammorbidire. La scelta degli ingredienti è fondamentale per questa ricetta; la qualità delle castagne più indicata è quella dei marroni, la varietà più grande, polposa e dolce. La purea di marroni viene poi aromatizzata con rum e insaporita con cacao amaro in polvere, che dona la tipica colorazione al dolce. Il nome Montebianco (Montblanc) però richiama alla forma che assume questo dolce: decoratelo con deliziosa panna montata, in modo da simulare una montagna o una cima imbiancata. Per renderlo ancora più goloso potete guarnire con scaglie di cioccolato fondente oppure con marron glacè prima di servire.
INGREDIENTI
- Ingredienti per il Montebianco
- Marroni 700 g
- Latte intero 500 g
- Cacao amaro in polvere 20 g
- Rum 50 ml
- Baccello di vaniglia 1
- Zucchero 120 g
- Sale fino abbondante 1 pizzico
- Per guarnire
- Panna fresca liquida 500 g
- Cioccolato fondente a scaglie q.b.
- Zucchero a velo 30 g
Come preparare il Montebianco (Montblanc)

Per preparare il Montebianco (Montblanc) iniziate lavando le castagne sotto acqua corrente 1: intaccatele una ad una con la lama di un coltellino, quindi ponetele in una pentola a pressione, copritele con l’acqua a filo 2 e fate cuocere circa 10 minuti (se le lessate in un tegame, ci vorranno almeno 30 minuti perché si cuociano). Dopodichè spegnete il fuoco, indossate guanti da cucina usa e getta e prendete una castagna alla volta per pelarla 3;in questo modo le altre rimarranno al caldo e sarà più facile spellarle.

Private tutte le castagne anche della pellicina interna 4. Quindi versate le castagne pulite in un tegame e ricopritele con il latte 5; incidete una bacca di vaniglia e prelevate i semini interni 6;

uniteli alle castagne insieme alla bacca intera 7. Aggiungete lo zucchero 8 e il sale 9 e fatte bollire per circa 20 minuti.

Trascorso questo tempo togliete la stecca di vaniglia 10 e scolate le castagne con un setaccio 11, quindi passatele con uno schiacciapatate e raccogliete la pure in una ciotola 12.

Incorporate il cacao in polvere setacciandolo direttamente nella ciotola 13 e il rum 14. Mescolate con una spatola 15 per compattare l’impasto che risulterà asciutto.

Coprite con pellicola 16 e fate riposare l’impasto in frigorifero perché si rassodi e si compatti per almeno 30 minuti. Intanto montate la panna con lo zucchero a velo con una planetaria (17-18) oppure con uno sbattitore elettrico e poi trasferite la panna in una sac-à-poche con bocchetta a stella.

Quindi prendete un piatto da portata, versate sul fondo un ciuffo di panna montata 19, poi con uno schiacciapatate a fori grossi, passate il composto di castagne, cioccolato e rum 20 formando una montagnola. Decoratela con altra panna montata per creare una cima bianca 21 e guarnite a piacere con altri ciuffi di panna montata, scaglie di cioccolato 21 oppure marron glacé.
Conservazione
Consiglio di Sonia
-
bedda1domenica 23 ottobre 2022la dose di 700 gr si riferisce alla castagne con guscio o già pulita? GrazieRedazione Giallozafferanolunedì 24 ottobre 2022@bedda1: ciao! La dose si riferisce alle castagne non ancora pulite!
-
anna_mordomenica 09 ottobre 2022Il Montblanc è il mio dolce preferito e lo da tanti anni con le castagne che raccolgo, anche selezionando le più grandi però ho sempre molti problemi a sbucciarle, avete qualche consiglio in merito?Redazione Giallozafferanolunedì 10 ottobre 2022@anna_mor: Ciao, come procediamo noi hai provato?
Si fanno bollire e poi si procede alla pulizia. Non conosciamo altri metodi più veloci.