Moscardini in umido

/5

PRESENTAZIONE

Saltati alla “busara”, accompagnati con i piselli oppure come condimento per la pasta, sono tanti i modi in cui possiamo gustare i moscardini. Questi piccoli molluschi dalla carne tenera stanno bene con tutto e qui vi proponiamo una ricetta tradizionale che amerete per i suoi sapori semplici e intramontabili: i moscardini in umido. Una lunga e dolce cottura permetterà ai molluschi di assorbire tutti gli aromi sprigionati dal sugo di pomodoro, esaltando al meglio il gusto della pietanza. Per completare questo delizioso piatto, ricordate di accompagnarlo con delle fragranti fette di pane tostato: la loro nota croccante renderà ancora più sfiziosi i moscardini in umido!

INGREDIENTI
Moscardini puliti 1,2 kg
Pomodori pelati datterini 1 kg
Acqua 150 g
Vino bianco 50 g
Peperoncino secco (piccoli) 5
Aglio 1 spicchio
Basilico 6 foglie
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Preparazione

Come preparare i Moscardini in umido

Per realizzare i moscardini in umido per prima cosa procuratevi una casseruola capiente, versate qui l’olio, lo spicchio d’aglio intero sbucciato 1 e i peperoncini secchi 2. Lasciate insaporire qualche istante, quindi versate i moscardini puliti 3

e lasciateli rosolare per qualche minuto a fuoco vivace, mescolandoli con l’aiuto di una pinza da cucina 4. A questo punto sfumate con il vino bianco 5, lasciate evaporare per un paio di minuti e dopo aggiungete i pelati 6.

Versate i 150 g di acqua nella ciotola contenente i pelati così da raccogliere i residui di polpa rimasti e versate tutto in pentola 7. Salate 8 e aromatizzate con le foglie di basilico lavate e asciugate 9.

Coprite i moscardini con il coperchio 10 e cuocete a fuoco dolce per circa 2 ore. Trascorso questo tempo togliete il coperchio e proseguite la cottura per altri 30 minuti, mantenendo il fuoco basso. Una volta conclusa la cottura 11 potrete servire i vostri moscardini in umido ben caldi 12.

Conservazione

I moscardini in umido si possono conservare in frigorifero per 2 giorni. E’ possibile congelare la preparazione se avete utilizzato prodotti freschi.

Consiglio

Se vi avanzano dei moscardini in umido usateli per condire un bel piatto di spaghetti, otterrete un primo davvero appetitoso!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI29
  • Capt.America
    lunedì 06 febbraio 2023
    Buongiorno, ho provato a fare il piatto ma purtroppo i moscardini sono rimasti durissimi, credo di aver commesso l’errore di tagliarli a pezzi prima della cottura potete confermare?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 06 febbraio 2023
    @Capt.America:Ciao, potrebbe dipendere da quello, noi infatti li abbiamo lasciatii interi.
  • laurartu16
    giovedì 24 novembre 2022
    buonasera, se uso polipetti congelati (logicamente dopo averli scongelati) il tempo di cottura è lo stesso? grazie!
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 25 novembre 2022
    @laurartu16: Ciao, puoi scongelarli e procedere seguendo la ricetta smiley

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter