- Facile
- 105 min
- Kcal 253
Moscardini in umido
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 155 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
- Senza glutine
- Senza lattosio
- Energia Kcal 297
- Carboidrati g 9.4
- di cui zuccheri g 9.3
- Proteine g 41.1
- Grassi g 9.7
- di cui saturi g 3.24
- Fibre g 3.2
- Colesterolo mg 192
- Sodio mg 761
PRESENTAZIONE
Saltati alla “busara”, accompagnati con i piselli oppure come condimento per la pasta, sono tanti i modi in cui possiamo gustare i moscardini. Questi piccoli molluschi dalla carne tenera stanno bene con tutto e qui vi proponiamo una ricetta tradizionale che amerete per i suoi sapori semplici e intramontabili: i moscardini in umido. Una lunga e dolce cottura permetterà ai molluschi di assorbire tutti gli aromi sprigionati dal sugo di pomodoro, esaltando al meglio il gusto della pietanza. Per completare questo delizioso piatto, ricordate di accompagnarlo con delle fragranti fette di pane tostato: la loro nota croccante renderà ancora più sfiziosi i moscardini in umido!
Leggi anche: Moscardini con i piselli
- INGREDIENTI
- Moscardini puliti 1,2 kg
- Pomodori pelati datterini 1 kg
- Acqua 150 g
- Vino bianco 50 g
- Peperoncino secco (piccoli) 5
- Aglio 1 spicchio
- Basilico 6 foglie
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
Come preparare i Moscardini in umido
Per realizzare i moscardini in umido per prima cosa procuratevi una casseruola capiente, versate qui l’olio, lo spicchio d’aglio intero sbucciato 1 e i peperoncini secchi 2. Lasciate insaporire qualche istante, quindi versate i moscardini puliti 3
e lasciateli rosolare per qualche minuto a fuoco vivace, mescolandoli con l’aiuto di una pinza da cucina 4. A questo punto sfumate con il vino bianco 5, lasciate evaporare per un paio di minuti e dopo aggiungete i pelati 6.
Versate i 150 g di acqua nella ciotola contenente i pelati così da raccogliere i residui di polpa rimasti e versate tutto in pentola 7. Salate 8 e aromatizzate con le foglie di basilico lavate e asciugate 9.
Coprite i moscardini con il coperchio 10 e cuocete a fuoco dolce per circa 2 ore. Trascorso questo tempo togliete il coperchio e proseguite la cottura per altri 30 minuti, mantenendo il fuoco basso. Una volta conclusa la cottura 11 potrete servire i vostri moscardini in umido ben caldi 12.
Conservazione
I moscardini in umido si possono conservare in frigorifero per 2 giorni. E’ possibile congelare la preparazione se avete utilizzato prodotti freschi.
Consiglio
Se vi avanzano dei moscardini in umido usateli per condire un bel piatto di spaghetti, otterrete un primo davvero appetitoso!
-
Robibzdomenica 04 agosto 2019Buona sera, volevo chiedere se per questa ricetta posso usare anche dei polpi o se cambiano troppo i tempi di cottura. GrazieRedazione Giallozafferanodomenica 04 agosto 2019@Robibz:Ciao, nel tuo caso ti consigliamo la ricetta del polpo in umido.
-
giovy...lunedì 03 giugno 2019ciao .se uso i moscardini surgelati i temi di cottura sono gli stessi?Redazione Giallozafferanomartedì 04 giugno 2019@giovy...:Ciao, ti consigliamo di scongelarli prima e poi procedere come da ricetta.
- Molto facile
- 25 min
- Kcal 391
- Media
- 70 min
- Kcal 280
- Facile
- 120 min
- Kcal 389
- Facile
- 45 min
- Facile
- 50 min
- Kcal 699
- Facile
- 45 min
- Kcal 465
- Facile
- 85 min
- Kcal 362