
Roccocò
- 42
- 3,4
L'aria natalizia che si respira nella città di Napoli ha un profumo spiccatamente speziato a causa dei famosi dolci della tradizione. È facile distinguere i fragranti roccocò, le zeppole e gli struffoli che rotolano nel miele e, non per ultimi, i mostaccioli napoletani conosciuti anche come mustaccioli. Si tratta di una delle più emblematiche ricette della tradizione grazie alla caratteristica forma di rombo e la copertura di cioccolato fondente. Ma a rendere davvero particolare questo antichissimo dolce è la presenza del pisto, un mix caratteristico di spezie profumatissime. I mostaccioli napoletani vengono preparati già a partire dall'8 dicembre ma, come da consuetudine, accompagnano tutti i giorni delle festività natalizie e in particolare Natale e Capodanno. La ricetta per preparare i mostaccioli napoletani non è difficile ma affidatevi tranquillamente ai nostri consigli per realizzare questa prelibatezza e portare anche in casa vostra un pizzico di tradizione campana!
Per preparare i mostaccioli napoletani cominciate versando in un recipiente la farina, la granella di mandorle 1 e lo zucchero 2. Poi setacciate il cacao amaro in polvere 3,
il pisto 4 e l’ammoniaca 5. Infine grattugiate la scorza d’arancia 6
e mescolate bene il tutto 7. Versate a filo l’acqua a temperatura ambiente facendo attenzione alla quantità necessaria: l’impasto infatti potrebbe necessitarne di una quantità leggermente inferiore o superiore. Mentre versate l’acqua impastate con l’altra mano 8. Non appena avrete ottenuto un composto omogeneo potrete trasferirlo sulla spianatoia 9.
Lavoratelo a mano finché tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamati 10. Avvolgete il panetto nella carta forno e lasciate riposare in frigorifero per almeno un’oretta 11. Trascorso il tempo tirate la pasta con il matterello tra due fogli di carta forno 12
e ottenete una superficie spessa circa 7-8 mm 13. Da questa ritagliate circa 20 rombi i cui lati misurano 7 cm 14. Man mano che ottenete le forme trasferitele su una leccarda con carta forno distanziandole tra loro 15.
Disponete 8 rombi alla volta sulla leccarda e passate alle varie infornate: cuocete in forno caldo a 180° per circa 18 minuti 16. Una volta cotti lasciateli raffreddare completamente su una gratella prima di glassarli. Tritate grossolanamente il cioccolato fondente 17 e lasciatelo sciogliere a bagnomaria mentre mescolate per non farlo bruciare 18.
Se preferite potete immergere i mostaccioli direttamente nel cioccolato sciolto e poi lasciarli rassodare sulla carta forno. Altrimenti, per un risultato anche più bello da vedere, potete ricoprire prima una parte tenendo i biscotti per la punta e cospargendoli di cioccolato con l'aiuto di un cucchiaio 19. Disponete su una gratella, con sotto un foglio di carta forno 20, e lasciate asciugare in un luogo fresco finché il cioccolato non si è completamente rappreso 21.
Dopodiché girate i mostaccioli su un foglio di carta forno e appogiate sulla gratella. Tornate a sciogliere il cioccolato e ricoprite anche l'altra parte 22. Lasciate rassodare nuovamente il cioccolato in un luogo fresco 23. Ecco pronti i vostri mostaccioli napoletani, non vi resta che gustarli 24!