Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Mousse al caffè

/5

PRESENTAZIONE

Ogni anno ci piace festeggiare tutti i papà, prendendoli per la gola con invitanti ricette dolci o salate! La mousse al caffè nasce con questo intento: offrire al proprio papà un momento di dolcezza per merenda o fine pasto, un dessert spumoso e aromatico da servire in tazzina! Ottima da gustare da sola o accompagnata con biscottini sfiziosi come i nostri sigari alle mandorle e un bicchierino di liquore, questa mousse conosce anche altre varianti, come la versione al cioccolato fondente, leggera e ariosa.

Il caffè è la vostra passione? Venite a scoprire altre ricette dolci che hanno come protagonista questa bevanda dal gusto intenso:

 

INGREDIENTI
Ingredienti (per 4 tazzine da 125 ml)
Caffè (della moka) 40 g
Caffè solubile 10 g
Zucchero 160 g
Albumi (di circa 2 uova medie) 80 g
Panna fresca liquida 200 g
Mascarpone 500 g
Gelatina in fogli 5 g
Preparazione

Come preparare la Mousse al caffè

Per preparare la vostra mousse al caffè partite dalla meringa. In un pentolino versate lo zucchero 1 e il caffè espresso preparato con la moka 2 e portatelo a 118° (controllando con un termometro da cucina). Nel frattempo ponete gli albumi in una ciotola e montateli con le fruste 3.

Quando lo sciroppo sarà arrivato a temperatura 4 e gli albumi risulteranno ben montati 5, versatelo a filo negli albumi 6 continuando a montare con le fruste. 

Quando il composto risulterà sodo e lucido sarà pronto 7. Tenetelo da parte. Mettete in ammollo il foglio di gelatina in acqua fredda 8. Mettete a scaldare in un pentolino poca panna presa dalla dose totale (bastano anche solo 30 gr) 9

Quando sarà calda spegnete il fuoco e versate il caffè solubile 10. Mescolate finchè non sarà sciolto. Scolate e strizzate la gelatina 11 e versatela nel pentolino con il caffè 12.

 Mescolate con un cucchiaio fino al completo scioglimento 13. Versate il composto in una ciotola per farlo intiepidire 14. Mettete in una ciotola il mascarpone e lavoratelo con un cucchiaio per ammorbidirlo 15

Unite la restante panna fresca 16 e quella con la gelatina 17. Montate il tutto per pochi minuti con le fruste 18

Quando sarà montato 19 aggiungete con una spatola, poco per volta, la meringa 20, fino a completo assorbimento. La vostra mousse è pronta, copritela con pellicola e lasciatela riposare in frigorifero per 30 minuti 21

Passato il tempo necessario potete trasferirla in una sac-à-poche con un beccuccio a stella di misura 10 e sarà pronta per essere servita in una tazza o un bicchiere da 125 ml 22, spolverate con il cacao 23 e servite subito 24.

Conservazione

La mousse al caffè si conserva in frigo per un paio di giorni.

Consiglio

Non buttate i tuorli avanzati ma usateli per preparare una deliziosa crema pasticcera. Accompagnate i bicchierini con delle cialdine o lingue di gatto per renderli ancora più golosi!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI5
  • Aleida80
    martedì 12 luglio 2022
    Purtroppo ho fatto degli errori ed è venuta male ma ci tengo a dire che la ricetta secondo me è valida e molto buona (fosse venuta come doveva). Ho sbagliato con la gelatina, si era sciolta molto bene nella panna ma poi al momento di mescolarla con mascarpone e panna sono venuti i grumi. In più ho sbattuto troppo a lungo la panna che invece non andava montata (e le vostre istruzioni erano giuste)... peccato
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 13 luglio 2022
    @Aleida80: ciao! Ci spiace molto, ti consigliamo di riprovare lasciando intiepidire un pochino la panna prima di aggiungerla al con mascarpone e panna e di versarla lentamente! 
  • soniamigliavacca
    sabato 10 aprile 2021
    ho provato la ricetta; il gusto e’ molto buono ma la consistenza non era quella giusta. La mousse si e’ divisa: la parte superiore era un mousse granulosa (i granuli erano il mascarpone) e la parte inferiore era liquida. Cosa ho sbagliato? Va proprio montato il composto di mascarpone/panna/caffè/gelatina? Inoltre ho usato una gelatina in polvere di pari peso a quella della ricetta e l’ho fatta sciogliere in 2 cucchiai di acqua calda prima di mescolarla alla panna/caffè solubile. Avrò sbagliato con la gelatina? Grazie
    Redazione Giallozafferano
    sabato 10 aprile 2021
    @soniamigliavacca:Ciao, se usi la gelatina in polvere devi rispettare i dosaggi indicati sulla congfezione, i grumi potrebbero dipendere dalla gelatina che non si è sciolta bene...

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter