
Mousse al cioccolato senza uova

- Energia Kcal 424
- Carboidrati g 36.6
- di cui zuccheri g 36.6
- Proteine g 5.36
- Grassi g 28.5
- di cui saturi g 16.79
- Fibre g 0.6
- Colesterolo mg 45
- Sodio mg 41
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
- Nota + almeno 2 h di riposo in frigorifero
PRESENTAZIONE
Può essere utilizzata per preparazioni salate, come quella al salmone, ma è famosa specialmente per le sue varianti dolci, come quelle all’arancia, al limone e alle fragole. Di cosa stiamo parlando? Della mousse! Cremosa e delicata, la mousse è uno dei dolci al cucchiaio per eccellenza. Oggi vi proponiamo la mousse al cioccolato senza uova, che può essere gustata da sola o utilizzata per preparare squisite torte, come la torta Afrika, la torta golosa o la torta moderna. Questo soffice dessert con il suo aroma intenso di cioccolato fondente è un piacere per il palato. La preparazione prevede pochi passaggi e la presentazione in graziosi bicchierini la rende perfetta da servire per concludere una cena tra amici. Sbizzarritevi nella decorazione della mousse per conquistare i vostri ospiti non solo con il palato!
Provate anche la nostra namelaka, una crema leggera al cioccolato e molto ariosa!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per circa 400 g di mousse
- Cioccolato fondente al 55% 175 g
- Panna fresca liquida 250 g
- Latte intero 125 g
- Zucchero a velo 30 g
Come preparare la Mousse al cioccolato senza uova

Per preparare la mousse al cioccolato senza uova iniziate dal cioccolato fondente. Su un tagliere tritatelo finemente 1 e riponetelo in una ciotola capiente 2. Quindi prendete un tegame dai bordi alti e versatevi il latte ed iniziate a scaldare a fuoco dolce. Aggiungete poco alla volta lo zucchero a velo e amalgamatelo al latte aiutandovi con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi 3.

Quando il latte sarà caldo e ben amalgamato con lo zucchero a velo versatelo nella ciotola con il cioccolato 4 e mescolate con l’aiuto di una spatola per rendere il composto omogeneo 5. Mentre il composto si raffredda montate la panna con le fruste 6.

Quando la panna sarà ben montata aggiungetela al composto di cioccolato 7 ed amalgamatela con una spatola effettuando un movimento delicato dal basso verso l’alto per evitare che la panna si smonti 8. Continuate a mescolare fino a che non otterrete una crema liscia e priva di grumi 9.

A questo punto coprite la mousse al cioccolato con una pellicola alimentare trasparente a contatto per evitare la formazione della crosticina in superficie 10. Fatela raffreddare a temperatura ambiente, quindi trasferitela in frigorifero per almeno 2 ore. Una volta fredda trasferitela in un sac-à-poche con bocchetta stellata 11 e riempite i 4 bicchieri da 100 g l’uno. Ora la vostra mousse al cioccolato senza uova è pronta per essere gustata e deliziare il palato dei vostri ospiti 12.
Conservazione
Consiglio
Consiglio
-
GiuMidvenerdì 19 maggio 2023Ciao. Ho lasciato la mousse in frigo per 2 ore ma è comunque troppo liquida. Come posso riprenderlaRedazione Giallozafferanovenerdì 19 maggio 2023@GiuMid: ciao! prova a lasciarla in frigo ancora per un paio d'ore, se non si solidifica puoi provare a montarla con le fruste elettriche!
-
Elecerreiamartedì 03 gennaio 2023Ciao,la consistenza di questa mousse è adatta a decorare i Cup cakes o è preferibile la versione classica con le uova? GrazieRedazione Giallozafferanomartedì 03 gennaio 2023@Elecerreia: ciao! va bene anche questa, ma ti consigliamo di lasciarla raffreddare prima di usarla!