
Mousse di cioccolato e peperoncino

- Energia Kcal 652
- Carboidrati g 58.1
- di cui zuccheri g 58
- Proteine g 11.3
- Grassi g 41.6
- di cui saturi g 23.75
- Fibre g 1.1
- Colesterolo mg 194
- Sodio mg 86
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
- Nota + il tempo di infusione del latte e il raffreddamento della mousse
PRESENTAZIONE
La mousse di cioccolato al peperoncino è un peccaminoso dessert al cucchiaio, una variante della classica mousse al cioccolato, dove il cioccolato fondente si sposa con una decisa nota piccante conferita dal peperoncino fresco, creando un connubio davvero esplosivo. I Maya sceglievano questo accostamento in tempi immemori, quando tritavano la spezia assieme alle fave di cacao puro per eccitare anima e corpo di coloro che lo assumevano e coadiuvare cerimonie o riti propiziatori. E’ quindi a partire da tali antichissime usanze che l’unione del piccante con le proprietà del cioccolato è associata al vigore e, più recentemente, all’amore. State pensando a come prendere il vostro partner per la gola? Come conclusione ideale di una romantica cenetta di San Valentino, questa mousse di cioccolato al peperoncino non può davvero mancare per surriscaldare l’atmosfera!
INGREDIENTI
- Ingredienti per la mousse
- Cioccolato fondente al 60-69% 300 g
- Peperoncino fresco 2
- Uova freschissime 3
- Zucchero 50 g
- Panna fresca liquida 150 g
- Per guarnire
- Panna fresca liquida 100 g
Come preparare la Mousse di cioccolato e peperoncino

Per preparare la mousse di cioccolato e peperoncino, iniziate a pulire quest’ultimo. Tagliatelo a metà per il lungo, eliminate i semini con la punta di un coltello e sminuzzatelo grossolanamente 1. Aggiungetelo quindi alla panna 2, che porterete a bollore e lascerete poi a riposo per due ore in modo che il peperoncino rilasci le sue proprietà 3.

Trascorso questo tempo colate la panna scartando la pellicola superficiale e il peperoncino 4, quindi rimettetela a scaldare su fuoco bassissimo. Tritate il cioccolato fondente al 60% in scaglie sottili 5 e fondetelo a bagnomaria 6: se non avete l’apposito utensile potete mettere il cioccolato in una terrina, da inserire in una pentola riempita con poca acqua in ebollizione.

Quando il cioccolato si è sciolto completamente toglietelo dal bagnomaria e aggiungetevi la panna calda a filo7. Tenendo da parte gli albumi, aggiungete i tuorli delle uova mescolando accuratamente il composto 8. A parte ponete in una planetaria gli albumi e lo zucchero 9,

quindi azionate fino ad ottenere una spuma soda e corposa 10. Aggiungete gli albumi montati a neve al cioccolato, poco alla volta e incorporandoli con movimenti dal basso verso l’alto per mantenerli intatti 11. A questo punto riempite di crema una o più ciotoline a vostra scelta 12 e lasciatele rassodare in frigorifero per almeno 3 ore.

Trascorso il tempo necessario montate con le fruste elettriche la panna fredda di frigorifero 13 e decorate le mousse ormai pronte, usando una sac-à-poche con bocchetta a stella 14. Ultimate la decorazione distribuendo dei cuoricini di zucchero 15: la vostra mousse di cioccolato e peperoncino è pronta!
Curiosità
Conservazione
Consiglio
-
GinevraBalzarettisabato 14 settembre 2019la mia mousse è venuta molto densa, a cosa potrebbe essere dovuto??Redazione Giallozafferanodomenica 15 settembre 2019@GinevraBalzaretti: Ciao, ci dispiace per il tuo risultato. Puoi essere più precisa? La mousse è venuta densa dopo il riposo in frigo al punto da essere non lavorabile? Hai seguito attentamente la ricetta e pesato accuratamente tutti gli ingredienti? Hai utilizzato il cioccolato nella percentuale indicata? Hai lasciato la mousse in frigo superando i tempi indicati?
-
Larasabato 28 ottobre 2017Come mai in questa ricetta si usano le uova e in quella della mousse semplice no?Redazione Giallozafferanolunedì 30 ottobre 2017@Lara: Ciao, si tratta di due ricette differenti per dare maggiore possibilità di scelta ai nostri lettori
perciò una ha consistenza e sapore differenti dall'altra.