‘Mpanate ripiene di caponata

/5

PRESENTAZIONE

Le 'mpanate sono tipiche della cucina siciliana, nella fattispecie nel ragusano, e appartengono al periodo natalizio. Vengono cotte nello stampo, a mo' di torta salata, e prevedono diversi ripieni. Esiste poi la versione che vi presentiamo oggi quella in cui le 'mpanate vengono richiuse come dei panzerotti. E se è vero che ognuno può farcirle come preferisce noi abbiamo scelto uno dei capisaldi della tradizione sicula. Ecco allora la ricetta delle 'mpanate ripiene di caponata, un'appetitosa versione che stuzzicherà la vostra fame. Questi calzoni che hanno la consistenza del pane si prestano benissimo ad accogliere la caponata, assorbendone il sapore e il condimento fino a diventare un piacevolissimo tutt'uno. Provate a portare le 'mpanate ripiene di caponata in gita o tagliatele su un bel tagliere in vista di un compleanno, servitele calde o a temperatura ambiente, insomma ogni occasione sarà sempre perfetta grazie a queste bontà!

INGREDIENTI

Ingredienti per 8 pezzi
Semola di grano duro rimacinata 1 kg
Lievito di birra fresco 15 g
Sale fino 15 g
Olio extravergine d'oliva 50 g
Acqua 500 g
Per la caponata
Melanzane 1 kg
Sedano 400 g
Cipolle bianche 250 g
Pomodori ramati 300 g
Olive verdi in salamoia da denocciolare 200 g
Capperi sotto sale dissalati 50 g
Pinoli 50 g
Zucchero 50 g
Aceto di vino bianco 60 g
Basilico q.b.
Concentrato di pomodoro 50 g
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Preparazione

Come preparare le ‘Mpanate ripiene di caponata

Per preparare la ‘mpanate ripiene di caponata cominciate dall’impasto lievitato. In una ciotola capiente versate la farina, sbriciolate il lievito di birra 1 e aggiungete l’acqua a filo mentre con una mano impastate 2. Continuando a lavorare aggiungete il sale 3,

poi l’olio 4 e infine trasferite il composto sul piano da lavoro. Lavorate qualche minuto finché l'impasto non risulterà compatto e morbido 5. Trasferitelo in una ciotola, coprite con pellicola e lasciate lievitare per circa 3 ore ad una temperatura di 26 – 28° 6.

Nel frattempo preparate la caponata. Dopo aver lavato e asciugato le melanzane, privatele del cappello e tagliate a pezzi irregolari di un paio di cm 7. Un po' alla volta friggete i pezzi in abbondante olio d'oliva 8 scolandoli non appena diventano dorati 9.

Intanto in una casseruola scaldate un filo d'olio e stufate per qualche minuto le cipolle mondate e affettate sottilmente 10. Non appena saranno morbide aggiungete il sedano tagliato sottilmente, i capperi dissalati e le olive necciolate 11. Aggiungete anche i pinoli tostati 12,

i pomodori puliti e tagliati e pezzi grossi 13 e coprite con il coperchio lasciando cuocere a fuoco dolce per circa 20 minuti 14. Quando manca poco alla fine della cottura preparate la salsa agrodolce. In un recipiente versate l'aceto di vino, il concentrato di pomodoro 15

e lo zucchero 16. Mescolate e versatelo nel tegame 17, aggiustate di sale e cuocete qualche minuto ancora, il tempo necessario affinché l'aceto evapori. Spegnete la fiamma e unite le melanzane fritte e il basilico spezzettato a mano. mescolate e fate raffreddare completamente 18.

Non appena la caponata sarà ben raffreddata e l’impasto potrete passare alla composizione delle vostre ‘mpanate. Dividete l’impasto prima in 4 pezzi 20 e poi ancora a metà, ottendendo in totale 8 pezzi 21.

Prendete il primo pezzetto e formate una pallina 22 poi, aiutandovi con un matterello, tirate fino ad ottenere un disco 23 di uno spessore di 0,5 cm 24.

Su una delle due metà del disco versate qualche cucchiaiata di caponata lasciando un paio di cm dal bordo 25. Quindi richiudete a metà come una mezzaluna 26 e pinzate l’estremità 27

creando un piccolo motivo orlato 28. Sistemate su un foglio di carta forno, bucherellate coi rebbi di una forchetta 29 e ungete con abbondante olio 30.

Ripetete per ottenere un altro pezzo e procedete con la cottura 31. Le ‘mpanate cuociono in forno statico, già caldo a 200°, per circa 30 minuti. Estratte le prime due continuate con tutte le altre 32. Ecco pronte le vostre ‘mpanate ripiene di caponata: buon appetito 33!

Conservazione

Le ‘mpanate ripiene di caponata si conservano per 1 giorno in frigorifero, tuttavia la consistenza potrebbe risultare troppo umida a causa del condimento. Ricordate di riporre la pasta sempre sotto la ciotola, eviterete che si secchi all’aria mentre lavorate e cuocete le prime ‘mpanate. Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Sono già talmente ricche di loro queste ‘mpanate ripiene di caponata che sembra difficile aggiungere qualcosa che le possa impreziosire. Ebbene possiamo assicurarvi che aggiungendo del caciocavallo affettato sottilmente potrete conoscere l’apoteosi del piacere. Se le portate al mare, doverose saranno le 3 ore lontane dai tuffi.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter