
Muffin allo yogurt

- Energia Kcal 274
- Carboidrati g 34.9
- di cui zuccheri g 15.9
- Proteine g 6
- Grassi g 12.2
- di cui saturi g 6.69
- Fibre g 0.7
- Colesterolo mg 88
- Sodio mg 102
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 12 pezzi
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Soffici e profumati: i muffin sono sempre golosi! Dai classici muffin con ricetta americana, ai muffin al cioccolato fino ai muffin senza burro! Vi proponiamo qui una variante soffice e golosa: i muffin allo yogurt, una delle varianti semplice per realizzare questi dolcetti con yogurt greco, ideali da assaporare a colazione insieme a una tazza di latte o di caffè. Come il classico plumcake allo yogurt, uno dei dolci casalinghi più amati, questi tortini hanno un gusto neutro e delicato che viene apprezzato da tutti, grandi e piccini! Se poi desiderate dare alla vostra giornata un’ulteriore carica di energia e buonumore, potreste sempre arricchire l'impasto, provando:
- Muffin con gocce di cioccolato
- Muffin allo yogurt mango e maracuja
- Muffin senza burro
- Muffin al farro
- Muffin soffici al limone
- INGREDIENTI
- per 12 muffin
- Farina 00 300 g
- Yogurt greco a temperatura ambiente 220 g
- Uova (circa 4) a temperatura ambiente 190 g
- Zucchero 170 g
- Burro morbido 130 g
- Lievito in polvere per dolci 16 g
- Scorza di limone 1
- Sale fino 1 pizzico
Come preparare i Muffin allo yogurt

Per realizzare i muffin allo yogurt per prima cosa assicuratevi che il burro sia morbido, lasciatelo fuori dal frigorifero per circa 30 minuti prima di utilizzarlo. Poi versatelo in una planetaria con frusta (in alternativa potete utilizzare delle fruste elettriche), aggiungete lo zucchero 1 e azionate la macchina montando gli ingredienti per almeno 10 minuti a velocità media, fino a quando non avranno una consistenza spumosa 2. A questo punto aggiungete le uova intere, una alla volta 3 avendo cura di attendere che ciascun uovo sia ben incorporato prima di inserirne un altro.

Aggiungete il pizzico di sale e la scorza grattugiata di 1 limone 4. Per ultimo versate lo yogurt poco per volta 5 e continuate a montare l’impasto finché non sarà ben amalgamato 6.

In una ciotola unire il lievito alla farina 7, incorporare all'impasto le polveri setacciate attraverso un colino 8, mescolate con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto 9.

Trasferite l’impasto ottenuto 10 in un sac-à-poche senza bocchetta 11. Ora ritagliate 12 quadrati di carta forno di 15x15 cm e rivestite con questi uno stampo da 12 muffin. Versate il composto fino al bordo dello stampo 12.

Una volta riempiti tutti gli stampini 13, cuocete in forno statico preriscaldato a 180° nel ripiano basso per 30 minuti o fino a quando non saranno dorati in superficie 14. Una volta pronti i muffin allo yogurt, lasciateli intiepidire poi guarniteli a piacere con lo yogurt usando un sac-à-poche 15 e serviteli!
Conservazione
Consiglio
-
Si può sostituire il burro con olio di semi?Il risultato sarà un po’ diverso ma si può provare tenendo conto che 100 g di burro corrispondono a circa 80-85 g di olio di semi.
-
Se non ho la teglia da muffin posso cuocere l’impasto in uno stampo da ciambella o plumcake?Certo, ma dovrai regolarti con il tempo di cottura!
-
Al posto dello yogurt greco si può utilizzare uno yogurt intero normale?Lo yogurt greco è più denso rispetto agli altri tipi di yogurt quindi sarà necessario ricalibrare le dosi regolandosi sulla consistenza dell’impasto.
-
Come posso fare se non ho il sac-à-poche?Puoi riempire gli stampini con l’aiuto di 2 cucchiai!
-
Perché è meglio cuocere i muffin sul ripiano in basso del forno?In questo modo non rischieranno di bruciarsi in superficie.
-
Pablodosgiovedì 07 settembre 2023Come faccio se non ho il lievito?Redazione Giallozafferanogiovedì 07 settembre 2023@Pablodos:Ciao, purtroppo senza lievito non otterrai un risultato soffice, ti consigliamo di non omettere questo ingrediente.
-
bettybohdomenica 26 marzo 2023Ahimè avevo il terrore che mi accadesse ed ecco qua. Mi aggiungo alla lista di quelli a cui l'impasto é impazzito 😢 Non so bene in che momento siccome usando il robot da cucina tipo thermomix ho aggiunto gli ingredienti poco a poco dall'apertura nel coperchio, controllando di tanto in tanto. mi sembrava andasse tutto bene, aggiungo pizzico di sale, scorza di limone e fermo lo sbattitore. Apro il coperchio e BAM la sgradevole sorpresa di una poltiglia completamente separata.Redazione Giallozafferanolunedì 27 marzo 2023@bettyboh: Ciao, ci dispiace per il risultato deludente. La prossima volta assicurati che gli ingredienti siano tutti a temperatura ambiente!