Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Muffin carote e mirtilli

/5

PRESENTAZIONE

Di muffin ne abbiamo visti tanti e siamo certi che ognuno di voi ha il suo gusto preferito e la sua personale scorta settimanale con cui fare una deliziosa colazione! Da quelli allo yogurt a quelli senza glutine, oggi vogliamo proporvi ancora un'altra ricetta di muffin da inserire nel vostro ricettario: muffin carote e mirtilli! Scoprirete una morbidezza e una bontà che vi lascerà piacevolmente stupiti! Perfetti con una fresca centrifuga, come accompagnamento di un buon caffè o un tè aromatico, i muffin carote e mirtilli sono fantastici sempre! Potrete anche portarli comodamente in ufficio per il break di metà mattina per offrire anche ai vostri colleghi una pausa dolce e genuina! Non dimentichiamoci dei bambini: il gusto delicato delle carote e la loro dolcezza rilasciano a questa piccola tortina una morbidezza speciale ed un colore vivace, che li conquisterà! Mentre le piccole gocce blu, i mirtilli, arricchiranno e decoreranno con gentilezza i vostri dolcetti! Allora cosa aspettate? Allacciate i grembiuli e preparate la colazione per tutta la famiglia!

INGREDIENTI

Ingredienti per 12 muffin
Farina di mandorle 50 g
Farina 00 300 g
Zucchero 180 g
Olio di semi 90 g
Uova (3 medie) 165 g
Baccello di vaniglia 1
Mirtilli 90 g
Carote 240 g
Lievito in polvere per dolci 16 g
Sale fino 1 pizzico
per decorare
Mirtilli 35 g
Preparazione

Come preparare i Muffin carote e mirtilli

Per realizzare i muffin carote e mirtilli iniziate a pelare le carote 1, poi grattugiatele con una grattugia a fori larghi 2 e trasferitele in un colino pressandole con un cucchiaio di tanto in tanto 3, in questo modo perderanno il liquido in eccesso.

Nel frattempo realizzate l'impasto: versate le uova nella ciotola di una planetaria 4, unite lo zucchero 5 e azionate la macchina (in alternativa utilizzate uno sbattitore elettrico). Intagliate una bacca di vaniglia e aiutandovi con un coltellino dalla lama affilata prelevatene i semi 6

e trasferiteli all'interno delle uova, ormai semimontate 7. Ultimate di montare le uova e nel frattempo setacciate in un'altra ciotola la farina 8 e il lievito 9.

Unite alla farina setacciata anche la farina di mandorle 10 e mescolate il tutto accuratamente 11. Quando le uova saranno diventate chiare e spumose incorporate le polveri poco per volta 12, facendo andare la planetaria fino ad ottenere un impasto liscio e consistente. Se utilizzate uno sbattitore elettrico potete continuare a lavorare il composto sempre con le fruste di uno sbattitore elettrico anche mentre aggiungete pian piano la farina.

A questo punto, sempre con le fruste in azione, unite l'olio di semi a filo 13. Una volta ottenuto un impasto liscio e cremoso 14 unite le carote scolate dell'acqua in eccesso 15

e incorporatele al composto 16. Aggiungete anche i 90 g di mirtilli 17, mescolate delicatamente e trasferite il composto in una sac-à-poche usa e getta: realizzate la bocchetta tagliando la punta e riempite i pirottini posizionati all'interno di una teglia da muffin da 12 18; è importante non superare i 3/4 di ciascuno pirottino, noi abbiamo utilizzato circa 80 g di composto per ogni stampino.

Una volta terminato l'impasto adagiate 3 mirtilli su ogni muffin (in totale vi serviranno circa 35 g di mirtilli) 19 e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 25 minuti (potete provare la cottura in forno ventilato: come indicazione generale solitamente si abbassa di 20° la temperatura e si diminuisce di 10 minuti il tempo di cottura, ma potete regolarvi magari provando a cuocerne uno per trovare il giusto equilibrio per i successivi). Una volta sfornati 20, lasciate intiepidire i vostri muffin di carote e mirtilli prima di servirli!

Conservazione

Conservate i vostri muffin carote e mirtilli per 3 giorni al massimo, sotto una campana di vetro!

Si possono congelare dopo averli cotti e fatti raffreddare se avete utilizzato ingredienti freschi non decongelati.

 

Consiglio

Al posto della vaniglia, potete profumare l'impasto con scorza di arancia o di limone!

Curiosità

Le origini del muffin sono parecchio incerte, probabilmente è da attribuire al francese antico mouflet che significa soffice, oppure dal tedesco muffen che significa piccola tortina. Il muffin è sempre stato un dolce povero, che tradizionalmente veniva realizzato dai domestici con il pane avanzato. Nel tempo poi si è trasformato nella prelibatezza morbida e dolce, molto versatile, che tutti conosciamo e amiamo!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI27
  • RoBeRTa_95
    venerdì 07 dicembre 2018
    ciao! con cosa posso sostituire la farina 00? li voglio fare per una persona intollerante al grano! grazie!
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 07 dicembre 2018
    @RoBeRTa_95: Ciao, puoi sostituirla con un mix di farine senza glutine ma non avendo provato non possiamo darti indicazioni precise. Puoi prendere spunto dalla ricetta dei muffin alle carote e farina di teff del nostro blog "Arancia candita"!
  • Rugiada1983
    martedì 16 ottobre 2018
    Con cosa potrei sostituire le uova?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 16 ottobre 2018
    @Rugiada1983:Ciao, per questa variante ti consigliamo di prendere spunto dalla ricetta delle tortine alle carote del nostro blog "Stellina in cucina".

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter