
Muffin di gelato

- Energia Kcal 317
- Carboidrati g 53
- di cui zuccheri g 30.1
- Proteine g 6
- Grassi g 9
- di cui saturi g 5.2
- Fibre g 0.9
- Colesterolo mg 19
- Sodio mg 33
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 1 h 40 min
- Costo: Molto basso
- Nota + il riposo del gelato in frigorifero
PRESENTAZIONE
I muffin sono dolcetti di origini anglossassoni che spopolano nelle pasticcerie di tutto il mondo con la loro tipica forma a funghetto. Originariamente assomigliavano più a delle ciambelline dolci molto basse.
Con questa ricetta vi mostriamo un modo diverso per prepararli: ad un impasto di farina e lievito infatti si aggiunge il gelato. Noi abbiamo utilizzato del gelato alla stracciatella, ma potrete scegliere il gusto che preferite per accontentare il gusto di tutti e rendere i muffin di gelato ancora più saporiti e golosi. Un modo diverso per riutilizzare del gelato avanzato o per gustarlo in modo insolito, anche d’inverno!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 1 kg di gelato
- Latte intero 600 ml
- Panna fresca liquida 250 ml
- Zucchero 250 g
- Gocce di cioccolato fondente 100 g
- Baccello di vaniglia 1
- Per 12 muffin
- Farina 00 360 g
- Lievito in polvere per dolci 1 bustina
Come preparare i Muffin di gelato

Per preparare i muffin di gelato, iniziate dal gelato alla stracciatella: in un pentolino fate scaldare il latte fresco intero e la panna 1, poi aggiungete lo zucchero 2 e mescolate per farlo sciogliere: portate il composto a sfiorare il bollore (se avete un termometro, questo non dovrà superare gli 83-84°). Incidete una bacca di vaniglia nel senso della lunghezza ed estraetene i semi che potete aggiungere al composto di panna e latte insieme alla bacca, in infusione 3.

Una volta che il composto sarà arrivato alla temperatura indicata 4, spegnete il fuoco, togliete la bacca di vaniglia 5 e raffreddate il composto versandolo in una ciotola fredda immersa in un’altra ciotola piena di ghiaccio 6 (oppure nello stesso tegame immerso in una ciotola colma di ghiaccio).

Mescolate il composto 7: questa operazione farà raffreddare immediatamente la crema, mantenendo intatta la consistenza. Ponete il composto in frigorifero coperto con pellicola trasparente e fatelo raffreddare per almeno 2 ore (oppure 1 ora in freezer). Passato il tempo necessario, versate il composto in una gelatiera 8 e azionatela per circa 30 minuti. Quando avrà raggiunto la giusta consistenza cremosa, trasferitelo in una ciotola e aggiungete le gocce di cioccolato 9.

A questo punto unite poco alla volta la farina e il lievito setacciati e lavorate il composto per amalgamare gli ingredienti (10-11). Mescolate fino ad ottenere una crema omogenea e morbida 12.

Foderate uno stampo da 12 muffin con i pirottini di carta e versate su ciascuno il gelato aiutandovi con un colino 13 oppure una sac-à-poche con bocchetta liscia, riempiendo i pirottini fino all’orlo 14. Infornate in forno statico preriscaldato a 170° per circa 1 ora (a 150° per circa 50-55 minuti se forno ventilato). Una volta cotti 15, sfornateli e lasciateli intiepidire prima di sformarli e servirli!
Conservazione
Consiglio
-
cris12giovedì 11 aprile 2019Posso congelarli una volta fatti?Redazione Giallozafferanovenerdì 12 aprile 2019@cris12:Ciao, te lo sconsigliamo perchè non otterresti una buona resa una volta scongelati.
-
barbatrukkogiovedì 29 giugno 2017Fermo restando che in casa mia il gelato non "avanza" mai, quindi non si butta mai... vorrei provare a farlo (non avendo gelatiera) con gelato comprato. Come mi conviene "pre-trattare" il gelato per renderlo morbido e cremoso come quello da te realizzato? Quello comprato se lo si fa sciogliere diventa liquido, occorre forse "mantecarlo" prima di usarlo? Magari lasciarlo un pochino fuori dal frigo e prima di usarlo fargli far eun giro in planetaria con la Frusta K per ammorbidirlo?Redazione Giallozafferanovenerdì 30 giugno 2017@barbatrukko: ciao! Prova ad acquistarlo in gelateria