Mummie dolci di sfoglia

- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 8 pezzi
- Costo: basso
Presentazione
Halloween si avvicina, e siete alla ricerca un simpatico dolcetto a tema da offrire ai vostri bimbi perché vi risparmino dispettosi scherzetti? Oltre alle zucchette di pasta sfoglia, vi proponiamo un'altra soluzione fra le più semplici e veloci: le mummie dolci di sfoglia! Delle dolci sfogliette farcite con una golosa confettura di lamponi che, con pochi accorgimenti, diventano come per magia delle piccole mummie, i cui sgranati occhioni di nocciola fanno capolino tra bende dorate e fragranti… una merenda che farà la felicità dei bambini. Anche di quelli un po’ cresciutelli: perché forse c’è un’età per andare in giro a suonare i campanelli dei vicini, ma di certo non per concedersi uno sfizioso dolcetto!
Ingredienti per 8 mummie
- Pasta Sfoglia rettangolare 230 g
- Confettura di lamponi 90 g
- Tuorli 1
- Nocciole 8
Come preparare le Mummie dolci di sfoglia

Per preparare le mummie dolci di sfoglia ai lamponi, cominciate ritagliando nella pasta sfoglia 8 rettangoli di 7,5x5 cm e 8 lunghe striscioline larghe circa 8 mm e lunghe 33 cm (1). Sbattete leggermente il tuorlo in una ciotolina (2) e intingetevi un pennello. Spennellate quindi il perimetro di un rettangolino di sfoglia (3).

Tenendovi un po’ spostati verso la parte sinistra del lato lungo, adagiate sulla sfoglietta un cucchiaino abbondante di confettura (4). Prendete quindi il lembo sinistro, sollevatelo delicatamente (5) e riportatelo sopra la marmellata (6).

Sigillate i bordi con pressioni delle dita (7), e ripiegate il fagottino sul rimanente lembo di sfoglia. Sigillate nuovamente i bordi allo stesso modo, quindi spennellate con l’uovo la superficie del rotolino ottenuto (8). Prendete adesso una strisciolina di sfoglia (9)

e arrotolatela ben stretta in corrispondenza della chiusura superiore (10). Subito al di sotto di questo primo giro, lasciate una fessura per lasciare spazio agli occhietti della mummia, e proseguite a fasciare il fagottino in maniera incrociata o per orizzontale rispetto al fagottino, con delle sovrapposizioni, per ottenere un effetto più realistico. Infine spennellate nuovamente (11). Tagliate a metà, lungo la costolina, le nocciole sgusciate (12).

Posizionate quindi nella fessura tra le bende due mezze nocciole, a mo’ di occhi, esercitando una leggera pressione per farli affondare nella sfoglia (13). Proseguite così fino ad ottenere 8 piccole mummie. Adagiatele su una leccarda ricoperta di carta da forno (14) e infornatele in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti, fino alla doratura (se utilizzate un forno ventilato a 160° per circa 20 minuti). Non preoccupatevi se in cottura un po’ di confettura dovesse fuoriuscire: l’effetto sarà ancora più realistico e spaventoso. Le vostre mummie dolci di sfoglia ai lamponi sono pronte per essere gustate (15)!
Conservazione
Potete conservare le mummie dolci di sfoglia per 1- giorno, sotto una campana di vetro. Per un risultato ottimale, scaldatele brevemente in forno prima di tornare a gustarle!
Consiglio
La confettura di lamponi è perfetta per un effetto simpaticamente “realistico”, ma se preferite potete sostituirla con un’altra confettura di frutta a vostro piacimento, oppure con la classica e tanto amata crema al cacao e nocciole!
Leggi tutti i commenti ( 27 ) Le vostre versioni ( 4 )
Altre ricette
I commenti (27)
Leggi tutti i commenti ( 27 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
-
mummie ripiene ...sanguinanti! hanno fatto un super successo...
-
Buonissime 😍
-
Mummie con marmellata di more
Ultime ricette
Chiacchiere
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie tipiche a Carnevale, fatte tirando un semplice impasto friggendolo e decorandolo con zucchero a velo.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
Ciambelle salate saporite
Le ciambelle salate saporite sono realizzate con un impasto senza uova e senza lattosio e possono essere farcite a vostro piacimento!
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 50 min
- Cottura: 35 min
Coppette di cioccolato croccanti con crema al mascarpone
Le coppette di cioccolato croccanti con crema al mascarpone sono un dessert semplice da realizzare, ma che regala grandi soddisfazioni!
- Difficoltà: media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 3 min
costallg ha scritto: mercoledì 31 ottobre 2018
Salve volevo preparare queste fantastiche mummie per stasera, ma mi chiedevo una cosa che non ho capito.. devono essere calde per mangiarle? Cioè se io le preparo ora per stasera, poi dovrò riscaldarle prima di servirle o è possibile mangiarle pure fredde? perche non sono sicura ci sia un forno per riscaldarle nel posto in cui sarò stasera...
Redazione Giallozafferano ha scritto: mercoledì 31 ottobre 2018
@costallg:Ciao, se avrai la possibilità scaldale velocemente in forno prima di servirle oppure gustale da fredde.
Krizia ha scritto: sabato 27 febbraio 2016
Belli e buoni! Se si usa la Nutella per la farcitura si dovrà stare attenti, perché si scioglie facilmente e fuoriesce. Un consiglio?
Redazione Giallozafferano ha scritto: lunedì 29 febbraio 2016
@Krizia:Ciao Krizia, prova a farcirli con la Nutella fredda, sarà più facile richiuderle