
Naan all'aglio

- Vegetariano
- Energia Kcal 312
- Carboidrati g 52.1
- di cui zuccheri g 2
- Proteine g 8.3
- Grassi g 7.9
- di cui saturi g 1.4
- Fibre g 2.5
- Colesterolo mg 1
- Sodio mg 664
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 45 min
- Cottura: 4 min
- Dosi per: 6 pezzi
- Costo: Molto basso
- Nota + 10-12 ore di lievitazione (il tempo di cottura si riferisce a un solo naan)
PRESENTAZIONE
Il naan è un tipico pane indiano cotto nel forno tandoor. Ottimo per accompagnare curry e stufati, è ancora più buono se insaporito con ingredienti extra come formaggio, patate o… aglio! I naan all’aglio sono una delle varianti più apprezzate e con il loro sapore deciso sono perfetti per essere gustati anche da soli per un aperitivo. Dopo averli cotti sulla piastra rovente, un’alternativa casalinga al tradizionale forno d‘argilla, potrete irrorarli con un condimento a base di aglio e coriandolo e servirli a spicchi ai vostri impavidi ospiti: i naan all’aglio sapranno ripagare i palati più coraggiosi con il loro gusto unico e pungente!
Provate anche la ricetta del naan allo yogurt!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 6 naan
- Acqua 180 g
- Farina 0 400 g
- Yogurt bianco naturale 80 g
- Aglio 1 spicchio
- Sale fino 10 g
- Lievito di birra fresco 1 g
- per condire
- Olio extravergine d'oliva 40 g
- Aglio 1 spicchio
- Coriandolo 1 ciuffo
Come preparare i Naan all'aglio

Per preparare i naan all’aglio, versate la farina nella planetaria munita di gancio, poi aggiungete l’aglio tritato 1, il lievito fresco 2 e l’acqua, che dovrete versare gradualmente mentre lavorate l’impasto.

Quando l’acqua sarà stata completamente assorbita, aggiungete il sale 4 e lo yogurt, un cucchiaio per volta 5, fino a che non otterrete un impasto morbido e omogeneo 6.

Oliate un contenitore e prelevate l’impasto con le mani unte per trasferirlo all’interno, poi coprite con il coperchio o la pellicola trasparente 7 e lasciate lievitare a temperatura ambiente fino a raddoppiare di volume: ci vorranno all’incirca 8-10 ore, a seconda della temperatura. Trascorso il tempo di lievitazione, trasferite l’impasto su un piano di lavoro infarinato e dividetelo in 6 pezzi da circa 100 g l’uno 8 a cui darete la forma di una pallina 9.

Infarinate leggermente le palline di impasto, copritele con un canovaccio 10 e lasciate lievitare per altre 2 ore circa: anche in questo caso il tempo dipende dalla temperatura. Quando le palline saranno lievitate, stendetele su un piano infarinato fino a uno spessore di 2-3 mm 11. A questo punto scaldate una piastra antiaderente, ungetela con un filo d’olio 12 e togliete quello in eccesso con un foglio di carta da cucina.

Adagiate il naan sulla piastra 13 e cuocete per circa 2 minuti: quando inizierete a vedere le bolle 14, giratelo sull’altro lato e cuocete per altri 2 minuti 15. Alla fine il naan dovrà risultare bolloso e leggermente dorato.

Impilate i naan man mano che saranno cotti e nel frattempo preparate il condimento: tritate lo spicchio d’aglio 16 e il coriandolo 17, versateli in una ciotola e aggiungete l’olio 18.

Mescolate bene 19 e irrorate i vostri deliziosi naan all’aglio con il condimento (20-21)!
Conservazione
Consiglio
-
Va_lentina!domenica 13 marzo 2022Cosa posso utilizzare al posto dello yogurt per un'alternativa vegana?Redazione Giallozafferanolunedì 14 marzo 2022@Va_lentina!: ciao! puoi fare un tentativo con dello yogurt di soia!
-
frapacamartedì 28 aprile 2020ciao, posso farlo lievitare anche più di 10 ore?Redazione Giallozafferanomercoledì 29 aprile 2020@frapaca:Ciao, dipende da quanto tempo in più vuoi farlo lievitare. Considera che in genere se si aumentao i tempi di lievitazione si dovrebbe ridurre la dose di lievito.