
Naan

- Vegetariano
- Energia Kcal 271
- Carboidrati g 50.2
- di cui zuccheri g 2.4
- Proteine g 8.1
- Grassi g 4.2
- di cui saturi g 1.11
- Fibre g 1.6
- Colesterolo mg 3
- Sodio mg 362
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 4 min
- Dosi per: 8 pezzi
- Costo: Molto basso
- Nota + 5 h di lievitazione (il tempo di cottura si riferisce a un solo naan)
PRESENTAZIONE
Come risaputo, in India non si mangia con le posate ma con le mani… anzi solo con le prime tre dita della mano destra! Per gustare i piatti tipici di questo angolo di mondo, soprattutto quelli particolarmente ricchi di condimento come il pollo tikka masala o il curry di gamberi, è indispensabile accompagnarli con abbondanti porzioni di riso o pane che vengono utilizzati con grande maestria per raccogliere il cibo e portarlo alla bocca. Oggi vi spieghiamo come realizzare uno dei pani indiani più famosi e apprezzati, il naan! A differenza del chapati, il naan è un lievitato realizzato con l’aggiunta di yogurt o latte che rende l’impasto particolarmente morbido. Tradizionalmente cotto nel forno tandoori, si può gustare in tante irresistibili varianti come il naan all’aglio, al formaggio o alle patate. In mancanza del tipico forno d’argilla, vi consigliamo di utilizzare una semplice padella antiaderente e di rispettare i tempi di lievitazione per un risultato che si avvicini il più possibile a quello originale, ma sappiate che sarà solo con tanta pratica e pazienza che riuscirete a maneggiare il naan come un vero indiano! Pronti a mettervi alla prova?
INGREDIENTI
- Ingredienti per 8 naan
- Farina 00 500 g
- Yogurt bianco naturale 250 g
- Acqua 100 g
- Sale fino 7 g
- Lievito di birra fresco 2 g
- per ungere la padella
- Olio extravergine d'oliva 20 g
Come preparare il Naan

Per preparare l’impasto del naan versate la farina in una ciotola, unite lo yogurt 1, il lievito 2 e quasi tutta l’acqua 3.

Mescolate con un mestolo di legno per incorporare il lievito al composto, poi aggiungete il sale 4 e l’acqua rimanente 5. Amalgamate il composto con le mani all’interno della ciotola, poi trasferitelo sul piano di lavoro e continuate a impastare fino a che non risulterà abbastanza liscio e omogeneo 6.

Rimettete l’impasto nella ciotola, coprite con pellicola e lasciate lievitare per 4 ore a temperatura ambiente 7. Trascorso il tempo di lievitazione 8, dividete l’impasto in 8 parti uguali 9.

Prendete una porzione d’impasto e date delle pieghe tirando le estremità verso il centro (10-11), poi pirlate l’impasto rigirandolo fra le mani per ottenere la forma di una sfera 12. Ripetete l’operazione anche per tutti gli altri pezzi. Sistemate le palline su un vassoio e lasciate lievitare per un’altra ora, lontano da correnti d’aria.

Trascorso questo tempo 13 infarinate leggermente il piano di lavoro e stendete le palline fino a raggiungere un diametro di circa 15 cm 14. Potete dare ai naan una forma tonda oppure ovale, non è importante che sia regolare. Scaldate una padella antiaderente con un filo d’olio e cuocete il naan per circa 1 minuto da un lato e 1 minuto dall’altro 15.

Mentre si cuoce, premete l'impasto con i polpastrelli per evitare che si gonfi troppo 16. Quando su entrambi i lati saranno comparse le caratteristiche macchie marroni 17, rimuovete il naan dalla padella e servitelo ancora caldo 18!