- Facile
- 18 min
Namelaka al cioccolato fondente
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 3 min
- Costo: Medio
- Nota + il tempo di cristallizzazione in frigorifero (12 h)
PRESENTAZIONE
Dal Giappone arriva una crema senza eguali: la namelaka al cioccolato fondente. Con la sua consistenza vellutata e cremosa, questa base si presta a tantissimi usi in pasticceria. Potrete trasformarla in un dolce al cucchiaio colando la crema appena preparata all'interno dei bicchierini e decorandola con panna e frutti rossi, oppure gustarla al naturale. Ma con la namelaka potrete davvero sbizzarrirvi... dopo la cristallizzazione in frigorifero potrete utilizzarla per farcire i vostri dolci oppure montarla per pochi minuti così da ottenere una consistenza ariosa e leggera, ideale per le decorazioni! Senza uova e senza farina, questa crema si scioglierà in bocca ad ogni assaggio e sarà perfetta per gli amanti del cioccolato! E se siete alla ricerca di un gusto più dolce, provate anche la nostra versione al latte.
Leggi anche: Namelaka al cioccolato al latte
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 500 g di namelaka al cioccolato fondente
- Cioccolato fondente al 55% 140 g
- Panna fresca liquida 210 g
- Latte intero 90 g
- Glucosio 10 g
- Gelatina in fogli 2 g
- Baccello di vaniglia privato dei semi (facoltativo) 1
Come preparare la Namelaka al cioccolato fondente
Per preparare la namelaka al cioccolato fondente come prima cosa tritate il cioccolato 1 e trasferitelo in un contenitore alto e stretto. Mettete la gelatina a mollo in acqua fredda 2. In un pentolino versate il latte e aggiungete il glucosio 3.
Se disponete di un baccello di vaniglia già privato dei semi aggiungetelo al latte 4 e portate tutto a bollore. Eliminate l'eventuale baccello di vaniglia 5 e versate metà del latte all'interno del cioccolato 6.
Frullate con un mixer ad immersione per alcuni secondi 7, poi scolate la gelatina e scioglietela nel latte rimasto ancora caldo 8. Aggiungete i composto di latte e gelatina al cioccolato 9 e frullate ancora con il mixer ad immersione per pochi secondi.
A questo punto aggiungete anche la panna fresca liquida 10 e frullate ancora 11 fino ad ottenere una crema fluida e liscia, poi versatela in una ciotola 12.
Coprite con pellicola e lasciate cristallizzare in frigorifero per 12 ore. Trascorso questo tempo estraete la namelaka dal frigorifero 13: risulterà compatta e cremosa, perfetta da utilizzare per farcire un dolce. In alternativa lavoratela con le fruste elettriche per pochi minuti 14: in questo modo risulterà ariosa 15 e montata, perfetta per decorare tantissimi dessert!
Conservazione
Potete conservare la namelaka al cioccolato fondente in frigorifero per 3 giorni, coperta con pellicola a contatto. mettendo delle spezie a vostra scelta in infusione nel latte.
Consiglio
Al posto del baccello di vaniglia potete aromatizzare la namelaka con scorza d'arancia, rum, cannella o altre spezie da lasciare in infusione nel latte!
-
freelorydomenica 17 novembre 2019si, l’ho lasciata in frigo x circa 16 ore con pellicola a contatto. quando l’ho ripresa era liquida, ho comunque provato a montarla ma nulla..ho gettato via tutto. era piena di bolle, può essere l’aria nel l’impasto che non ha permesso la gelificazione? xche proprio non riesco a capire dove ho toppatoRedazione Giallozafferanolunedì 18 novembre 2019@freelory: ciao! l'aria all'interno non dovrebbe compromettere la gelificazione. Hai utilizzato un cioccolato al 55%? hai rispettato le quantità di panna, latte e gelatina?
-
freelorylunedì 11 novembre 2019ho fatto tutto secondo ricetta ed è rimasta liquida...da cosa può essere dovuto?Redazione Giallozafferanolunedì 11 novembre 2019@freelory: ciao! hai lasciato riposare la crema per 12 ore in frigorifero?
- Facile
- 25 min
- Kcal 471
- Facile
- 50 min
- Kcal 424
- Facile
- 15 min
- Kcal 484
- Difficile
- 75 min
- Kcal 458
- Facile
- 15 min
- Facile
- 29 min
- Kcal 477
- Facile
- 80 min
- Kcal 591