- Facile
- 30 min
- Kcal 415
Nidi di agretti
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Senza glutine
- Basso nichel
- Vegetariano
- Energia Kcal 268
- Carboidrati g 3.4
- di cui zuccheri g 3.4
- Proteine g 15.1
- Grassi g 21.6
- di cui saturi g 11.45
- Fibre g 3
- Colesterolo mg 255
- Sodio mg 676
PRESENTAZIONE
Sono conosciuti col nome di barba di frate per via del loro aspetto filiforme ma vengono anche chiamati agretti a causa del loro gusto leggermente acidulo, e la loro stagione è la primavera! Ottimi da soli come contorno o come condimento per una fresca insalata di pasta, questa volta li abbiamo abbinati alle uova per realizzare un secondo piatto gustoso e scenografico: i nidi di agretti. Grazie a una breve cottura al forno otterrete delle deliziose uova all’occhio di bue che al primo tocco di forchetta riveleranno tutta la loro scioglievole bontà… aggiungeteci l’effetto filante del provolone ed ecco che i nidi di agretti sono pronti per conquistare tutti i vostri ospiti! Potrebbe diventare anche una bella idea per il pranzo di Pasqua, voi che ne dite?
Leggi anche: Pasta con agretti e ricotta
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 4 nidi
- Barba di frate (agretti) (da pulire) 600 g
- Uova 4
- Provolone piccante 60 g
- Burro 50 g
- Acqua 100 g
- Aglio 1 spicchio
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare i Nidi di agretti
Per preparare i nidi di agretti, per prima cosa pulite la verdura: eliminate le radici alla base 1, sciacquate gli steli 2 e scolateli. In una padella fate sciogliere il burro insieme a uno spicchio d’aglio, poi aggiungete gli agretti 3 e fateli insaporire per pochi istanti a fuoco vivace.
Regolate di sale 4, versate l’acqua nella padella 5, coprite con il coperchio 6 e cuocete per 10 minuti a fiamma media . Una volta che gli agretti saranno cotti, rimuovete l’aglio e lasciate intiepidire.
A questo punto modellate gli agretti per formare 4 anelli su una leccarda foderata con carta forno 7. Grattugiate il provolone con una grattugia a maglie larghe e distribuitelo all’interno dei nidi 8, tenendone un po’ da parte per la guarnizione finale. Infine aggiungete un uovo intero ciascuno versandolo delicatamente nel centro 9. Cuocete in forno statico preriscaldato a 190° per circa 10 minuti.
A fine cottura 10, aggiungete il formaggio rimasto in superficie 11 e aggiustate di sale e di pepe: i vostri nidi di agretti sono pronti per essere serviti ancora caldi 12!
Conservazione
Si consiglia di consumare i nidi di agretti appena pronti. In alternativa si possono conservare in frigorifero per un giorno, all’interno di un contenitore ermetico. Si sconsiglia la congelazione.
Consiglio
Se non gradite le uova all'occhio di bue potete optare per una frittatina, da cuocere sempre al forno, oppure per delle uova sode da adagiare in mezzo ai nidi a fine cottura. Per una versione ancora più ricca, potete aggiungere delle fette di prosciutto cotto o pancetta da far dorare in forno insieme alle uova! Per una versione più leggera, invece, potete sostituire il burro con l’olio e omettere il formaggio. Se il sapore degli agretti per voi è troppo forte, potete sbollentarli per massimo un minuto in acqua bollente prima di ripassarli in padella: in questo caso riducete leggermente il tempo di cottura.
-
chiara082724lunedì 25 marzo 2019ricetta fatta questa sera... è stata la prima volta che provavo gli agretti... un successone! veramente meravigliosi! la rifarò sicuramente!
-
Cinziettina66venerdì 22 marzo 2019Un modo diverso ed originale di accostare la verdura alle proteine.U piatto sano ed equilibrato.😘
- Molto facile
- 35 min
- Kcal 117
- Molto facile
- 35 min
- Kcal 63
- Facile
- 35 min
- Media
- 80 min
- Facile
- 35 min
- Kcal 408
- Facile
- 40 min
- Kcal 323
- Facile
- 35 min