PRESENTAZIONE

Le olive in salamoia sono una conserva casalinga, semplice e gustosa, perfetta per arrichire di gusto un buffet di antipasti casarecci. Ma non solo, le ritroviamo a insaporire tipiche pietanze dai sapori mediterranei della nostra tradizione, come la caponata siciliana o l'insalata di rinforzo napoletana. Semplici frutti aromatizzati da spezie, che donano un tocco di sapore in più anche a primi piatti o secondi di pesce o carne. Pochi e semplici ingredienti da scegliere però con molta cura: procuratevi olive fresche, appena colte, selezionate quelle più sode e assicuratevi che siano integre, senza ammaccature, solo così otterrete una conserva perfetta!

Venite a scoprire altre stuzzicanti ricette con le olive:

INGREDIENTI
Ingredienti per due barattoli da 300 ml
Olive verdi fresche 500 g
Acqua 500 g
Sale fino 50 g
Aglio 2 spicchi
Rosmarino 2 rametti
Timo q.b.
Preparazione

Come preparare le Olive in salamoia

Olive in salamoia - 1 Olive in salamoia - 2 Olive in salamoia - 3

Per preparare le olive in salamoia per prima cosa scegliete le olive selezionando solo quelle integre. Eliminate tutte le olive che presentano anche solo un puntino di ammaccatura, queste ultime potrebbero compromettere la resa finale. Lavate le olive sotto acqua corrente, e non appena saranno ben pulite, raccoglietele in una ciotola capiente e copritele completamente con acqua 1. Ponete un peso sopra le olive per mantenerle sotto al livello dell’acqua. Sostituite quotidianamente l’acqua alle olive per 20 giorni 2. Trascorsi questi giorni 3, potrete procedere alla preparazione delle olive in salamoia.

Olive in salamoia - 4 Olive in salamoia - 5 Olive in salamoia - 6

Scolate le olive dall’acqua, sciacquatele 4 e ponetele su un canovaccio pulito in cotone per asciugarle 5. Preparate la salamoia versando acqua in un padellino 6.

Olive in salamoia - 7 Olive in salamoia - 8 Olive in salamoia - 9

Unite anche il sale 7 e portate ad ebollizione 8. Quando la salamoia bollirà, spegnete il fuoco e fate raffreddare. Distribuite le olive nei barattoli in vetro sterilizzati 9 secondo le linee guida ministeriali che trovate in fondo alla ricetta.

Olive in salamoia - 10 Olive in salamoia - 11 Olive in salamoia - 12

Insaporite con aglio e rosmarino 10 e, non appena la salamoia sarà fredda, versatela sulle olive 11.  Chiudete con il tappo 12  ciascun barattolo e riponete in un luogo fresco ed asciutto e al riparo dalla luce. Lasciate insaporire le vostre olive in salamoia per almeno un mese prima di consumarle.

Conservazione

Conservate le olive in salamoia ancora chiuse in un luogo fresco ed asciutto fino a 6 mesi. Se aperte, conservate in frigorifero e consumare entro una settimana.

Consiglio

Nei 20 giorni che servono per deamarizzare le olive, potete cambiare l'acqua anche 2-3 volte al giorno, qualora si tema un effetto finale troppo amaro per i propri gusti.

Potete insaporire le olive nella salamoia con alloro, peperoncino o semi di finocchio.

Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa

Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa rimandiamo alle linee guida del Ministero della Salute. Si tratta di un elenco di regole di igiene della cucina, della persona, degli strumenti utilizzati e sul trattamento degli ingredienti, pastorizzazione e conservazione, in modo da non incorrere in rischi per la salute.
RICETTE CORRELATE
COMMENTI8
  • ocrammar
    martedì 31 gennaio 2023
    Per le olive in salamoia per essere tranquillo è possibile far bollire i vasetti per sterilizzare il prodotto? Grazie
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 01 febbraio 2023
    @ocrammar: ciao! in fondo alla ricetta trovi il box con tutte le indicazioni per una corretta preparazione delle conserve casalinghe!
  • luciano.romualdo
    lunedì 21 novembre 2022
    Ho messo le olive in salamoia per un mese cambiando la salamoia ogni settimana e hanno prodotto sempre un poco di muffa. Mentre i barattoli saranno sterilizzati le olive non lo saranno?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 21 novembre 2022
    @luciano.romualdo: Ciao, in presenza di muffe o altri elementi consigliamo di non consumare. Rimandiamo poi sempre ai consigli del Ministero della salute come riportato in fondo alla ricetta!
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter