Orecchiette alla crema di broccoli, zucca e melagrana

- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 4 persone
Presentazione
Sui banchi della frutta e della verdura, in questa stagione, si trovano degli ortaggi davvero meravigliosi. Per esempio il broccolo, dalla chioma verde brillante, come l’albero parlante di un libro illustrato. La zucca, pronta a trasformarsi in carrozza e portare Cenerentola al ballo. La melagrana, tonda e pasciuta come un re dei cartoni, con la sua piccola corona e uno scrigno pieno di rubini… sembrano i personaggi di una fiaba, e in effetti sono proprio gli ingredienti della ricetta “favolosa” che vi proponiamo oggi! Orecchiette con broccoli cremosi, zucca e melagrana: un primo piatto salutare e gustoso, reso avvolgente dalla robiola e ancor più aromatico dall’origano fresco. Per portare in tavola tutto il gusto dell’autunno, e un pizzico di magia!
Per le orecchiette
- Orecchiette 320 g
- Zucca pulita 280 g
- Broccoli cimette verdi 120 g
- Olio extravergine d'oliva 20 g
- Peperoncino secco 1
- Aglio 1 spicchio
- Melagrana 1
- Origano q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare le Orecchiette alla crema di broccoli, zucca e melagrana

Per preparare le orecchiette con broccoli cremosi, zucca e melagrana cominciate dalla pulizia del broccolo. Lavatelo accuratamente ed eliminate la base del gambo, se risulta scura. Poi separate il gambo dalla cima (1) e pelate il gambo (2). Staccate le cimette verdi dalla base più chiara della chioma (3).

Tagliate il gambo a tocchetti (4), quindi radunate da una parte le cimette più verdi e vivaci, che terrete da parte per dopo; dall’altra i gambi a tocchetti e le basi chiare delle cime del broccolo (5). Occupatevi quindi della crema di broccolo, per la quale utilizzerete gambo e parti chiare. Tagliate a rondelle sottili lo scalogno (6)

Ponetelo in un tegame (7) e fatelo appassire per qualche minuto con l’olio extravergine. Unite i gambi (8), fateli rosolare per un paio di minuti e sfumate con l’acqua (9).

Stufate a fuoco dolce per circa 20 minuti, fino a quando il broccolo non risulterà ben tenero. Unite l’origano fresco (10), regolate di sale, trasferite nel bicchiere del mixer (11) e con un frullatore a immersione frullate a crema. Unite la robiola (12),

amalgamate con una spatola per incorporarla in maniera omogenea e regolate di pepe (13). Tenete la crema da parte. Nel frattempo, portate ad ebollizione una pentola con abbondante acqua salata. Mondate e tagliate la zucca a dadini (14), versatela in pentola (15)

assieme alle cimette verdi del broccolo (16), e fate sbollentare per 4-5 minuti. Scolate le verdure e ponetele immediatamente in una bacinella con acqua fredda e ghiaccio (17) per bloccare la cottura e fissare il colore (18). Poi mettetele a scolare in un colino.

Nel frattempo, portate ad ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e buttate le orecchiette (19). Mentre cuociono, scaldate in una larga padella l’olio, il peperoncino intero e l’aglio tagliato a metà, fate soffriggere leggermente e poi unite le verdure ben scolate (20). Fatele saltare a fuoco vivace per qualche minuto, sfumando se necessario con un po’ di acqua di cottura della pasta, e regolate di sale e pepe (21).

Rimuovete il peperoncino e l’aglio (22), scolate le orecchiette (23) e aggiungetele in padella (24).

Fatele saltare un minutino, intanto tagliate a metà la melagrana (25) e raccoglietene i chicchi (26). Unite alla pasta i chicchi di melagrana (27),

l’origano fresco (28) e amalgamate bene. Impiattate distribuendo un po’ di crema di broccolo e robiola sul fondo dei piatti (29) e completando con una generosa dose di orecchiette! Le orecchiette alla crema di broccoli, zucca e melagrana, sono pronte da gustare (30)!
Conservazione
Le orecchiette con broccoli cremosi, zucca e melagrana vanno consumate sul momento. Si sconsiglia la congelazione. Potete conservare la crema di broccolo e robiola in frigo coperta per massimo 1 giorno. Le verdure sbianchite si conservano in frigo per 2-3 giorni.
Consiglio
Se volete sfruttare al massimo le preziose vitamine e minerali contenute negli ortaggi di stagione, potete lessare la pasta nella stessa acqua di cottura di zucca e cime di broccolo: le vostre orecchiette saranno ancora più buone, e sicuramente più nutrienti!
Leggi tutti i commenti ( 21 ) Le vostre versioni ( 2 )
Altre ricette
I commenti (21)
Leggi tutti i commenti ( 21 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
-
Versione con n la ricotta e spruzzata di pecorino romano... Tutto quello che avevo in frigo, risultato ottimo! GZ dai sempre ottimi spunti 😋
-
Oggi ho voluto provare questo primo piatto, ho utilizzato orecchiette integrLi
Ultime ricette
Chiacchiere
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie tipiche a Carnevale, fatte tirando un semplice impasto friggendolo e decorandolo con zucchero a velo.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
Ravioli alla crema di formaggio e uova
I ravioli alla crema di formaggio e uova sono un primo piatto godurioso. Scoprirete un ripieno cremoso che si abbina benissimo al guanciale!
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 90 min
- Cottura: 20 min
Capù
I capù sono dei deliziosi involtini di verza ripieni di carne tipici delle valli bergamasche che vantano anche una sagra dedicata a loro!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 55 min
Anti ha scritto: giovedì 10 gennaio 2019
Vorrei provare questa stupenda ricetta di stagione. Ho solo un dubbio sul fatto di mettere i chicchi di melagrana interi per via dei semi, non sono fastidiosi? Complimenti e grazie mille!
Redazione Giallozafferano ha scritto: venerdì 11 gennaio 2019
@Anti: Ciao, certo un po' si sentiranno sotto ai denti, ma la quantità non è fastidiosa al punto da rendere immangiabile il piatto. Risulteranno molto più come della frutta secca da sgranocchiare mentre si gusta la pasta
Silvia Santoni ha scritto: giovedì 19 ottobre 2017
Me la sono cucinata tutta per me ! Slurp! La rifarò sicuramente è speciale!