Orecchiette verdi

/5

PRESENTAZIONE

Il loro colore ricorda il Natale, ma hanno dentro tutto il calore del sud… le orecchiette verdi sono un’idea regalo originale e allo stesso tempo una gustosa ricetta salvacena per i buongustai più pigri! Una versione in chiave minimalista del piatto simbolo della cucina pugliese, le orecchiette con le cime di rapa, che siamo certi incuriosirà anche i tradizionalisti più incalliti… sì, perché nella nostra ricetta le cime di rapa, insaporite con aglio e peperoncino, vengono inserite già nell’impasto per dare vita a delle orecchiette colorate e “pronte all’uso”: basterà infatti tuffarle nell’acqua bollente e condirle per esempio con un semplice sugo di pomodoro fresco per portare a tavola in tempo record tutto il sapore della tradizione! Volete mettere poi la soddisfazione di regalare agli amici delle meravigliose orecchiette verdi fatte con le vostre mani e ricevere i complimenti in diretta mentre le gustate in compagnia?

Preparazione

Come preparare le Orecchiette verdi

Per preparare le orecchiette verdi, per prima cosa dovete occuparvi della pulizia delle cime di rapa: per questa ricetta vi serviranno solo le foglie e le infiorescenze, quindi separatele dai gambi 1 e sciacquatele sotto l’acqua corrente. Aggiungete un filo d’olio in una padella, schiacciate uno spicchio d’aglio 2 e lasciate insaporire brevemente, poi unite le cime di rapa 3.

Salate 4 e cuocete a fiamma media per circa 10-15 minuti, aiutandovi con un mestolo di acqua 5. Aggiungete anche un pizzico di peperoncino 6.

Una volta che le cime di rapa si saranno intenerite, trasferitele in un contenitore alto e stretto 7 e aggiungete un po’ d’acqua fino a raggiungere un peso complessivo di 280 g 8, poi frullate con un frullatore a immersione in modo da ottenere una purea piuttosto liquida 9.

A questo punto mettete la semola in una ciotola e formate una fontana 10, versate al centro la purea di cime di rapa 11 e lavorate con le punte delle dita per incorporarla 12.

Una volta ben amalgamato 13, trasferite l’impasto su una spianatoia e continuate a lavorarlo fino a che non risulterà bello sodo ed elastico, dopodiché copritelo con un canovaccio 14 e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per circa 15 minuti. Trascorso il tempo di riposo, prelevate una porzione di impasto 15 e lasciate coperto quello rimanente, in modo che non si secchi.

Infarinate leggermente la spianatoia e lavorate la porzione di impasto con entrambe le mani per darle la forma di un filoncino di circa 1 cm di spessore 16, poi tagliatelo a tocchetti sempre della stessa dimensione 17. Prendete un pezzettino per volta e schiacciatelo con un coltello a lama liscia, trascinandolo contemporaneamente verso di voi 18.

Rigirate la conchiglietta su se stessa 19 e avrete ottenuto la vostra prima orecchietta! Proseguite in questo modo per formare tutte le orecchiette fino ad esaurimento dell’impasto, posizionandole man mano su una rete essiccatrice oppure su un tagliere 20. Dopo averle formate 21, copritele con un canovaccio leggero che lasci passare l’aria e lasciatele seccare tutta la notte, dopodiché le vostre orecchiette verdi saranno pronte per essere confezionate e regalate!

Conservazione

Una volta seccate, potete conservare le orecchiette verdi per circa un mese. Altrimenti potete congelarle su un vassoio, disponendole ben distanziate, per trasferirle successivamente in sacchetti gelo.

Consiglio

Le orecchiette verdi saranno deliziose condite con un semplice sugo di pomodoro fresco, ma vi consigliamo di provarle anche nella versione aglio, olio, peperoncino e acciuga oppure mantecate con un po’ di stracciatella e guarnite con briciole di pane croccante! Per quanto riguarda il tempo di cottura, può variare a seconda della freschezza e dello spessore delle orecchiette: se le lessate appena fatte basteranno 5 minuti, altrimenti ce ne vorranno circa 10-15. Non buttate i gambi delle cime di rapa: potete utilizzarli per realizzare una gustosa zuppa o una frittata oppure per preparare un delizioso pesto seguendo le indicazioni che trovate nella ricetta del tomino burger!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI10
  • giorakinka
    lunedì 29 giugno 2020
    buongiorno,vorrei sapere se è indispensabile che le orecchiette secchino durante tutta la notte??
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 29 giugno 2020
    @giorakinka: ciao! se preferisci puoi anche cuocerle subito smiley 
  • spinetti3
    martedì 28 aprile 2020
    buongiorno ho dimenticato di pesare la verdura da cruda e ora non saprei proprio quanto metterne da cotta,potete aiutarmi grazie mille!!!
    Redazione Giallozafferano
    martedì 28 aprile 2020
    @spinetti3: ciao! ci dispiace ma non sappiamo darti questa informazione. Avendo rilasciato acqua in cottura peseranno un po' meno! 

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter