
Orecchiette
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Light
- Energia Kcal 238
- Carboidrati g 51.2
- di cui zuccheri g 1.3
- Proteine g 7.6
- Grassi g 0.3
- di cui saturi g 0.08
- Fibre g 2.4
- Sodio mg 398
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 60 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Molto basso
- Nota + 15 minuti di riposo
PRESENTAZIONE

Le orecchiette sono un vanto della gastronomia italiana, un formato di pasta fresca a base di farina di grano duro rimacinata conosciuto e apprezzato in tutto il mondo: rappresentano il simbolo gastronomico della regione Puglia.
Lavorate rigorosamente a mano, le orecchiette hanno la tipica forma rotonda e concava, con la loro inconfondibile superficie rugosa e l'interno più sottile del bordo, sono perfette da condire alla maniera più tradizionale con le cime di rapa oppure da gustare con un semplice sugo di pomodoro, o con broccoli e salsiccia. In Puglia esistono svariati modi di chiamare questo particolare tipo di pasta fresca: “recchie o recchietelle”, per la loro forma che ricorda vagamente quella di un orecchio, “chianchiarelle” se di formato piccolo, “pociacche” di dimensione maggiore. Esistono anche delle orecchiette piatte dette “strascinate” che vengono solo trascinate con il coltello sulla spianatoia e non rigirate su se stesse. Quale versione avrà scelto lo Chef Fabio Abbattista per noi?
E dopo che avrete preso la mano orecchietta dopo orecchietta, provate tutte le nostre ricette con le orecchiette o cimentatevi nella preparazione delle tagliatelle!
- INGREDIENTI
- Acqua tiepida 200 g
- Semola di grano duro rimacinata 400 g
- Sale fino q.b.
Come preparare le Orecchiette

Per preparare le orecchiette, per prima cosa versate la farina di semola di grano duro rimacinata sulla spianatoia 1 formate una fontana 2 e aggiungete un pizzico di sale sulla farina 3.

Al centro iniziate a versare l'acqua, che dovrà essere a temperatura ambiente 4 e iniziate a lavorare con le dita per incorporare la farina un pò alla volta 5 in modo che assorba l'acqua che continuerete a versare 6.

Lavorate poi impastando con le mani 7 fino ad ottenere una consistenza omogenea ed elastica. Ci vorranno una decina di minuti di lavorazione. Date una forma rotonda all'impasto 8 e copritelo con un canovaccio 9: dovrà riposare a temperatura ambiente per circa 15 minuti.

Passato il tempo di riposo, utilizzando un tagliapasta prelevate un pezzo di impasto, mentre il resto potete lasciarlo coperto dal canovaccio. Lavorate il pezzo e realizzate un filoncino dello spessore di circa 1 cm (10-11). Da questo ricavate dei pezzettini grandi circa 1 cm 12.

Con l'aiuto di un coltello a lama liscia, formate delle conchigliette trascinando ciascun pezzetto verso di voi sulla spianatoia leggermente infarinata 13. Rigirate poi la conchiglia su se stessa 14 in modo da formare la vostra orecchietta. Proseguite in questo modo fino a terminare l'impasto e avrete realizzato le vostre orecchiette pugliesi 15!
Conservazione
Consiglio
-
aleandrimercoledì 19 gennaio 2022Non so come spiegare ma erano al “dente”. Li ho fatti il giorno prima e li ho tenuti in frigo.Redazione Giallozafferanogiovedì 20 gennaio 2022@aleandri:Ciao, il frigo è sconsigliato, meglio seccarle o congelarle, come indicato nel box conservazione.
-
aleandrilunedì 17 gennaio 2022Buongiorno, io li ho fatti anche con abbastanza semplicità sia i cavatelli che le orecchiette. Ma non capisco perché non sono mai cotti, eppure ho seguito la ricetta e la farina richiesta ma erano immangiabili. 🤷♀️Redazione Giallozafferanolunedì 17 gennaio 2022@aleandri: Ciao, in che senso non sono mai cotti? Se li cuoci subito dopo averli preparati ci vogliono pochissimi minuti altrimenti i tempi si allungano leggermente.