Orzotto con crema di capesante

/5

PRESENTAZIONE

L’orzotto con crema di capesante e un piatto semplice che esalta il gusto di questi prelibati molluschi abbinandoli all’orzo perlato, un cereale che solitamente si ritrova in zuppe e minestre come l’ orzotto con zucchine e fiori di zucca oppure in sfiziose e colorate insalate come l’insalata d'orzo con acciughe, gamberetti e pomodorini. Per realizzare l’orzotto con crema di capesante si procede come per la cottura del risotto, vino rosato per sfumare e un saporito fumetto di brodo per insaporire in una cottura lenta, il tutto avvolto da una vellutata crema di capesante per rendere morbido e gustoso questo piatto.

INGREDIENTI
Orzo perlato 320 g
Olio extravergine d'oliva 30 g
Burro 10 g
Vino rosato 100 g
Capesante 8
Fumetto di pesce 1 l
Peperoncino fresco 1
Timo 2 rametti
Aglio 1 spicchio
Preparazione

Come preparare l'Orzotto con crema di capesante

Orzotto con crema di capesante

Per realizzare l’orzotto con crema di capesante iniziate a preparare il fumetto di crostacei (in alternativa il brodo vegetale). Scaldate 15 g di olio di oliva in una padella 1 , versate l’orzo perlato e tostatelo per pochi istanti 2, sfumate con 50 gr vino rosato 3 e

Orzotto con crema di capesante

quando sarà completamente evaporato procedete con la cottura a fuoco moderato per circa 30 minuti (o quanto riportato sulla confezione), aggiungendo di tanto in tanto il fumetto di pesce 4 , un mestolo alla volta, come per il risotto. Intanto provate le capesante del guscio 5, poi sciacquatele sotto l’acqua corrente 6

Orzotto con crema di capesante

In un’altra padella scaldate altri 15 gr di olio di oliva, aggiungete lo spicchio di aglio e il peperoncino rosso tritato 7, rosolate e poi unite le capesante 8, aromatizzate con il timo 9,

Orzotto con crema di capesante

sfumate con 50 gr di vino rosato 10 , salate pepate e fate saltare per un paio di minuti le capesante 11, non di più altrimenti risulteranno gommose. A cottura ultimata staccate la linguetta rossa chiamata corallo 12 e tenetela da parte,

Orzotto con crema di capesante

raccogliete la parte bianche dei molluschi in una mixer dotato di lame con il fondo di cottura 13. Tritate le capesante fino ad ottenere un composto cremoso 14. Intanto l’orzo sarà giunto a cottura , versate la crema di capesante ottenuta 15 e mescolate per amalgamare la crema e insaporire la preparazione.

Orzotto con crema di capesante

Mantecate infine con il burro 16 e mescolate ancora per scioglierlo completamente 17. Il vostro orzotto con crema di capesante è pronto per essere gustato, servitelo guarnendo con le corolle messe da parte 18.

Conservazione

È preferibile consumare l’orzotto con crema di capesante al momento. Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Per un piatto più colorato potete aggiungere alla preparazione delle verdurine tagliate a julienne, come carote e zucchine saltate in padella.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI9
  • debycecc
    mercoledì 03 febbraio 2021
    non si possono frullare i coralli e tenere le capesante intere? sarebbe un sapore troppo intenso?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 04 febbraio 2021
    @debycecc:Ciao, non avendo provato non possiamo garantirti una buona resa...
  • Claudia
    sabato 13 febbraio 2016
    Avendo già un antipasto con le ca' pesante ho pensato di sostituirle con i gamberoni,risultato ottimo!
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter