
Ossobuco con piselli

- Difficoltà: Media
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 1 h 40 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
- Nota più il tempo di preparazione del brodo di carne
PRESENTAZIONE
Quando pensiamo all’ossobuco viene subito alla mente uno dei piatti classici che offre la nostra tradizione regionale: gli ossibuchi alla milanese da gustare con l’inseparabile risotto giallo, un piatto ricco che esalta al meglio questo particolare taglio di carne. L’ossobuco è infatti la parte posteriore dello stinco di vitello dove, intorno all’osso, si raccoglie la carne più tenera. Perché non provare a preparare questa specialità con uno degli accompagnamenti più classici della carne? Ecco la nostra proposta: l’ossobuco con piselli. La lunga cottura fa brasare la carne conferendogli un sapore unico ma la vera magia di questa pietanza si ritrova nel midollo racchiuso nell’osso che sciogliendosi rende la preparazione ancora più succulenta. Più invitante di così non si può!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 4 ossibuchi
- Ossibuchi di vitello (4 pezzi) 1400 g
- Vino bianco 60 g
- Pepe nero q.b.
- Sale fino q.b.
- Burro 50 g
- Cipolle dorate 60 g
- Sedano 60 g
- Carote 60 g
- Olio extravergine d'oliva 40 g
- Brodo di carne 250 g
- Pisellini 160 g
- per infarinare
- Farina 00 q.b.
Come preparare l'Ossobuco con piselli

Per realizzare l’ ossobuco con i piselli iniziate a preparare il brodo di carne: lavate e pelate le verdure e ponetele in un tegame capiente e dai bordi alti con l’olio. Aromatizzate con i grani di pepe in grani ed i chiodi di garofano. Aggiungete la carne 1 e coprite con 3L di acqua, lasciate cuocere così a fuoco medio-alto per circa 2 ore, fino a far ridurre il brodo di circa la metà. Quindi aggiungete il restante litro di acqua e lasciate cuocere per ancora un'ora a fuoco basso. A fine cottura 2 filtrate il brodo con un colino a maglie strette 3.

Occupatevi ora del soffritto di base: lavate e pelate la carota, la cipolla e il sedano e poi tritatele finemente 4. In una padella ampia fate sciogliere il burro con l’olio di oliva 5, poi unite il trito di verdure 6

e fatele appassire a fuoco moderato per circa 10-15 minuti 7. Prendete gli ossibuchi e incidete con delle forbici da cucina o un coltello la membrana che li circonda 8, questa operazione eviterà alla carne di “arricciarsi” in cottura. Infarinate ora gli ossibuchi da entrambi i lati 9

adagiateli nella padella una volta che sarà pronto il soffritto 10. Fate rosolare gli ossibuchi da entrambi i lati 11. Sfumateli con il vino bianco 12, lasciate evaporare

salate 13 e pepate e poi bagnate la carne con il brodo 14. Proseguite la cottura a fuoco dolce per 1 ora e mezza coprendo con il coperchio ma lasciando uno sfiato. A metà cottura girate gli ossibuchi 15

Di tanto in tanto muovete la padella facendola ondeggiare per evitare di far attaccare gli ossibuchi e in caso si dovessero asciugare troppo, aggiungete altro brodo alla preparazione. Circa 10 minuti prima del termine della cottura, unite anche i piselli 16.Se di stagione, usate i piselli freschi nella stessa dose avendo cura di cuocerli più a lungo. I vostri ossibuchi sono pronti 17, serviteli ben caldi 18!
Conservazione
Consiglio
-
Gerolamnogiovedì 25 novembre 2021Se uso piselli surgelati quando li devo mettere in cottura? Grazie.Redazione Giallozafferanovenerdì 26 novembre 2021@Gerolamno:Ciao, puoi regolarti in base ai tempi di cottura indicati sulla confezione.
-
veronika997martedì 29 dicembre 2020Se le dosi sono dimezzate devo tenere invariato il tempo di cottura?Redazione Giallozafferanomartedì 29 dicembre 2020@veronika997: Ciao, il tempo di cottura si riduce se usi dei pezzi di carne più piccoli... i nostri pesavano circa 350 g l'uno.