
Paccheri al sugo di calamari
- Senza lattosio
- Energia Kcal 465
- Carboidrati g 69.9
- di cui zuccheri g 5.8
- Proteine g 22.6
- Grassi g 9.7
- di cui saturi g 2.03
- Fibre g 3.6
- Colesterolo mg 64
- Sodio mg 488
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

Dalla cucina arriva or ora un profumino niente male. Si sente il sapore del mare, sprigionato dagli anelli di calamaro cotti in un buonissimo sughetto di pomodoro insieme alla fragranza, fresca e aromatica, del prezzemolo tritato al momento. Che prelibatezza, sono i paccheri al sugo di calamari! Un primo piatto da fare espressamente per una cena veloce e che si pone come obiettivo quello di preparare qualcosa di sano e genuino! Il formato di pasta tipico campano ha la capacità di assorbire i condimenti, specialmente quelli a base di pomodoro o saporiti come carciofi e pancetta, trasformando anche i piatti più semplici in prelibatezze da leccarsi i baffi. Profumati, colorati e saporiti. A questi paccheri al sugo di calamari non manca davvero nulla!
Provate anche questi primi di pesce con i paccheri:
- Paccheri con seppioline e piselli
- Paccheri alla crema di scampi e gamberi
- Paccheri ai frutti di mare
- Paccheri al baccalà
Se invece amate la pasta fresca provate le nostre tagliatelle con calamari e pomodorini!
- INGREDIENTI
- Calamari già puliti 500 g
- Paccheri 320 g
- Pomodorini ciliegino 200 g
- Passata di pomodoro 200 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Vino bianco 50 g
- Peperoncino fresco 1
- Aglio 3 spicchi
- Prezzemolo tritato 2 cucchiai
- Sale fino q.b.
Come preparare i Paccheri al sugo di calamari

Per preparare i paccheri al sugo di calamari, ponete sul fuoco un tegame con abbondante acqua che servirà per la cottura della pasta: quando bollirà, potete salare a piacere. Cominciate poi a pulire i calamari. Se non fossero già stati puliti potrete farlo da voi, guardando la nostra scheda della pulizia dei calamari. Passate al taglio, quindi separate i tentacoli dal resto del calamaro e ottenete degli anelli di circa 1,5 cm 1. Poi tagliate a metà i pomodorini e tenete da parte 2. Per finire affettate sottilmente il peperoncino, dal quale eliminerete il picciolo 3.

Spremete gli spicchi d’aglio (eventualmente potete utilizzare gli spicchi interi sbucciati ed eliminarli a fine cottura) in un tegame dove avrete versato un giro d’olio 4 e lasciate insaporire per qualche minuto a fiamma bassa, insieme al peperoncino 5. Aggiungete gli anelli di calamaro insieme ai tentacoli e cuocete ad alta fiamma per 1 minuto appena 6, in modo che la carne dei calamari non si indurisca troppo.

Sfumate con il vino bianco 7 e lasciate evaporare per un paio di minuti. Unite i pomodorini 8 e la passata di pomodoro 9.

Mescolate 10 e cuocete a fuoco basso per 5-6 minuti. Intanto tuffate i paccheri in acqua bollente e salata 11 e poi scolateli (tenendo da parte un pò di acqua di cottura) a metà cottura versandoli direttamente nel tegame col sugo 12.

Per risottare la pasta avrete bisogno di qualche mestolo d’acqua di cottura della pasta 13: quindi versatene un po’ alla volta al bisogno e mescolate spesso. Nel frattempo tritate finemente il prezzemolo 14 e a cottura ultimata spolverizzatelo sui paccheri 15. È tutto pronto, i vostri paccheri al sugo di calamari si consumano caldissimi!
Conservazione
Consiglio
-
stellyleomartedì 08 novembre 2022ciao posso evitare i pomodorini e mettere solo il sugo?Redazione Giallozafferanomartedì 08 novembre 2022@stellyleo:Certo, puoi usare il sugo in alternativa.
-
KonstantinRussiasabato 29 maggio 2021ciao, posso sostituire il peperoncino con salsa tabasco o peperoncino in polvere?Redazione Giallozafferanosabato 29 maggio 2021@KonstantinRussia: Ciao, se preferisci vanno bene come sostituzioni, magari meglio il peperoncino per mantenere uguale il sapore