
Paccheri con seppioline e piselli
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

Seppie e piselli: un binomio dal successo garantito, tanto che abbiamo voluto assaporarlo anche con la pasta per un primo piatto davvero invitante, i paccheri con seppioline e piselli! La scelta dei paccheri non è casuale poiché questo formato è ottimo per accogliere sughi di pesce, calamari, crostacei e frutti di mare. Questa volta saranno le seppioline a far da protagoniste e a tuffarsi in una crema di piselli dalla consistenza morbida e vellutata, che contrasta con la croccantezza delle mandorle tostate. La fresca nota finale del limone e della menta renderà il tutto ancora più appetitoso… provate i paccheri con seppioline e piselli e diteci cosa ne pensate!
E se siete amanti di questo formato di pasta provate anche la nostra versione al forno!
INGREDIENTI
- Paccheri 320 g
- Seppioline (già pulite) 500 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Per la crema di piselli
- Pisellini 300 g
- Panna fresca liquida 150 g
- Burro 30 g
- Scalogno 1
- Succo di limone 1 cucchiaio
- Sale fino q.b.
- Per guarnire
- Mandorle in scaglie 100 g
- Scorza di limone non trattato 1
- Menta q.b.
Come preparare i Paccheri con seppioline e piselli



Per realizzare i paccheri con seppioline e piselli per prima cosa versate le seppioline in un tegame con l’olio ben caldo 1 e rosolatele per pochi minuti. Quando si saranno arricciate 2, trasferitele in una ciotola e mettete da parte il tegame con il fondo di cottura. Tritate finemente lo scalogno 3 e passate alla crema di piselli.



Fate sciogliere il burro in un pentolino a fuoco dolce, aggiungete lo scalogno 4 e lasciatelo appassire per qualche minuto. Poi unite i piselli 5, mescolate, e coprite con la panna 6.



Cuocete per 10-15 minuti a fiamma media 7. Nel frattempo tostate le mandorle a lamelle in una padella antiaderente, facendo attenzione a non bruciarle 8 9. Mettete anche sul fuoco una pentola con l’acqua per la pasta da salare a bollore.



Quando i piselli si saranno ammorbiditi frullate il tutto con un mixer a immersione 10, poi aggiungete il succo di limone 11 e regolate di sale 12. Dovrete ottenere una crema liscia e omogenea.



Versate i paccheri nell’acqua bollente salata e cuoceteli molto al dente 13. Intanto setacciate la crema di piselli nel tegame dove avete cotto le seppioline 14. Scolate i paccheri nel tegame 15.



Aggiungete un mestolo dell’acqua di cottura 16 e finite di cuocere i paccheri insieme al condimento 17. Durante l’ultimo minuto unite anche le seppioline, tenendone qualcuna da parte per la decorazione 18. Saltate ancora il tutto e spegnete il fuoco.



Aromatizzate con la scorza grattugiata di limone 19, condite con un filo di olio a crudo 20 e guarnite con le seppioline tenute da parte 21.



In ultimo aggiungete qualche fogliolina di menta 22 e le mandorle tostate 23. I vostri paccheri con seppioline e piselli sono pronti per essere serviti 24!
Conservazione
Consiglio
-
fabio rsabato 04 settembre 2021si può eliminare o sostituire la panna? non è ben gradita in famigliaRedazione Giallozafferanolunedì 06 settembre 2021@fabio r: Ciao, puoi utilizzare il latte ma dovrai regolare la quantità in base alla consistenza
-
dinoribasvenerdì 03 settembre 2021Che tipo di piselli si possono usare?Redazione Giallozafferanolunedì 06 settembre 2021@dinoribas: Ciao, noi abbiamo utilizzato i piselli surgelati!