
Palamita al cartoccio con pomodorini

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Energia Kcal 250
- Carboidrati g 2.7
- di cui zuccheri g 2.7
- Proteine g 24.3
- Grassi g 15.7
- di cui saturi g 3.7
- Fibre g 0.9
- Colesterolo mg 133
- Sodio mg 773
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Ecco a voi una ricetta con un pesce molto diffuso nel Mar Mediterraneo anche se non largamente conosciuto: la palamita al cartoccio. Questo pesce, parente stretto di tonni e sgombri, ha delle carni sode e leggermente stoppose che ben si prestano a cotture delicate, come il cartoccio. Infatti questo tipo di cottura al forno è perfetta per esaltare il sapore gustoso della carne di questo pesce azzurro. La ricetta della palamita al cartoccio colpisce soprattutto per la sua semplicità: nel ventre della palamita vengono disposti degli aromi che ne rilasceranno il profumo in cottura. Di accompagnamento dei semplici ma succosi pomodorini per esaltare con semplicità la bontà delle carni della palamita. E voi cosa aspettate? Scoprite il gusto di questo pesce e preparate anche voi la palamita al cartoccio con pomodorini!
Come preparare la Palamita al cartoccio con pomodorini

Per preparare la palamita al cartoccio con pomodorini iniziate sciacquando e tagliando i pomodorini a metà 1. Teneteli da parte. Prendete poi il limone non trattato, lavatelo e tagliatelo a fettine sottili 2 e divide ciascuna a metà. Tenetele da parte. Procedete con la preparazione del pesce. Effettuate un’incisione dalla testa fino a metà del ventre della palamita ed evisceratela. Sciacquate sotto acqua corrente per eliminare i residui di sangue. Salate e pepate il ventre del pesce ed adagiatevi lo spicchio di aglio sbucciato e tagliato a tocchetti 3.

Inserite nel ventre anche le fettine di limone 4 ed il rosmarino 5, lavato ed asciugato, per aromatizzare. Prendete ora un pezzo di carta forno abbastanza grande per potervi avvolgere la palamita. Adagiatevi al centro il pesce e disponete intorno i pomodorini 6.

Salate 7 e pepate. Chiudete la carta forno 8 avvolgendo la palamita all’interno ed arrotolate le estremità 9. Sigillate le estremità con dello spago per mantenere nella posizione la carta forno, dando la tipica forma a caramella.

Trasferite la palamita su una leccarda 10 e fate cuocere in forno statico preriscaldato a 200°C per 25 minuti (se usate il forno ventilato a 180°C per 15 minuti). Trascorso il tempo di cottura estraete la palamita dal forno 11 e servite la vostra palamita al cartoccio con pomodorini sulla carta forno ancora calda 12!
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
Sax1975lunedì 05 dicembre 2022buona sera, scusate, ma nelnella leccarda ci va l'acqua? grazieRedazione Giallozafferanolunedì 05 dicembre 2022@Sax1975: Ciao, no
-
Elisauritalunedì 23 ottobre 2017Ciao a tutti! Intanto complimenti per la ricetta e per il sito in generale... Vi seguo moltissimo... Ma veniamo al dunque, mio marito ha pescato dei "tonnetti alletterato", credo si chiamino così, ma io non ho la più pallida idea di come cucinarli... La ricetta in questione si presta abbastanza bene, o avete qualche altra da suggerirmene? Grazie in anticipo. P.S. Trattandosi di pesce freschissimo, preferirei mantenerli nella loro forma originale e non tagliarli in tranci ad esempio, quindi magari cucinarli al forno, voi che dite?Redazione Giallozafferanolunedì 23 ottobre 2017@Elisaurita: ciao! Questa ricetta va benissimo, altrimenti puoi cuocerli in padella con i pomodorini o all'acqua pazza!