
Pallotte cacio e ova
- Vegetariano
- Energia Kcal 484
- Carboidrati g 13.3
- di cui zuccheri g 2.5
- Proteine g 18.4
- Grassi g 39.6
- di cui saturi g 11.21
- Fibre g 1.7
- Colesterolo mg 148
- Sodio mg 1381
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 35 min
- Dosi per: 15 pezzi
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

Avete mai provato le pallotte cacio e ova? Sono delle buonissime polpette senza carne, tipiche della cucina abruzzese! Morbide, gustose e ricche di formaggio! Il formaggio utilizzato solitamente è il Rigatino, ma se non riuscite a trovarlo potete tranquillamente utilizzare del Pecorino, e se temete che il gusto sia troppo forte potete miscelarlo con Parmigiano o Grana. Una ricetta della tradizione contadina, ancora oggi tanto apprezzata e servita in tutte le trattorie tipiche della zona. Realizzarle è davvero semplice, una volta preparato l'impasto basterà appallottolarle, friggerle e ripassarle nel sugo. Potrete gustare le pallotte come antipasto o come secondo piatto, o in alternativa potrete farle in versione mignon e utilizzarle per preparare una versione veg degli spaghetti alla chitarra con le pallottine. Le pallotte cacio e ova sono una vera libidine, preparate con pochi e semplici ingredienti!
Se cercate altre polpette senza carne provate anche le polpette di ricotta e le polpette di pane. In alternativa provate anche le polpette al sugo di peperoni, genuine e gustose!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 15 pallotte
- Pane raffermo (solo mollica) 75 g
- Pecorino (media stagionatura) 200 g
- Uova (2 grandi) 130 g
- Prezzemolo 10 g
- Pepe nero q.b.
- Sale fino q.b.
- per friggere
- Olio di semi di girasole q.b.
- per la salsa
- Passata di pomodoro 300 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Aglio 1 spicchio
- Basilico q.b.
Come preparare le Pallotte cacio e ova



Per preparare le pallotte cacio e ova come prima cosa preparate la passata. In un tegame versate un filo d'olio, aggiungete uno spicchio d'aglio 1 e lasciatelo imbiondire per un paio di minuti a fiamma bassa. Aggiungete quindi la passata 2, mescolate 3 e lasciate cuocere per una ventina di minuti, sempre a fiamma bassa e mescolando di tanto in tanto.



Nel frattempo preparate l'impasto delle pallotte cacio e ova. Come prima cosa tritate il prezzemolo 5, poi tagliate la mollica di pane raffermo 4. Trasferite quindi in un mixer 6 e frullate fino ad ottenere delle briciole.



Trasferite le briciole di pane in una ciotola 7, aggiungete il Pecorino grattugiato 8 e le uova 9.



Unite anche il prezzemolo 10, il pepe 11 e il sale 12.



Lavorate energicamente con le mani per qualche minuto, sino a che non avrete ottenuto un composto omogeneo 13. Formate le polpette, prelevando una porzione di impasto e appallottolatelo tra le mani 14. In tutto ne otterrete 15 15.



Scaldate abbondante olio di semi, fino a raggiungere la temperatura di 160°-170°. Immergete pochi pezzi alla volta 16 e cuocete per un paio di minuti, fino a che non sarano ben dorate. Scolatele 17 e trasferitele in un vassoio con carta da cucina 18.



A questo punto anche la salsa sarà cotta, aggiungete le polpettine all'interno 19, lasciate cuocere ancora una decina di minuti e spegnete il fuoco. Aggiungete delle foglioline di basilico, togliete l'aglio 20 e servite le vostre pallotte cacio e ova 21!
Conservazione
Consiglio
-
MarToGimercoledì 06 settembre 2023Da Abruzzese doc non accetto pane nelle pallotte, assolutamente, nemmeno il prezzemolo. La vera ricetta è formaggio e uova, rigorosamente fritte e ripassate nel sugo con peperoni. “Pe piacer ni mi facet vede le pazzità”
-
TYRONEdomenica 09 ottobre 2022Nella zona del Vastese le pallotte non vanno assolutamente fritte, infatti l'impasto risulta più morbido e vanno cotte direttamente nel sugo. Sinceramente preferisco questa versione.