
Pan brioche ai semi di lino

- Vegetariano
- Energia Kcal 314
- Carboidrati g 56
- di cui zuccheri g 5.9
- Proteine g 10.3
- Grassi g 5.4
- di cui saturi g 2.35
- Fibre g 3.1
- Colesterolo mg 43
- Sodio mg 266
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
- Nota + il tempo di lievitazione (almeno 3 ore in totale)
PRESENTAZIONE
Preparare il pane in casa è una grandissima soddisfazione! Oggi vogliamo rendere questo piacere ancora più speciale proponendovi una ricetta genuina, gustosa e innovativa: pan brioche ai semi di lino! Genuina e ricca di sostanze preziose per l'organismo: i semi di lino infatti sono ricchi di omega 3 e favoriscono il buon funzionamento del nostro organismo. Gustosa, perché il pan brioche con la sua tipica forma a bauletto è perfetto per preparare un goloso French toast per la colazione o da farcire con formaggi e affettati per un pranzo veloce o uno spuntino sostanzioso! Innovativa, perché per renderlo ancora più morbido abbiamo utilizzato il water roux, uno starter molto facile da realizzare che permette di ottenere un impasto ben idratato, quindi dei lievitati particolarmente soffici. Se la vostra passione è mettere le mani in pasta, siamo certi di avervi incuriosito e vi assicuriamo che il pan brioche ai semi di lino non deluderà le vostre aspettative! Mettetevi alla prova anche con il pane in cassetta integrale con water roux… e tutti vi chiederanno “ma l’hai davvero fatto tu”?
INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo da 26x11 cm
- Farina 0 350 g
- Farina Manitoba 150 g
- Latte intero a temperatura ambiente 240 g
- Acqua a temperatura ambiente 100 g
- Zucchero di canna 25 g
- Burro a temperatura ambiente 20 g
- Lievito di birra fresco 5 g
- Semi di lino 20 g
- Sale fino 1 cucchiaino
- per spennellare e guarnire
- Tuorli 1
- Latte intero 10 g
- Semi di lino q.b.
Come preparare il Pan brioche ai semi di lino

Per realizzare il pan brioche ai semi di lino, per prima cosa preparate il water roux: versate l’acqua a temperatura ambiente in un pentolino 1, aggiungete la farina setacciata 2 e mescolate a fuoco dolce con una spatola o una frusta facendo attenzione a non formare dei grumi 3.

Quando il composto avrà raggiunto una consistenza gelatinosa dall’aspetto opalescente 4, rimuovete il pentolino dal fuoco e trasferite il composto in un barattolo o in un contenitore 5, dove lo lascerete raffreddare 6 chiuso con il coperchio o coperto con pellicola a contatto. Una volta raffreddato, il water roux sarà pronto per essere utilizzato, quindi prelevatene una porzione del peso di 150 g che vi servirà per il resto della ricetta.

Sbriciolate il lievito di birra nell’acqua a temperatura ambiente 7 e mescolate con un cucchiaino per scioglierlo completamente 8. Versate la farina 0 e la farina manitoba nella ciotola di una planetaria munita di frusta a gancio 9,

poi unite il water roux 10, il lievito disciolto nell’acqua 11, il latte 12

e lo zucchero di canna 13. Lavorate il tutto a velocità bassa fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo, poi aggiungete il burro ammorbidito poco per volta, mantenendo la planetaria in funzione, avendo cura che ogni pezzetto venga assorbito completamente dall’impasto prima di aggiungerne un altro 14. In ultimo unite il sale 15

e i semi di lino 16 e continuate a lavorare fino a che l’impasto non si staccherà dai bordi della ciotola 17. Trasferite l’impasto su un piano da lavoro leggermente infarinato e lavoratelo velocemente con le mani per formare una palla bella liscia 18.

Trasferite la palla di impasto in una ciotola, coprite con pellicola 19 e lasciate lievitare a temperatura ambiente per circa 1 ora e mezza. Trascorso il tempo di lievitazione, mettete l’impasto sul piano leggermente infarinato e dividetelo in 3 parti uguali 20. Pirlate ogni porzione di impasto ruotandola fra le mani per formare una sfera perfetta e ben soda 21.

Oliate uno stampo da plumcake o pane in cassetta da 26x11 cm 22 e posizionate all’interno le 3 sfere di impasto 23, poi coprite con pellicola e lasciate lievitare a una temperatura di 26°-27° (per esempio nel forno spento con la luce accesa) fino a che l’impasto non avrà raggiunto i bordi dello stampo 24; ci vorrà almeno 1 ora e mezza.

Una volta lievitato, spennellate la superficie dell’impasto con il composto di latte e tuorlo che avrete sbattuto insieme 25, cospargete con i semi di lino 26 e cuocete in forno statico preriscaldato a 190° per circa 45 minuti, posizionandolo sul ripiano in basso. Per verificare la cottura potete usare un termometro da cucina: quando il cuore avrà raggiunto i 96° potete sfornare il vostro pan brioche e lasciarlo raffreddare. Una volta raffreddato, rimuovete il pan brioche ai semi di lino dallo stampo e gustatelo come preferite 27!
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
Papperina90mercoledì 01 aprile 2020Buongiorno, non ho lo zucchero di canna. Posso usare il miele e quanto? se no ho anche lo zucchero mascobado ma ho paura che sia troppo forte il sapore. GrazieRedazione Giallozafferanomercoledì 01 aprile 2020@Papperina90: Ciao, la quantità è davvero molto piccola non dovrebbe caratterizzare così tanto l'impasto, eventualmente prova con lo zucchero semolato o un cucchiaino di miele.
-
Barbara55venerdì 14 febbraio 2020Barbara55 si può utilizzare il water roux per fare la pizza grazie per le INFORMAZIONI UTILI CHE date grazieRedazione Giallozafferanovenerdì 14 febbraio 2020@Barbara55: Ciao, ecco la ricetta postata da una nostra blogger: Pizza con water roux da "Il mio saper fare"