Pan di limone

/5

PRESENTAZIONE

Se la ricetta del pan d’arancio vi ha stupito e deliziato come quella alle pesche e ai mandarini, oggi vi presentiamo un’altra profumatissima variante, il pan di limone! A differenza del suo omologo, in questo caso la buccia del limone viene eliminata per evitare che la nota amarognola degli agrumi risulti predominante, ma il procedimento rimane invariato: basterà frullare tutti gli ingredienti insieme per ottenere una torta alta, morbida e dalla consistenza piuttosto umida, perfetta per la colazione o una merenda genuina! Una ricetta semplice e veloce che necessita di pochi ingredienti, ma dal risultato sempre garantito. Lasciatevi inebriare anche voi dal profumo irresistibile del pan di limone e iniziate la giornata con il piede giusto… quello più dolce!

INGREDIENTI
Ingredienti per una tortiera di 20 cm di diametro
Limoni 450 g
Farina 00 300 g
Zucchero 300 g
Latte intero 100 g
Olio di semi di girasole 100 g
Uova medie 3
Lievito in polvere per dolci 16 g
Preparazione

Come preparare il Pan di limone

Per preparare il pan di limone, per prima cosa pelate a vivo i limoni: eliminate la buccia con un coltellino a lama liscia, avendo cura di rimuovere anche la parte bianca, più amarognola 1, poi dividete la polpa intera a metà 2 e trascinate sul tagliere con il coltello gli spicchi per separare la polpa dalle pellicine bianche 3: in tutto vi occorreranno 170 g di polpa di limone.

Preriscaldate il forno in modalità statica a 180° e unite tutti gli ingredienti in un mixer dotato di lame: aggiungete il lievito istantaneo per dolci, lo zucchero 4, la farina 5, la polpa dei limoni 6.

Aggiungete anche l’olio di semi 7, il latte intero 8 e le uova intere 9,

poi frullate il tutto fino a che non otterrete un composto cremoso e uniforme 10. Ora prendete una teglia a cerniera di 20 cm di diametro e imburrate accuratamente 11, quindi infarinate 12.

Versate l’impasto all’interno 13 e cuocete nel forno statico preriscaldato a 180° per circa 60 minuti, posizionandola sul ripiano basso. Una volta cotta (fate sempre la prova stecchino a fine cottura), sfornate la torta e lasciatela intiepidire nello stampo 14, poi sformatela e spolverizzatela con lo zucchero a velo. Il vostro profumatissimo pan di limone è pronto per essere gustato 15!

Conservazione

Il pan di limone si può conservare fuori dal frigorifero, coperto con una campana di vetro o con pellicola trasparente, per circa 2-3 giorni. Potete anche congelarlo, magari già tagliato a fette.

Consiglio

Abbiamo realizzato il pan d’arancio e il pan di limone, ma non abbiamo ancora provato il pan di pompelmo… sperimentate questa variante seguendo la stessa ricetta e fateci sapere se vi è piaciuta!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI83
  • Aleida80
    giovedì 04 maggio 2023
    Fatta... non riesco a smettere di mangiarla! Ho usato dei limoni del Cilento che mi ha regalato la proprietaria di un B&B ed è venuta spettacolare!! La mia è cresciuta moltissimo, quindi si è cotta alla perfezione ma la consistenza è proprio molto compatta, a me piace tantissimo!
  • eleonora.cardona21
    venerdì 07 aprile 2023
    Ciao scusate ma sapete con cosa e in che quantità si può sostituire l’olio di semi di girasole? Perché credo di averlo dimenticato e vorrei sapere se c’è una soluzione. Grazie
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 07 aprile 2023
    @eleonora.cardona21: ciao! puoi sostituirlo con circa 120 g di burro fuso!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter