Pan di mandarino

/5

PRESENTAZIONE

Basta un mixer, pochi ingredienti e il gioco è fatto! Anzi, il dolce è pronto! Parliamo del pan di mandarino, una ricetta che ricalca il procedimento del pan d'aranciopan di limone e pan di pesche che siamo certi avrete già assaggiato per la colazione o la merenda. Anche questa torta si prepara molto velocemente e il risultato è un dolce soffice che sprigionerà il profumo di questo tipico frutto invernale già al taglio della prima fetta! Cospargete con dello zucchero a velo se desiderate e... buon pan mandarino a tutti!

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI

Ingredienti per uno stampo di 20 cm di diametro
Clementine 450 g
Farina 00 300 g
Zucchero 300 g
Yogurt bianco naturale (intero non zuccherato) 100 g
Olio di semi di girasole 100 g
Uova (circa 2 medie) 125 g
Lievito in polvere per dolci 16 g
Per imburrare e decorare
Burro q.b.
Farina 00 q.b.
Zucchero a velo q.b.
Preparazione

Come preparare il Pan di mandarino

Per preparare il pan di mandarino, lavate e asciugate le clementine. Poi prendetene 300 g dalla dose totale e tagliatele grossolanamente mantenendo la buccia (1-2). Mondate il resto delle clementine 3,

dividetele a metà 4. Poi versate nel mixer le clementine sbucciate e quelle tagliate grossolanamente intere, lo yogurt 5, le uova 6

lo zucchero 7, l’olio di semi 8, la farina 9

e il lievito per dolci 10. Quindi mettete il coperchio e azionate le lame del mixer 11 finché tutti gli ingredienti non saranno del tutto amalgamati 12.

Imburrate e infarinate una teglia a cerniera del diametro di 20 centimetri (13-14). Versate il composto all'interno 15 

e a questo punto 16 infornate a forno statico preriscaldato a 180° e cuocete per circa 75 minuti (se dopo i primi 30 minuti vi accorgete che la superficie si dora troppo, potete coprire con carta da forno e proseguire la cottura). Una volta pronta sfornatela e lasciatela intiepidire prima di sformarla 17 e servitela semplice 18 o con una bella spolverata di zucchero a velo!

Conservazione

Conservate il pan di mandarino sotto una campana di vetro per 2-3 giorni. Si può congelare porzionata in modo da scongelare e riscaldare quella che si vuole consumare.

Consiglio

Potete aggiungere all'impasto dello zenzero fresco grattugiato (prima di miscelare gli ingredienti insieme) o gocce di cioccolato da inserire una volta che avrete mixato tutti gli altri ingredienti.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI37
  • gattara
    giovedì 19 gennaio 2023
    ma se nella torta si usano le clementine non sarebbe piu giusto chiamarla “Pan di clementine”?
  • Maria9916
    giovedì 17 novembre 2022
    Ciao! Dopo averla congelata, posso mangiarla anche dopo 2/3 giorni?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 17 novembre 2022
    @Maria9916: Ciao, se la congeli (magari porzionata) può stare anche 2-3 settimane!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter