
Pan di mandarino

- Energia Kcal 690
- Carboidrati g 109.8
- di cui zuccheri g 67.9
- Proteine g 9.7
- Grassi g 23.6
- di cui saturi g 5.34
- Fibre g 2.4
- Colesterolo mg 82
- Sodio mg 37
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 75 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Basta un mixer, pochi ingredienti e il gioco è fatto! Anzi, il dolce è pronto! Parliamo del pan di mandarino, una ricetta che ricalca il procedimento del pan d'arancio, pan di limone e pan di pesche che siamo certi avrete già assaggiato per la colazione o la merenda. Anche questa torta si prepara molto velocemente e il risultato è un dolce soffice che sprigionerà il profumo di questo tipico frutto invernale già al taglio della prima fetta! Cospargete con dello zucchero a velo se desiderate e... buon pan mandarino a tutti!
INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo di 20 cm di diametro
- Clementine 450 g
- Farina 00 300 g
- Zucchero 300 g
- Yogurt bianco naturale (intero non zuccherato) 100 g
- Olio di semi di girasole 100 g
- Uova (circa 2 medie) 125 g
- Lievito in polvere per dolci 16 g
- Per imburrare e decorare
- Burro q.b.
- Farina 00 q.b.
- Zucchero a velo q.b.
Come preparare il Pan di mandarino

Per preparare il pan di mandarino, lavate e asciugate le clementine. Poi prendetene 300 g dalla dose totale e tagliatele grossolanamente mantenendo la buccia (1-2). Mondate il resto delle clementine 3,

dividetele a metà 4. Poi versate nel mixer le clementine sbucciate e quelle tagliate grossolanamente intere, lo yogurt 5, le uova 6

lo zucchero 7, l’olio di semi 8, la farina 9

e il lievito per dolci 10. Quindi mettete il coperchio e azionate le lame del mixer 11 finché tutti gli ingredienti non saranno del tutto amalgamati 12.

Imburrate e infarinate una teglia a cerniera del diametro di 20 centimetri (13-14). Versate il composto all'interno 15

e a questo punto 16 infornate a forno statico preriscaldato a 180° e cuocete per circa 75 minuti (se dopo i primi 30 minuti vi accorgete che la superficie si dora troppo, potete coprire con carta da forno e proseguire la cottura). Una volta pronta sfornatela e lasciatela intiepidire prima di sformarla 17 e servitela semplice 18 o con una bella spolverata di zucchero a velo!
Conservazione
Consiglio
-
francescaf93domenica 28 febbraio 2021Ottima ricetta, venuta benissimo! io ho usato le dosi indicate, ma ho modificato la cottura! 170° in forno ventilato per 40 minuti: è cresciuta, non si è sgonfiata né compattata, è venuta alta, soffice e profumatissima! GZ sempre top!
-
TETO55mercoledì 06 gennaio 2021O è Pandimandarino o Pandiclementine. Che senso ha chiamare Pan di mandarino (che è una ricetta che si trova in diversi blog) se poi negli ingredienti vengono usate le clementine? Clementine e mandarini sono diversi soprattutto per aroma. Io in cucina ci lavoro e se si facesse uno svarione del genere nella compilazione di un menù, ce lo farebbero immediatamente notare. Clementine e mandarini NON SONO SINONIMI. Chi cucina deve essere preciso, ancor più se si chiama Giallo Zafferano