
Pan di pesche

- Energia Kcal 432
- Carboidrati g 67.6
- di cui zuccheri g 39
- Proteine g 9.2
- Grassi g 13.8
- di cui saturi g 2.41
- Fibre g 6.4
- Colesterolo mg 73
- Sodio mg 41
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 60 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
E’ un dolce che ci ha conquistati nelle sue versioni agli agrumi: con limone, mandarino e anche con l’arancia e la sua bontà ci ha convinti a provare una variante squisitamente estiva, il pan di pesche. Soffice e profumata, questa torta diventerà il vostro pezzo forte dell’estate, da gustare a colazione o a merenda, sfruttando al meglio la stagione di questi frutti succosi e naturalmente dolci. Il procedimento, furbo e veloce, non cambia: dopo averli pesati con cura, gli ingredienti si tuffano nel mixer e dopo qualche giro di lame l’impasto sarà pronto per la cottura! Il risultato è un dolce goloso che sarà apprezzato da tutta la famiglia.
Scopri anche la torta golosa alle pesche!
INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo da 22 cm
- Pesche noci (pulite 285 g) 330 g
- Farina 00 280 g
- Zucchero 170 g
- Olio di semi 90 g
- Latte intero a temperatura ambiente 90 g
- Uova (circa 3) a temperatura ambiente 155 g
- Lievito in polvere per dolci 16 g
- Scorza di limone 1
Come preparare il Pan di pesche

Per preparare il pan di pesche iniziate ad accendere il forno a 180°, poi lavate le pesche sotto l’acqua corrente 1, asciugatele e tagliatele a pezzetti abbastanza grossolani 2: vi occorreranno 285 g di polpa di pesche. Pesate con cura tutti gli ingredienti e versateli nel mixer: per prime versate le pesche a spicchi 3,

lo zucchero 4, la farina 5, le uova intere 6,

il lievito 7, aromatizzate con la scorza del limone 8 e per finire versate i liquidi: l’olio di semi 9

e il latte 10. Azionate le lame e frullate tutto fino a ottenere un composto cremoso 11. Imburrate e infarinate una tortiera del diametro di 22 cm e versate all'interno il composto 12.

L’impasto è pronto per la cottura 13, cuocete in forno preriscaldato a 180° per 60 minuti. A cottura ultimata sfornate il pan di pesche 14 e lasciatelo intiepidire prima di tagliarlo a fette 15.
Conservazione
Consiglio
-
Martina1234567domenica 25 luglio 2021dopo un ora di cottura dentro è ancora cruda com’è possibile????Redazione Giallozafferanolunedì 26 luglio 2021@Martina1234567: Ciao, considera che può semplicemente essere l'umidità del dolce e non una "non-cottura".
-
Barbara Perruccimercoledì 30 giugno 2021L'ho fatta due volte e mi è venuta male nonostante abbia seguito tutto alla lettera, all'inizio della cottura riesce ad lievitare, ma man mano che si cuoce si abbassa soprattutto al centro e diventa immangiabile,davvero un peccato perché il sapore è buono, posso capire se ho sbagliato qualcosa, o magari posso cambiare modo di preparazione.Redazione Giallozafferanomercoledì 30 giugno 2021@Barbara Perrucci : ciao! la consistenza del composto ti sembra simile a quella del passaggio 12? A volte può dipendere dal tipo di pesche che magari contengono una quantità di acqua diversa!