
Pan meino (pan de mej)

- Energia Kcal 256
- Carboidrati g 37
- di cui zuccheri g 11
- Proteine g 4.7
- Grassi g 9.9
- di cui saturi g 5.27
- Fibre g 0.9
- Colesterolo mg 65
- Sodio mg 68
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 15 pezzi
PRESENTAZIONE
Il pan meino (o pan de mej), è un tipico dolce Lombardo; il suo nome deriva dalla parola miglio, ingrediente molto usato in antichità e che, mischiato ad altre farine, serviva per produrre il pane.
Con il tempo, il normale pane di miglio, si trasformò in un delicato dolce zuccherato che, secondo la tradizione, veniva preparato il giorno di San Giorgio (23 aprile per il calendario ambrosiano), data antica in cui si stipulavano i contratti per la fornitura di latte tra mandriani e lattai.
Il giorno di San Giorgio, data in cui fiorivano i sambuchi, si solennizzava quindi l’antico patto preparando il pan de mej cosparso di fiori di sambuco e i lattai, per l’occasione, regalavano ai propri clienti la panna liquida per accompagnare questo delizioso dolce, abitudine che continuò a persistere nel tempo.
- INGREDIENTI
- Ingredienti per circa 15 pezzi
- Farina di mais fioretto 300 g
- Farina 00 200 g
- Burro 150 g
- Zucchero 150 g
- Baccello di vaniglia i semi di 1
- Lievito in polvere per dolci 16 g
- Uova medie 3
- Sale fino 1 pizzico
- Sambuco fiori (facoltativi) q.b.
Come preparare la Pan meino (pan de mej)

Procedete nella preparazione del pan de mej, facendo sciogliere il burro a fuoco basso in un pentolino, quindi lasciatelo intiepidire.
Sgusciate le uova e mettetele dentro ad una ciotola capiente, dove aggiungerete lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia; sbattete gli ingredienti con uno sbattitore elettrico o una frusta fino ad ottenere un composto cremoso, quindi aggiungete il burro fuso ormai freddo, un pizzico di sale e mescolate.

Mischiate la farina di mais con la farina 00 e la bustina di lievito quindi setacciate il tutto dentro alla ciotola contenente gli ingredienti liquidi. Mescolate ed amalgamate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto morbido ma lavorabile con le mani. Prendete circa 60-70 gr di composto alla volta e formate una pallina che schiaccerete fino a formare un cerchio di 8 cm di diametro; procedete in questo modo fino a terminare l’impasto e disponete le sagome ottenute su di una teglia foderata con carta forno e, se li trovate in commercio, cospargete i dolci di fiori di sambuco.

Spolverizzate tutte le sagome con dello zucchero semolato e poi con abbondante zucchero al velo, quindi infornate in forno già caldo a 180°C per 20 minuti. Trascorso il tempo necessario, sfornate i pan de mej e lasciateli raffreddare.
-
Sazettaladomenica 16 aprile 2023E niente, pane di miglio senza miglio, ma perché?? C'è in questa ricetta la possibilità di sostituire degli ingredienti con il miglio? In che modalità? Grazie milleRedazione Giallozafferanolunedì 17 aprile 2023@Sazettala: Ciao, come indicato nella presentazione il nome si riferisce alla versione più antica di questa ricetta che poi col tempo si è evoluta! Non avendo provato a utilizzare il miglio non possiamo darti indicazioni precise, ci dispiace
-
Valerio1975lunedì 27 febbraio 2023Ciao...vorrei sapere come mai mi vengono secchi...il ricordo che ho è che è un dolce morbido.Redazione Giallozafferanomartedì 28 febbraio 2023@Valerio1975: ciao! hai rispettato la grandezza dei biscotti? Altrimenti forse può dipendere dal tuo forno, prova ad abbassare la temperatura o cuoci qualche minuto in meno!