Pancake al cacao

/5

PRESENTAZIONE

Pancake al cacao

La domenica mattina, quando il tempo scorre più lentamente, non c'è cosa più gradita se qualcuno in famiglia si presta a preparare pancake per tutti! Classici, alla banana, alle mele... e volete per caso perdervi la versione al cacao? Soffici, golosi e perfetti da servire sia con lo sciroppo che con una spolverata di zucchero a velo o della frutta fresca a piacere. I pancake al cacao saranno una delle vostre varianti preferite... magari con un pizzico di cannella o di vaniglia per dare un aroma ancor più speciale alla vostra giornata.

INGREDIENTI

Ingredienti per 12 pancake
Latte intero a temperatura ambiente 200 g
Farina 00 100 g
Burro 25 g
Cacao amaro in polvere 15 g
Zucchero 15 g
Uova (circa 2 medie) 110 g
Lievito in polvere per dolci 6 g
per guarnire
Sciroppo di acero q.b.
Preparazione

Come preparare i Pancake al cacao

Per preparare i pancake al cacao, iniziate fondendo il burro a fuoco dolcissimo, poi fatelo intipiedire. Dividete gli albumi dai tuorli; nella ciotola con i tuorli versate il burro fuso intiepidito 1 e mescolate. Una volta amalgamati unite il latte a temperatura ambiente 2 e la farina setacciata insieme al lievito 3.

Aggiungete anche il cacao amaro in polvere sempre attraverso il colino 4 e mescolate con la frusta a mano per amalgamare il tutto 5. A questo punto montate gli albumi con le fruste elettriche, aggiungendo lo zucchero poco alla volta 6.

Continuate a lavorare fino ad ottenere un composto bianco e spumoso 7. Versate un cucchiaio di albumi montati nella ciotola con il composto al cacao 8 e mescolate delicatamente con la frusta a mano 9.

Poi aggiungete gli albumi restanti e amalgamate con movimenti dal basso verso l'alto con una marisa 10. Mettete a scaldare una padella ampia antiaderente (meglio se a fondo spesso) sul fuoco medio (non alto altrimenti non darete il tempo all'impasto di lievitare bene durante la cottura) e ungete con poco burro da spandere sulla superficie 11. Versate un mestolino di impasto al centro della padella 12, non ci sarà bisogno di spanderlo.

Quando inizieranno a comparire delle bollicine in superficie 13, giratelo sull’altro lato 14 e fatelo dorare a sua volta. Proseguite così con il resto dell'impasto e man a mano disponete i pancake su un piatto da portata, impilandoli uno sopra l'altro 15. Servite i pancake al cacao con sciroppo d'acero o, se preferite, spolverizzateli con zucchero a velo e accompagnateli con frutta fresca o frutti rossi!

Conservazione

Si consiglia di consumare subito i pancake, oppure di conservarli in frigorifero per un giorno al massimo. Si sconsiglia la congelazione. L'impasto si può conservare in frigorifero coperto con pellicola per un massimo di 12 ore.

Consiglio

Se preferite potete utilizzare zucchero di canna al posto del semolato. Potete aromatizzare il composto con della cannella o semi di bacca di vaniglia.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI18
  • MillaV
    martedì 13 dicembre 2022
    Ciao. Posso preparare l'impasto la sera e poi cuocerlo la mattina seguente?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 14 dicembre 2022
    @MillaV:L'impasto si può conservare in frigorifero coperto con pellicola per un massimo di 12 ore.
  • idndhsisnshsuns
    domenica 24 luglio 2022
    Ho fatto i pancake seguendo la ricetta ma mi sono rimasti molto amari ma forse è il mio gusto
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 25 luglio 2022
    @idndhsisnshsuns: ciao! usando il cacao amaro è normale questo retrogusto. Se non lo gradisci la prossima volta prova ad usare un cacao zuccherato!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter