
Pancake all'avena

- Energia Kcal 260
- Carboidrati g 44.2
- di cui zuccheri g 29.3
- Proteine g 4.7
- Grassi g 7.1
- di cui saturi g 3.53
- Fibre g 1.8
- Colesterolo mg 31
- Sodio mg 31
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 5 min
- Dosi per: 10 pezzi
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Le dolci frittelle da colazione americane, i pancake, veloci e golose, hanno conquistato anche voi? Non perdetevi la nostra versione dei pancake all'avena, una variante genuina e gustosa che vi farà venire l'acquolina a prima vista e non vi farà rimpiangere la ricetta dei pancake classici. In alternativa al tradizionale sciroppo d'acero, previsto nella ricetta originale, abbiamo addolcito i pancake con delle banane caramellate che conferiranno una nota accattivante ed energica alla vostra colazione! Da oggi la vostra mattinata inizierà con una marcia in più grazie a questi deliziosi pancake all'avena!
Venite a scoprire altre ghiotte ricette per la colazione:
- Crepe di avena
- Pancake proteici
- Pancake senza uova
- Pancake alla banana
- Pancake ripieni di cioccolato
INGREDIENTI
- Uova (circa 1 medio) 55 g
- Farina di avena 160 g
- Fiocchi di avena 20 g
- Farina 00 20 g
- Zucchero 100 g
- Lievito in polvere per dolci 5 g
- Latte intero 200 g
- per guarnire
- Banane 215 g
- Zucchero 150 g
- Mascarpone 100 g
- Acqua 50 g
Come preparare i Pancake all'avena



Per preparare i pancake all’avena iniziate lavorare con le fruste elettriche l’uovo con lo zucchero 1. Una volta che avrete ottenuto una impasto spumoso, versate il latte a filo 2 e montate finchè non sarà incorporato 3.



Mescolate la farina 00 con il lievito 4 e versate nel composto setacciando le polveri attraverso un colino 5, poi unite anche la farina di avena e lavorate il composto 6.



Unite infine i fiocchi di avena 7. Il composto è pronto per essere cotto 8. Mettete a scaldare la padella e ungete con poco burro 9.



Quando la padella sarà calda, versate uno o due cucchiai di impasto e dategli la forma del pancakes 10. Cuocete per 3-4 minuti e poi delicatamente girateli 11 e lasciate cuocere per altri 2-3 minuti finchè non saranno dorati 12.



Tenete da parte i pancake 13 e preparate il caramello. Versate lo zucchero in un pentolino con il fondo spesso 14 e aggiungete circa 50 g di acqua 15.



Portate a bollore a fuoco dolce 16 fino a che prende un color ambrato. Nel frattempo sbucciate la banane 17 e tagliatele a rondelle spesse circa 1 cm 18.



Ponete i pancake in un piatto e guarnite con il mascarpone 19. Quando il caramello avrà preso colore 20, spegnete il fuoco e intingete le banane 21.



Fate in modo che siano ben avvolte dal caramello 22, quindi adagiatele sui pancake 23. I vostri pancakes all'avena sono pronti per essere gustati 24.
Conservazione
Consiglio
-
giusornellavenerdì 29 luglio 2022buongiorno, io li ho fatti e poi congelati, il risultato è ottimo sia se li mangi freschi che dopo averli scongelati al microonde. Se devo fare un appunto direi di mettere meno zucchero
-
berfra67martedì 21 giugno 2022sapore gradevole, ma le dosi andrebbero riviste: i miei figli sono esperti di pankake, hanno approvato la ricetta con metà dose di zucchero. e la farina di avena va ridotta o il latte aumentato, perché l'impasto diventa troppo denso a qualche minuto dalla preparazione