
Pancake bicolore

- Energia Kcal 106
- Carboidrati g 14.9
- di cui zuccheri g 3.4
- Proteine g 3.6
- Grassi g 3.5
- di cui saturi g 1.85
- Fibre g 0.7
- Colesterolo mg 41
- Sodio mg 34
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 25 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 12 pezzi
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Diamo una forma speciale alla colazione delle feste con i pancake bicolore. La classica frittellina americana a base di latte, uova, burro e farina raddoppia la sua bontà con l'impasto al cacao. Combinati insieme, i pancake classici e quelli al cacao danno vita a delle originalissime frittelline con al centro forme di omini, stelline, cuori, alberelli... potete divertirvi a dare sempre una nota originale alle vostre colazioni e declinare questa semplice e dolcissima idea anche per tante altre feste come San Valentino o la festa della Mamma!
Scopri anche come realizzare dei gustosi pancake proteici oppure una versione super soffice, i fluffy pancake.
INGREDIENTI
- Ingredienti per la base
- Burro 25 g
- Farina 00 100 g
- Lievito in polvere per dolci 6 g
- Latte intero a temperatura ambiente 200 g
- Zucchero 15 g
- Uova (medie) 2
- per i pancake chiari
- Farina 00 25 g
- per i pancake al cacao
- Cacao amaro in polvere 15 g
- per condire
- Sciroppo di acero q.b.
Come preparare i Pancake bicolore

Per preparare i pancake bicolore iniziate dalla base: fondete il burro a fuoco bassissimo, quindi lasciate intiepidire. Intanto dividete gli albumi dai tuorli 1. Versate i tuorli in una ciotola e sbatteteli con una frusta, poi unite il burro fuso fatto intiepidire 2 e il latte a filo 3.

Montate il composto finchè non risulterà chiaro. Unite il lievito a 100 g di farina setacciandoli 4 e mescolate il tutto. Ora montate con le fruste elettriche gli albumi che avete tenuto da parte, versando poco alla volta lo zucchero 5 e quando saranno bianchi e spumosi incorporateli delicatamente al composto di uova, con una spatola e movimenti dall'alto verso il basso, per evitare di smontarli 6.

Ora dividete l'impasto a metà in due ciotole, in una versate 25 g di farina e mescolate con una frusta (o con la spatola) 7, nell'altra 15 g di cacao in polvere 8. Mettete a scaldare sul fuoco medio (non alto altrimenti non darete il tempo all'impasto di lievitare bene durante la cottura e i pancakes diventeranno troppo scuri) una padella ampia antiaderente (meglio se a fondo spesso) e ungete con poco burro da spandere sulla superficie 9.

Iniziate dai pancake chiari: al centro della padella versate un mestolino di preparato 10, non ci sarà bisogno di spanderlo. Non appena si vedranno le bollicine in superficie, girate il pancake 11 e cuocete dall'altro lato 12.

Man a mano disponete i pancake pronti su un piatto 13 e proseguite fino a terminare l'impasto. Procedete allo stesso modo per quelli al cacao, avendo cura di scaldare sempre bene la padella e ungerla con pochissimo altro burro prima di proseguire versando un mestolo impasto al centro, attendendo la creazione delle prime bollicine e girando i pancake al cacao come fatto in precedenza per una cottura uniforme (14-15).

Una volta pronti 16, potete copparli con le formine: coppate un pancake chiaro e uno scuro con la stessa formina (17-18)

e inserite l'omino scuro ottenuto nel pancake chiaro 19, l'omino chiaro nel pancake scuro. Proseguite allo stesso modo con altre formine a vostro piacere una stellina ad esempio 20, alberelli, cuori, calze della befana... fino ad ottenere tutti i vostri pancake bicolore 21 da servire con abbondante sciroppo d'acero!