Pancake salati con salsa al Grana Padano DOP

/5

PRESENTAZIONE

Chi ha detto che i pancake devono essere obbligatoriamente dolci? In questa ricetta vi proponiamo un'idea davvero sfiziosa, magari per il brunch della domenica: pancake salati con salsa al Grana Padano DOP Riserva. I morbidissimi pancake sono aromatizzati con paprika dolce e formaggio Grana Padano DOP Riserva: un'esplosione di gusto davvero accattivante. Nella versione dolce siamo soliti accompagnare i pancake con miele, confetture o il più classico sciroppo d'acero...in questa stuzzicante versione salata le frittelline si condiscono con una salsa al Grana Padano DOP dalla consistenza vellutata e avvolgente, quasi come una besciamella. La salsa al Grana Padano DOP si sposerà benissimo con i vostri pancake salati!

INGREDIENTI

Ingredienti per 16 pancake
Farina 00 125 g
Grana Padano DOP (Riserva Oltre 20 mesi) da grattugiare 30 g
Burro fuso tiepido 25 g
Latte intero 210 g
Uova (circa 2) 100 g
Bicarbonato 2 g
Paprika dolce ½ cucchiaino
Sale fino 1 pizzico
per la salsa al Grana Padano DOP
Grana Padano DOP (Riserva Oltre 20 mesi) da grattugiare 100 g
Latte intero 200 g
Burro 15 g
Farina 00 15 g
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare i Pancake salati con salsa al Grana Padano DOP

Per preparare i pancake salati con salsa al Grana Padano DOP iniziate dall'impasto dei pancake: sciogliete il burro a fuoco dolcissimo e tenete da parte. Dividete le uova, separando tuorli e albumi in due ciotole diverse. Montate gli albumi 1 e teneteli da parte. Nella ciotola con i tuorli versate il burro fuso oramai intiepidito, il sale, la paprika dolce 2, il bicarbonato 3

e con una frusta a mano mescolate bene, fino ad ottenere un composto omogeneo. Versate il latte a filo 5, incorporatelo bene mescolando con la frusta. Aggiungete un paio di cucchiai di farina 6 

e mescolate ancora 7. Continuate ad aggiungere la farina in maniera graduale 8 e mescolate per evitare di formare grumi. Versate il Grana Padano DOP grattugiato 9 

e mescolate ancora. Riprendete gli albumi e incorporateli al composto poco per volta, utilizzando una spatola, con dei movimenti rotatori dal basso verso l'alto per non far smontare l’impasto 12

Scaldate a fuoco dolce una padella antiaderente e ungetela con poco burro, togliendo l'eccesso con della carta da cucina. Versate 1 cucchiaio pieno di composto 13 per ottenere un disco da circa 8-10 cm di diametro. Quando inizieranno a formarsi le prime bollicine in superficie potrete girare i pancake 14 e terminare la cottura anche dall'altro lato 15. In totale ci vorranno circa 2-3 minuti di cottura per ciascun pancake. Di tanto in tanto potete ungere nuovamente la padella con poco burro prima di continuare a cuocere i pancake. Ne otterrete circa 16 con queste dosi.

Man mano potrete impilare i vostri pancake su un piatto 16. Preparate la salsa: in un pentolino versate il burro 17 e quando sarà fuso versate la farina, mescolate con una frusta 17 e cuocete fino ad ottenere un roux dorato.

A questo punto versate il latte intero 19, mescolate e portate a bollore 20. Aggiungete un pizzico di pepe, il Grana Padano DOP 21 

e mescolate 22 fino a quando la salsa non si sarà addensata 23. La salsa è pronta servitela insieme ai vostri pancake salati con salsa al Grana Padano DOP 24.

Conservazione

Si consiglia di consumare subito i pancake, oppure di conservarli in frigorifero per un giorno al massimo.

Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Per aromatizzare i pancake potete usare delle erbe fresche come timo, maggiorana, origano rosmarino, all' interno del composto.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI3
  • zuperman200
    giovedì 24 novembre 2022
    Buongiorno. Se volessi portarmi avanti con le preparazioni per un brunch posso realizzare l'impasto dei pancake e la crema la sera prima? grazie
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 24 novembre 2022
    @zuperman200: ciao! se vuoi preparare i pancake prima ti consigliamo anche di cuocerli, altrimenti l'impasto potrebbe smontarsi. Per quanto riguarda la crema, invece, meglio prepararla al momento!
  • marco.mzg
    sabato 01 ottobre 2022
    Niente lievito?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 03 ottobre 2022
    @marco.mzg: ciao! Essendoci gli albumi montati a neve e un pizzico di bicarbonato il lievito non è necessario!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter