Pancake allo sciroppo d'acero

/5

PRESENTAZIONE

Pancake allo sciroppo d'acero

Non c'è colazione migliore che quella fatta con calma, con i pancake allo sciroppo d'acero! Soffici frittelle da servire alla maniera classica, con lo sciroppo appunto, oppure con confetture, cioccolato fuso, frutta fresca e panna montata. Ogni giorno si può realizzare una ricetta perfetta di pancake, diversa anche come impasto: pancake senza uova, pancake senza lievito, pancake senza latte o pancake senza burro per una versione più light dei pancake adatta anche a chi è intollerante a certi ingredienti, pancake proteici e cicciopancake per gli sportivi, pancake ripieni di cioccolato per i golosi, oppure una versione super fluffy che arriva direttamente dal Giappone! Come si fa a resistere a tanta golosità? Se avete già l’acquolina in bocca e non volete aspettare la colazione, sappiate che i pancake allo sciroppo d'acero sono ottimi anche per la merenda!

Scoprite anche le altre deliziose ricette di pancake dell'American breakfast e brunch:

 

INGREDIENTI

Per circa 12 pancake
Farina 00 125 g
Latte intero (fresco) 200 g
Burro 25 g
Zucchero 15 g
Uova (medie) 2
Lievito in polvere per dolci 6 g
Sale fino 1 pizzico
per guarnire
Sciroppo di acero q.b.
Preparazione

Come preparare i Pancake allo sciroppo d'acero

Pancake allo sciroppo d'acero - 1 Pancake allo sciroppo d'acero - 2 Pancake allo sciroppo d'acero - 3

Per realizzare i pancake per prima cosa fate sciogliere il burro a fuoco bassissimo, poi lasciate intiepidire. Intanto separate gli albumi dai tuorli: versate i tuorli in una ciotola e sbatteteli con una frusta a mano 1, poi unite il burro fuso a temperatura ambiente 2 e il latte a filo 3, continuando sempre a mescolare con la frusta. Aggiungete anche un pizzico di sale e montate il composto finché non risulterà chiaro. 

Pancake allo sciroppo d'acero - 4 Pancake allo sciroppo d'acero - 5 Pancake allo sciroppo d'acero - 6

Unite il lievito alla farina 4 e setacciate tutto nella ciotola con il composto di tuorli 5. Mescolate ancora per incorporare le polveri 6.

Pancake allo sciroppo d'acero

Ora montate gli albumi che avete tenuto da parte, versando poco alla volta lo zucchero 7. Quando saranno bianchi e spumosi incorporateli delicatamente al composto di tuorli, con movimenti dal basso verso l'alto, per evitare di smontarli 8. Scaldate a fuoco medio una crepiera o una padella antiaderente (meglio se a fondo spesso) e ungetela con pochissimo burro aiutandovi con della carta da cucina. Versate al centro del pentolino un mestolino di composto 9.

Pancake allo sciroppo d'acero

Dopo circa 2 minuti inizieranno a comparire delle bollicine in superficie, quindi girate il pancake con una spatolina 10 e fate dorare anche l'altro lato per circa mezzo minuto 11. Proseguite così con il resto dell'impasto e disponete man mano i pancake su un piatto da portata, impilandoli uno sull'altro; con queste dosi otterrete all'incirca 12 pancake. Servite i vostri pancake allo sciroppo d'acero ancora caldi 12!

Conservazione

Si consiglia di servire subito i pancake. Potete conservare i pancake cotti in frigorifero per massimo 2 giorni, scaldandoli prima del consumo.

L'impasto si può conservare in frigorifero coperto con pellicola per un giorno al massimo.

Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

In alternativa al lievito potete utilizzare un pizzico di bicarbonato.

Curiosità

I lettori dei fumetti Disney li avranno sicuramente riconosciuti... i pancake non sono altro che le famose frittelle che Paperino, da bravo zio, preparava con cura ai tre nipotini Qui, Quo e Qua!

Domande e risposte
  • E' proprio necessario montare gli albumi a neve?
    Se avete il tempo contato potete omettere questo passaggio e unire le uova intere al composto in ciotola, sbattendo bene il tutto con la frusta: in questo modo otterrete dei pancake meno alti e soffici, ma ugualmente deliziosi!
  • Non trovo lo sciroppo d'acero, come posso sostituirlo?
    Se cercate un'alternativa locale allo sciroppo d’acero (Maple Syrup) potete provare con del miele di castagno leggermente riscaldato. Altrimenti via libera a Nutella, creme, burro d’arachidi, marmellate, miele, panna semi-montata o acida, frutta fresca o sciroppata! 
  • Perché c'è così poco zucchero nell'impasto?
    I pancake hanno un sapore piuttosto neutro e la dolcezza viene compensata dall'aggiunta di abbondante sciroppo d'acero. In ogni caso la dose di zucchero può essere aumentata o ridotta a piacimento!
  • I pancake non si dorano uniformemente in padella, come mai?
    I pancake non devono cuocere a fiamma molto alta altrimenti si scuriranno troppo e l'impasto non avrà il tempo di lievitare durante la cottura. Ci vorrà qualche tentativo per trovare la temperatura ideale, quindi non scoraggiatevi se i primi non saranno perfetti!
RICETTE CORRELATE
COMMENTI1380
  • danielaspano83
    domenica 12 luglio 2020
    Ciao buongiorno! Volevo sapere se li posso fare senza montare gli albumi
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 13 luglio 2020
    @danielaspano83:Ciao, gli albumi montati rendono più ariosi i pancake, ma è un passaggio che se preferisci puoi evitare.
  • Chunlei
    domenica 07 giugno 2020
    salve,invece di usare il latte intero si puo usare un'altra tipo di latte?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 08 giugno 2020
    @Chunlei : Ciao, puoi usare latte parzialmente scremato oppure a base di soia.
  • mariablando98
    martedì 14 aprile 2020
    ciao ! se conservo l’impasto in frigo per una notte rimane buono comunque per la mattina dopo? fatemi sapere e grazie mille!!!
    Redazione Giallozafferano
    martedì 14 aprile 2020
    @mariablando98i: Ciao, l'impasto si  conserva bene in frigorifero coperto con pellicola per un massimo di 12 ore.
  • Giuann005
    lunedì 30 marzo 2020
    cosa posso mettere al posto dello sciroppo d'acero, oltre alla Nutella?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 30 marzo 2020
    @Giuann005: ciao! puoi utilizzare il miele, lo yogurt, la frutta fresca o anche la confettura! 
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter