
Pandoro farcito
- Energia Kcal 823
- Carboidrati g 146.3
- di cui zuccheri g 116.4
- Proteine g 10.6
- Grassi g 21.7
- di cui saturi g 11.58
- Fibre g 1.6
- Colesterolo mg 234
- Sodio mg 54
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 10 persone
- Costo: Medio
- Nota + il tempo di raffreddamento della crema
PRESENTAZIONE

Il pandoro: semplice, con gocce di cioccolato, aromatizzato all'arancia, servito con crema al mascarpone. Quanti modi ci sono per gustare questo dolce a Natale e durante tutto il periodo festivo! Oggi vi proponiamo una ricetta golosa e ricca: il pandoro farcito con crema diplomatica e guarnito con ribes e mirtilli. Realizzare questa torta natalizia in maniera scenografica è semplice: basterà ricavare delle fette e disporle una sopra l'altra in maniera sfalsata in modo poi da riuscire a decorarlo con ciuffi di crema diplomatica. Potrete servirlo a fette perché scopriate ad ogni fetta tutto il gusto vellutato della crema tra uno strato e l'altro. Preparate i palati e i piattini per gustare in famiglia il pandoro farcito, una torta natalizia semplice ma una meraviglia di dolce di Natale!
Provate anche queste ricette con il pandoro:
- Pandoro con lievito madre
- Corona di pandoro
- Pandoro al latte condensato e gocce di cioccolato
- Tiramisù di pandoro
- Stelle di pandoro con crema allo zabaione
INGREDIENTI
- Per la crema diplomatica
- Latte intero 250 g
- Panna fresca liquida 180 g
- Tuorli 3
- Zucchero 75 g
- Zucchero a velo 20 g
- Baccello di vaniglia ½
- Amido di mais (maizena) 25 g
Come preparare il Pandoro farcito

Per preparare il pandoro farcito, iniziate dalla crema diplomatica: preparate per prima cosa la crema pasticcera, riscaldando il latte in un pentolino con la metà di una bacca di vaniglia e i suoi semi 1. Sbattete in una ciotola, con la frusta, il tuorlo e lo zucchero 2 quindi aggiungete l'amido di mais 3: in alternativa potete utilizzare anche amido di riso o fecola di patate nella stessa quantità.

Con una pinza eliminate la bacca e versate il latte riscaldato sul composto a filo 4, amalgamando con la frusta. Riportate il composto sul fuoco e mescolate continuamente fino a che la crema non si sarà addensata 5. Trasferite la crema pasticcera in una ciotola e fatela raffreddare completamente a temperatura ambiente e poi in frigorifero, coprendola con un foglio di pellicola a contatto 6.

Preparate la panna: versate la panna liquida ben fredda nella tazza di una planetaria 7 dotata di frusta, oppure usate uno sbattitore elettrico, e montatela; quando la panna avrà raggiunto una consistenza corposa, aggiungete lo zucchero a velo setacciato 8, e amalgamatelo alla panna, mescolando con una spatola 9.

Quando la crema pasticcera sarà completamente fredda, unite poco alla volta la crema chantilly 10, a più riprese, stemperando le due creme con una frusta 11, fino ad ottenere una massa spumosa, liscia e omogenea 12. Trasferite la crema in una sac-à-poche con bocchetta a stella.

Prendete il pandoro e affettatelo nel senso della larghezza per ricavare fette spesse circa 2 cm (13-14). Quindi prendete un piatto da portata e adagiate la fetta della base, farcite con la crema diplomatica che avete preparato al centro 15

e prosegite con la fetta successiva, posizionata in maniera alternatia in modo che si vedano le punte della fetta sottostante. Quindi farcite ancora con la crema 16 e proseguite alternando gli strati in modo da ricostruire il pandoro 17. Decorate le punte in evidenza con ciuffi di crema 18

poi guarnite con ribes e mirtilli posizionandoli sui ciuffetti di crema e sulla superfcie (19-20), quindi completate se gradite con una spolverata di zucchero a velo prima di servire il pandoro farcito 21!
Conservazione
Consiglio
-
paolocontinuarellilunedì 23 dicembre 2019Ciao! È possibile farcire il pandoro direttamente con la crema chantilly o serve per forza la diplomatica?Redazione Giallozafferanolunedì 23 dicembre 2019@paolocontinuarelli:Ciao, puoi usare anche la crema Chantilly in alternativa.
-
ChocoCake90domenica 23 dicembre 2018posso sostituire la maizena con la fecola di patate? devo mantenere la stessa quantità?Redazione Giallozafferanodomenica 23 dicembre 2018@ChocoCake90: Ciao, si puoi sostituirla.