Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Pane al sidro

/5

PRESENTAZIONE

Il pane al sidro è una pagnotta morbida, genuina e soprattutto profumata, perché aromatizzata al sidro di mele, un ingrediente insolito che conferisce un gusto unico al pane, rendendolo gustoso anche da solo oppure da accompagnare a taglieri di salumi e formaggi. Invece del solito pane, portate in tavola questa pagnotta al sidro aromatica che stupirà tutti i commensali!

INGREDIENTI
Sidro 750 ml
Farina integrale 600 g
Farina Manitoba 400 g
Lievito di birra secco 7 g
Sale fino 20 g
Malto 1 cucchiaino
Preparazione

Come preparare il Pane al sidro

Per realizzare il pane al sidro setacciate in una ciotola larga la farina manitoba e la farina integrale1, aggiungete il lievito di birra disidratato 2 e il malto, in una ciotolina sciogliete il sale in un cucchiaio di sidro preso dalla dose totale 3,

unite la miscela all’impasto 4, aggiungete a filo, piano piano anche il sidro e raccogliete gli ingredienti con le mani 5. Trasferite l’impasto sul piano di lavoro e continuate ad impastare fino a quando sarà liscio e morbido 6.

Trasferite l’impasto in una ciotola, coprite con la pellicola 7 e lasciate lievitare in forno spento con la luce accesa per 2 ore. Prendete il cesto per la lievitazione del pane il bannetons. Ricopritelo con la mussola e infarinate abbondantemente 8, Se non disponete della mussola potete usare un canovaccio pulito. Ungete un piano di lavoro con l’olio 9

trasferite qui l’impasto, in questo modo non si attaccherà e non dovrete aggiungere altra farina. Date all’impasto una forma rettangolare 10, sovrapponete i lati lunghi 11, poi piegate anche i lati corti 12.

Raccogliete l’impasto dandogli una forma sferica e ponetelo nel bennettons 13, coprite con la pellicola 14 e lasciate di nuovo lievitare in forno spento con la luce accesa per 1 ora, l’impasto dovrà raggiungere il bordo del cesto. Rovesciate il pane ben lievitato su una leccarda foderata con carta da forno 15

create un taglio a croce sulla superficie con un coltello ben affilato (16-17). Infornate il pane avendo cura di porre sul fondo del forno una ciotola con acqua, in questo modo si creerà un ambienta umido che aiuterà la cottura del pane. Usate una ciotola di terracotta o comunque assicuratevi che sia adatta alla cottura in forno. Cuocete il pane in forno statico preriscaldato a 250° per 40 minuti. Trascorso questo tempo togliete la ciotola colma di acqua e abbassate la temperatura a 200°, proseguite per altri 20 minuti poi capovolgete la pagnotta a testa in giù e continuate la cottura per altri 20 minuti. Spegnete il forno e fate raffreddare il pane con il forno socchiuso poi sfornatelo 18.

Conservazione

Il pane al sidro si conserva in un sacchetto trasparente o di carta per 1-2 giorni al massimo. Si può congelare l'impasto, poi scongelarlo in frigorifero lavorarlo e farlo rinvenire a temperatura ambiente prima di cuocerlo.

Consiglio

Per una lievitazione perfetta usate il bannetons, un tipico cestino rotondo francese in rattan specifico per la lievitazione del pane.

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter