
Pane con lievito madre
- 2
- 3,7
Il profumo del pane appena sfornato è qualcosa di magico, ma cosa succede quando a questo si unisce l'aroma di un'erba aromatica come il timo? C'è solo un modo per scoprirlo... preparare il pane al timo con lievito madre! Questi filoncini a lievitazione naturale sono davvero qualcosa di strepitoso: la crosta croccante e l'alveolatura interna vi conquisteranno ad ogni assaggio. Il pane con il lievito madre avrà una fragranza speciale e resterà morbido a lungo! Mentre l'infuso al timo donerà al pane un gusto intenso che si sposerà benissimo con tanti salumi e formaggi per creare un panino davvero gourmet!
Per preparare il pane al timo con lievito madre iniziate preparando l’infuso al timo, potete farlo anche il giorno prima. Mondate il timo passando le dita sui rami in modo da ricavare solo le foglioline 1. Portate a bollore 350 g di acqua; prendete una brocca e mettete due cucchiai di timo fresco 2, quindi aggiungete l’acqua bollente 3.
Fate raffreddare completamente l’infuso al timo, quindi filtratelo con un colino 4. Spezzettate il lievito madre rinfrescato in una ciotola, aggiungete 50 g d'acqua e mescolate 5 fino a scioglierlo completamente 6.
Versate la farina in una ciotola ed aggiungete il lievito madre disciolto 7. Unite l’infuso al timo 8, poco alla volta e mescolate con un cucchiaio 9.
Aggiungete il malto in polvere 10 e il sale fino 11. Ribaltate l’impasto su un piano infarinato ed impastate con le mani 12
fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo 13 14. Ci vorranno circa 15 minuti. Ponete l’impasto in una ciotola, copritelo con la pellicola 15
e fatelo lievitare fino al raddoppio 16. Ci vorranno circa 5 ore. Trascorso il tempo del riposo, rovesciate l’impasto sul piano infarinato 17 e sgonfiatelo delicatamente con le mani, cercando di dargli una forma rettangolare 18.
Con un tarocco, suddividete l’impasto in 4 parti uguali 19 20. Appiattite ogni pezzatura 21
e formate i filoncini: partite chiudendo il rettangolo di impasto dal lato lungo verso l'esterno 22 ed arrotolatelo fino a chiusura completa 23 24.
Appoggiate i filoncini su una teglia ricoperta da carta forno, con la chiusura posta sotto 25. Fate lievitare i filoncini fino al raddoppio. Ci vorranno circa 2 ore. Spolverizzate i filoncini con la semola di grano duro 26 e praticate dei tagli sulla superficie 27,
distanziandoli tra loro di un paio di cm 28. Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 250°, posizionando un pentolino di acqua sul fondo del forno, per 10 minuti. Abbassate la temperatura del forno a 200°, togliete il pentolino di acqua e proseguite la cottura per 25 minuti. Gli ultimi 5 minuti cuocete con lo sportello del forno tenuto leggermente aperto con un cucchiaio di legno, in modo tale da far uscire l’umidità. Sfornate 29 e fate raffreddare su una gratella 30, prima di servirlo.