Pane azzimo

/5

PRESENTAZIONE

Il pane azzimo è un pane legato alla tradizione ebraica, il nome deriva dal greco “azymos” (che significa privo di lievito) che in ebraico diventa “mazzah”. Il pane azzimo infatti è un pane puro e povero senza sale né lievito realizzato solo con farina ed acqua, alimento simbolo della Pasqua ebraica che rievoca l’esodo dall’Egitto, rappresentando il pane dei fuggitivi proprio perché preparato in fretta dagli ebrei in fuga, questo pane infatti non prevede la lievitazione, si impasta rapidamente e si cuoce in tempi brevi e soprattutto ha il vantaggio di una lunga conservazione. Il pane azzimo è un alimento che porta con sé profondi significati religiosi, è il pane della memoria di un popolo, un alimento rituale e spirituale che accompagna le celebrazioni pasquali della comunità ebraica. Il pane azzimo è una ricetta affascinante per la sua storia e accattivante per la sua rapidità di esecuzione che rende alla portata di tutti la preparazione del pane. Il risultato che si ottiene è una sfoglia croccante dal sapore neutro che ben si presta a qualsiasi abbinamento di sapori.

INGREDIENTI
Ingredienti per 4 sfoglie
Acqua fredda 135 g
Farina 00 300 g
Preparazione

Come preparare il Pane azzimo

Per realizzare il pane azzimo iniziate a scaldare il forno a 250° , poi ponete la farina setacciata in una ciotola 1, versate a filo l’acqua fredda 2 e iniziate ad impastare energicamente 3 a velocità sostenuta per 2-3 minuti per amalgamare gli ingredienti.

Poi proseguite ad impastare a mano su una spianatoia con movimenti decisi e rapidi, ripiegando su se stesso l’impasto 4 sempre per altri 2-3 minuti ( il tempo può variare in base alla dimestichezza che si ha nell’impastare a mano). Dovete ottenere un panetto elastico 5, dividetelo in 4 pezzi uguali e stendeteli con l’apposito mattarello lungo e stretto 6. Per ottenere una buona resa si consiglia di non lasciare riposare l’impasto ma di stenderlo subito.

Dovete stendere ciascun pezzo ad uno spessore di 3mm, non è necessario che abbia una forma definita, deve risultare una sorta di disco del diametro di circa 22 cm 7. Con queste dosi otterrete 4 sfoglie di pane azzimo. Con i rebbi di una forchetta o con una rotella dentellata, forate tutta la superficie del pane 8. Cuocete i dischi di pane in forno statico a 250° direttamente a contatto con la parte bassa del forno per 7 minuti, poi girateli e proseguite la cottura per altri 7 minuti ( potete cuocerli uno alla volta). A cottura ultimata sfornate il pane azzimo 9 e lasciatelo raffreddare prima di portarlo in tavola.

Conservazione

Il pane azzimo si conserva in un sacchetto di carta al riparo dall’umidità per circa 1 mese. Si sconsiglia la congelazione.

Conservazione

Gustate il pane azzimo in alternativa alle classiche bruschette di pane, leggero e croccante si abbinerà a tanti ingredienti sfiziosi e stuzzicanti, creando il giusto equilibrio di sapori!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI25
  • Lucy560
    martedì 25 gennaio 2022
    Volevo chiedere se per fare l'impasto si può usare la planetaria, meglio il gancio o la foglia? Poi non avendo l'attrezzo apposito posso usare il mattarello classico? Grazie
    Redazione Giallozafferano
    martedì 25 gennaio 2022
    @Lucy560: ciao! puoi utilizzare il gancio ad uncino e il mattarello classico!
  • PassioneCucina65
    mercoledì 03 febbraio 2021
    Buongiorno Ciao Giallo Zafferano ho provato la ricetta e sono rimasta contentissima , facile da fare e cotto in padella viene bene è buono Da rifare spesso perché è buono e leggero Grazie Giallo Zafferano un saluto a tutti voi e...... siete fortiiiii

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter