Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Pane con lievito madre e semi di zucca

/5

PRESENTAZIONE

Se siete alla ricerca della ricetta di un pane ma casereccio, siete nel posto giusto. Vi mostriamo come preparare il pane con lievito madre e semi di zucca. E' realizzato con farina di tipo 1 e arricchito da una cascata di semi di zucca per un gusto rustico e unico. Grazie all'aggiunta del lievito madre solido e lievitazione lunga, otterrete un pane alto e digeribile. Il pane con lievito madre e semi di zucca, inoltre, è realizzato con un impasto ad alta idratazione... il risultato sarà una pagnotta ben alveolata, dalla mollica morbida e dalla crosticina croccante. Un pane perfetto per ogni occasione, da gustare durante i pasti principali o per arricchire la vostra colazione! 
Se non riuscite a trovare la farina tipo 1 provate la ricetta del nostro pane con lievito madre o i nostri panini

INGREDIENTI

Farina 1 400 g
Lievito madre (rinfrescato il giorno prima) 90 g
Acqua 300 g
Sale fino 12 g
Semi di zucca 30 g
per spolverizzare
Farina 1 q.b.
Preparazione

Come preparare il Pane con lievito madre e semi di zucca

Per preparare il pane con lievito madre e semi di zucca in una ciotola unite la farina, l’acqua 1 ed il lievito madre rinfrescato da 1 giorno 2. Lavorate con le mani per circa 5 munuti sino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo 3

Coprite con un canovaccio 4 e lasciate riposare per circa 15 min. Aggiungete quindi il sale 5 ed i semi di zucca 6

Lavorate l’impasto portando l’esterno verso l’interno 7 facendo ruotare la ciotola, con movimenti fluidi 8. Lavorate per circa 2/3 min sino a che l’impasto si stacchera’ facilemente dai bordi della ciotola 9

Coprite nuovamente con un canovaccio 10 e lasciate riposare per circa 10 min. Date la prima delle 3 pieghe (totali). Prendete un lembo esterno dell’impasto e portatelo verso il centro 11. Ruotate la ciotola e ripetete la stessa operazione. Fate la stessa cosa per altre due volte. Coprite con un torcione e lasciate riposare per circa 15 min. Effettuate poi la seconda piega, come appena fatto per la prima. Coprite con il torcione e lasciate riposare per 15 minuti. Ripetete l'ultima delle 3 pieghe. Coprite con il torcione e lasciate riposare per 15 min. Riprendete l'impasto e pirlatelo leggermente all'interno della ciotola. Coprite con pellicola 12 e lasciate riposare per circa 6 ore a temperatura ambiente. 

A questo punto l'impasto risultera’ raddoppiato. Trasferite in frigorifero e lasciar riposare per 18 ore. Riprendere l’impasto, che risultera’ come la sera precedente 13. Trasferite l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata 14. Tendete delicatamente l'impasto formando un rettangolo di circa 30x20 cm 15

Ripiegate la parte superiore verso il centro 16 e la parte inferiore sopra di essa 17. Prendete il lato più piccolo “aperto” e portatelo verso l’interno 18

Ripetete l’operazione per l’altro lato 19. Capovolgete il fagotto e pirlatelo velocemente con le mani 20. Rivestite una forma per pane (o una ciotola) con un torcione e infarinatelo 21

Trasferite l’impasto pirlato lasciando la chiusura verso l’alto 22. Infarinate leggermente la superficie e coprite con il torcione 23. Lasciate per 1 ora a temperatura ambiente, poi trasferite nuovamente in frigorifero per 2 ore. A questo punto accendete il forno a 250° statico lasciando la teglia per la cottura del pane in forno sino a raggiungimento della temperatura. Riprendete quindi l'impasto dal frigo 24 

e senza scottarvi estraete anche la teglia dal forno. Spolverizzate leggermente la teglia forno con un po' di farina e adagiatevi l’impasto freddo.  Spolverate leggermente la superficie del pane con la farina e relizzate un taglio utilizzando una lama affilata 26. Cuocete in forno per circa 45 min a 250°. Poi sfornate 27 e lasciate intiepidire prima di tagliarlo e servirlo. 

Conservazione

Il pane si può conservare in un sacchetto di carta per 2-3 giorni. In alternativa è possibile congelarlo, dopo averlo fatto raffreddare bene o a fette.

Consiglio

Al posto dei semi di zucca potete utilizzare un mix di semi (lino, girasole e sesamo).

Vi ricordiamo di attendere che il pane si sia completamente raffreddato prima di affettarlo!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI10
  • silviawonder
    domenica 29 gennaio 2023
    Ciao! Che tipo di w per la farina è indicato? Grazie
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 30 gennaio 2023
    @silviawonder : ciao! puoi utilizzare una farina medio-forte!
  • pinkevents
    martedì 10 maggio 2022
    buongiorno il forno non è da inumidito e alla fine gli ultimi 10 minuti lasciare una fessura per l'uscita dell'umidità?? Grazie
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 11 maggio 2022
    @pinkevents: ciao! non è necessario, ma se ti sembra che ci sia troppa umidità puoi farlo!

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter