Pane cunzato

/5

PRESENTAZIONE

Pane cunzato

Nei piatti più poveri si nascondono i sapori più genuini… basti pensare a una bruschetta col pomodoro, per esempio, oppure al pane cunzato, una ricetta siciliana tanto semplice quanto appetitosa! Pane cunzato significa letteralmente “pane condito” perché in origine veniva arricchito con i pochi ingredienti che si avevano a disposizione in casa per dare vita a un pasto economico e nutriente, che nel tempo si è trasformato in una delle pietanze imperdibili della gastronomia locale. Chiamato anche “pane disgraziato” proprio per le sue umili origini, viene preparato in tanti modi, a seconda delle zone di provenienza: noi vi proponiamo il pane cunzato di Scopello, condito con pomodori, primo sale, acciughe, abbondante origano e olio extravergine d’oliva. Non potete perdervi però anche le varianti più ricche come il pane cunzato all’eoliana, con aggiunta di capperi e cipolla, o quello alla messinese, con melanzane, pomodori secchi e tuma. Inoltre potete scegliere di farcire un filone di pane come abbiamo fatto noi oppure di servirlo aperto a metà, magari arricchendolo ulteriormente con tonno, olive e tutto ciò che la fantasia vi suggerisce! L’ideale sarebbe utilizzare una pagnotta di semola di grano duro appena sfornata, oppure le tipiche mafalde, ma in alternativa potete scaldare il pane nel forno di casa e condirlo ancora caldo per assaporare un pane cunzato autentico e dal gusto incredibilmente genuino.

Se siete in vacanza in Sicilia non perdetevi un'altra appetitosa specialità da prendere a morsi: le panelle!

Preparazione

Come preparare il Pane cunzato

Pane cunzato - 1 Pane cunzato - 2 Pane cunzato - 3

Per realizzare il pane cunzato per prima cosa scaldate il filone di pane fresco in forno statico preriscaldato a 200° per una decina di minuti. Lavate e tagliate i pomodori a fette dello spessore di circa 0,5 cm 1, poi affettate anche il formaggio primo sale 2. Sfornate il filone di pane e dividetelo in 2 parti 3.

Pane cunzato - 4 Pane cunzato - 5 Pane cunzato - 6

Tagliate ogni parte a metà in senso orizzontale 4 e condite con abbondante olio 5, poi premete le 2 metà insieme per distribuire l’olio in modo uniforme 6.

Pane cunzato - 7 Pane cunzato - 8 Pane cunzato - 9

Adagiate le fette di pomodoro sulla base del panino 7, poi ricoprite con le fette di primo sale 8. Salate 9 e pepate.

Pane cunzato - 10 Pane cunzato - 11 Pane cunzato - 12

Infine profumate con l’origano secco 10 e aggiungete i filetti di acciuga 11. Richiudete con l’altra metà del pane 12 e ripetete lo stesso procedimento per preparare il secondo panino. Il vostro pane cunzato è pronto per essere gustato!

Conservazione

Si consiglia di consumare subito il pane cunzato.

Consiglio

Il pane ideale per questa ricetta è quello di semola di grano duro, cotto a legna, appena sfornato.

Potete arricchire il vostro pane cunzato con gli ingredienti più vari, per esempio: tonno, cipolla, olive, ricotta salata, capperi, melanzane sott'olio, pomodori secchi, basilico, mortadella, pecorino... l'importante è che siano di ottima qualità!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter