Pane di San Petronio

/5

PRESENTAZIONE

Un pane speciale, ricco e sostanzioso, che ogni 4 di ottobre prende vita tra le mani esperte delle signore bolognesi. Si tratta del pane di San Petronio, ricetta realizzata in occasione della festa del santo patrono della città di Bologna. Una ricetta vibrante di tradizione, una ciambella morbida e profumata che si arricchisce della presenza di Prosciutto di Parma e Parmigiano Reggiano, tra gli ingredienti più caratteristici del territorio. Per rendere ancora più gustoso il vostro cestino del pane o per una merenda sostanziosa, provate anche voi a mettere le mani in pasta e a realizzare per la vostra famiglia il pane di San Petronio.

INGREDIENTI

Farina 00 440 g
Acqua 220 g
Burro 40 g
Panna fresca liquida 15 g
Olio extravergine d'oliva 10 g
Lievito di birra fresco 8 g
Sale fino 5 g
Per il ripieno
Prosciutto crudo di Parma 100 g
Parmigiano Reggiano DOP in scaglie 80 g
Per spolverizzare
Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 30 g
Burro 10 g
Preparazione

Come preparare il Pane di San Petronio

Per preparare il pane di San Petronio iniziate dall'impasto. Sciogliete il lievito di birra fresco nell'acqua 1. In una ciotola versate la farina, l'acqua con il lievito disciolto 2 e la panna 3.

Aggiungete anche l'olio 4 e iniziate a mescolare. Quando avrete riunito gli ingredienti in una massa unica, unite anche il burro morbido a pezzetti 6.

Continuate a impastare per incorporare il burro 7. Trasferite poi l'impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e infarinate anche l'impasto stesso (basteranno circa 30 g di farina) 8: non dovrà risultare appiccicoso, ma morbido ed elastico. Impastate per qualche istante, poi aggiungete il sale 9 e impastate ancora perché si assorba.

Quando avrete ottenuto un impasto liscio, pirlatelo 10 e ponetelo in una ciotola. Coprite con pellicola 11 e lasciate lievitare per 2 ore a una temperatura di 26-28 C° (il forno spento con la luce accesa andrà benissimo). Potete intanto ricavare le scaglie di Parmigiano che vi serviranno per la farcitura.

Trascorso il tempo di lievitazione 13, ponete l'impasto su un tagliere leggermente infarinato 14 e dividetelo in 2 porzioni da circa 360 g l'una.

Stendete una porzione di impasto con il mattarello 16, formate un ovale di circa 40 cm di diametro e distribuite il ripieno di scaglie di Parmigiano 17, fette di prosciutto 18

e ancora scaglie di Parmigiano 19. Arrotolate l'impasto e sigillate bene le estremità 21.

Trasferite su una leccarda foderata con carta forno e unite le estremità per formare una ciambella 22. Stendete e formate anche l'altro pane utilizzando la seconda porzione di impasto. A questo punto realizzate degli intagli su entrambe le ciambelle con la lama di un coltello 23. Infine distribuite qualche fiocchetto di burro e spolverizzate con il Parmigiano grattugiato 24.

Lasciate lievitare per un'ora circa 25, poi cuocete in forno statico già caldo a 180° per circa 30 minuti, sul ripiano medio del forno. Trascorso il tempo di cottura, sfornate 26 e lasciate raffreddare su una gratella. Servite il pane di San Petronio ancora tiepido 27.

Conservazione

Il pane di San Petronio si conserva per 2-3 giorni. Potete congelarlo .

Consiglio

Se volete sostituire il lievito di birra fresco con quello secco dovrete considerare che 1 grammo secco corrisponde a circa 3,5 g di lievito fresco. I tempi di lievitazione non cambieranno ma potrete aggiungere il lievito secco direttamente nella farina senza scioglierlo nell'acqua.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI5
  • Juliska
    giovedì 02 aprile 2020
    Ciao il livieto lo sciolgo in acqua calda o temperatura ambiente?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 02 aprile 2020
    @Juliska: ciao! temperatura ambiente! 
  • MiriamCST
    sabato 05 ottobre 2019
    Posso sostituire il lievito fresco con quello secco? Grazie
    Redazione Giallozafferano
    sabato 05 ottobre 2019
    @MiriamCST: ciao! Certamente, dividi la dose per 3,5! 

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter