
Pane di semola

- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 265
- Carboidrati g 56.8
- di cui zuccheri g 1.4
- Proteine g 8.4
- Grassi g 0.4
- di cui saturi g 0.1
- Fibre g 2.6
- Sodio mg 831
- Difficoltà: Difficile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 45 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Molto basso
- Nota più i tempi di riposo e di lievitazione (21 ore)
PRESENTAZIONE
Fare il pane in casa è una tendenza nuova che rispolvera le nostre vecchie tradizioni: è rilassante e soddisfacente, restituisce un prodotto genuino e durevole, come il pane di semola! Realizzarlo sarà davvero semplice, rispettando i tempi di riposo e di lievitazione indicati. Solo in questo modo, infatti, otterrete un pane cotto alla perfezione, caratterizzato da una crosticina fragrante e una mollica molto morbida. La semola rilascerà al pane un gusto rustico e un colore dorato, tipicamente caratteristici di questa farina.
Provate anche altre ricette per fare il pane in casa:
Se amate gli impasti con la semola, provate anche la nostra pizza, il pane pugliese e quello cafone!
INGREDIENTI
- Ingredienti per la biga
- Semola di grano duro rimacinata 150 g
- Acqua 75 g
- Lievito di birra fresco 1,5 g
- per l'impasto
- Semola di grano duro rimacinata 600 g
- Farina 0 100 g
- Acqua 520 g
- Lievito di birra fresco 4 g
- Sale fino 20 g
- Olio extravergine d'oliva per ungere la ciotola q.b.
- per lo spolvero
- Semola di grano duro rimacinata q.b.
Come preparare il Pane di semola



Per preparare il pane di semola come prima cosa realizzate la biga. Versate l'acqua in una ciotola, aggiungete il lievito sbriciolato 1 e mescolate fino a farlo sciogliere 2. Versate la semola in un'altra ciotola e aggiungete l’acqua in cui avrete sciolto il lievito 3.



Iimpastare con le mani 4, fino ad ottenere delle briociole omogenee, senza lasciare farina nella ciotola. Coprite con pellicola 5 e lasciate lievitare a temperatura ambiente per 18 ore. È normale che dopo il tempo indicato la biga non avrà aumentato il suo volume 6.



Passato questo tempo realizzate l'impasto. Se la ciotola in cui avete realizzato la biga dovesse essere piccola, trasferitela in una più grande. Aggiungete la semola 7, la farina 0 e il lievito sbriciolato 8. Unite anche l'acqua 9.



Impastate direttamente con le mani 10 fino a che non avrete ottenuto un composto omogeneo 11, poi aggiungete il sale 12 e continuate ad impastare.



Trasferite l’impasto sul banco da lavoro 13 e impastate fino a che non risulterà liscio 14. Trasferitelo in una ciotola, coprite con pellicola e lasciatelo riposare per 10 minuti.



Trasferite nuovamente l'impasto sul banco da lavoro 16. Prendete uno dei lembi di pasta, allungatelo delicatamente e portatelo verso il centro 17. Ripetete questa operazione per gli altri 3 lati 18.



Capovolgete l'impasto e pirlatelo in modo da dargli una forma sferica 19. Trasferitelo in una ciotola unta, coprite con pellicola 20 e lasciate lievitare per 3 ore a temperatura ambiente, o comunque sino a che non sarà raddoppiato di volume 21.



Adesso trasferite l'impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato con la semola 22. Appiattitelo delicatamente con le mani 23. Sollevate il lembo sinistro e ripiegatelo verso l'inerno. Fare la stessa cosa con il lembo destro 24.



Sollevate poi la parte centrale e ribaltatela sopra 25, quindi arrotolate l'impasto 26 fino a formare un filone, ben chiuso 27.



Ora posizionatelo su una teglia con carta da forno 29. Lasciatelo lievitare per circa mezz’ora, lasciandolo scoperto 29. A questo punto spolverate con un setaccino la farina di semola sul filone 30.



Utilizzando una lametta realizzate il primo taglio obliquo sul filone 31, poi realizzatene altri in maniera parallela 32. Cuocete in forno statico preriscaldato a 250° per 35 minuti nel ripiano medio. Passato il tempo aprite il forno per far uscire l’umidità che si sarà creata e abbassatelo a 180°. Richiudetelo e terminate la cottura per altri 10 minuti. Il pane sarà poi pronto per essere sfornato 33. Trasferitelo su una gratella e lasciatelo raffreddare completamente, prima di tagliarlo.
Conservazione
Consiglio
-
CateMaltoni1998domenica 12 febbraio 2023Ciao posso sostituire il lievito di birra con quello istantaneo? GrazieRedazione Giallozafferanolunedì 13 febbraio 2023@CateMaltoni1998: Ciao, puoi sostituire lievito di birra fresco con quello secco, 1 g di secco sono 3,5 g circa fresco ma non puoi usare per fare il pane il lievito istantaneo per preparazioni salate.
-
sssophieeemartedì 03 gennaio 2023e come modifico i tempi di cottura?Redazione Giallozafferanomartedì 03 gennaio 2023@sssophieee: I tempi di cottura saranno leggermente ridotti ma non avendo provato non ti possiamo dare indicazioni precise