
Pane in cassetta

- Vegetariano
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
- Nota più 3 ore di lievitazione
PRESENTAZIONE
Il pane in cassetta è un pane fatto in casa morbido e gustoso. Una magia che nasce dall'unione di pochi ingredienti e lievita in poche ore. Conosciuto anche come pan bauletto o pancarrè il pane in cassetta è perfetto per realizzare toast, tramezzini, sandwich e tartine. Ma questi non sono i suoi unici utilizzi, infatti potrete tostarlo leggermente e gustarlo con confetture e creme spalmabili per una ricca colazione. Realizzarlo è così semplice che siamo sicuri che smetterete di comprarlo. Provate anche la nostra versione integrale, realizzata con un procedimento davvero particolare, il water roux.
INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo da 25x10x10 cm
- Farina 0 500 g
- Acqua (a temperatura ambiente) 260 g
- Olio extravergine d'oliva 10 g
- Burro (morbido) 50 g
- Lievito di birra fresco 7 g
- Sale fino 8 g
- per ungere lo stampo
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Come preparare il Pane in cassetta

Per preparare il pane in cassetta iniziate dall'impasto. Versate il lievito di birra fresco nell’acqua a temperatura ambiente 1 e mescolate per scioglierlo completamente 2. In una planetaria munita di gancio versate la farina 3

e l’acqua con il lievito 4. Azionate la planetaria a bassa velocità per amalgamare bene tutti gli ingredienti, fino a quando avrete ottenuto un composto liscio e omogeneo 5. A questo punto unite poco alla volta il burro, avendo cura che venga assorbito completamente prima di aggiungerne dell’altro 5.

Quando il burro sarà ben assorbito 7 aggiungete il sale 8 e l’olio 9.

Continuate a lavorare fino a che il composto non si staccherà completamente dai bordi della ciotola e risulterà ben incordato al gancio 10. Versate l’impasto ottenuto sul piano di lavoro leggermente infarinato 11 e lavoratelo velocemente per dargli la forma di una palla 12,

poi trasferitela in una ciotola, coprite con pellicola 13 e lasciate lievitare a temperatura ambiente per circa 1 ora e mezza. Trascorso il tempo di lievitazione 14, oliate bene uno stampo per pane in cassetta da 25x10x10 cm e il suo coperchio 15.

Versate l’impasto lievitato sul piano di lavoro leggermente infarinato 16 allargatelo con le mani in modo da ricavare un rettangolo largo 25 cm 17 e poi arrotolatelo su se stesso, tendendo l'impasto 18.

Dovrete ottenere un filoncino della stessa lunghezza dello stampo 19. Adagiate il filoncino nello stampo 20, chiudete con il coperchio 21 e lasciate lievitare a temperatura ambiente per circa 2 ore.

Quando l’impasto avrà raggiunto il bordo dello stampo (si nota dai forellini sul coperchio), cuocete il pane in forno statico preriscaldato a 180° per circa 40 minuti col coperchio chiuso. Il pane sarà pronto quando al cuore avrà raggiunto una temperatura di 96° da misurare con una sonda. Se non avete una sonda sollevate lo stampo, senza scottarvi, bussate sotto e il rumore risulta sordo significa che è cotto. Se non siete sicuri potete proseguire la cottura per altri 5-10 minuti. Una volta cotto, sfornate lo stampo e togliete il coperchio 22. Aspettate che il pane sia tiepido 23 per toglierlo dallo stampo e lasciarlo raffreddare completamente su una gratella 24.
Conservazione
Consiglio
-
valeria mazzermartedì 16 febbraio 2021ciao, posso usare farina manitoba e lievito madre disidratato?Redazione Giallozafferanomercoledì 17 febbraio 2021@valeria mazzer: Ciao, ogni farina ha un diverso grado di assorbimento dei liquidi. Per darti un'indicazione precisa dovremmo provare. Quindi possiamo solo dirti di testare e di controllare la consistenza dell'impasto. Per il lievito va bene ma assicurati sulla confezione le modalità d'uso
-
Erica22venerdì 05 febbraio 2021posso fare l’impasto e infornarlo il giorno dopo?Redazione Giallozafferanosabato 06 febbraio 2021@Erica22: ciao! ti consigliamo di rispettare i tempi di lievitazione indicati!