Pane tricolore

/5

PRESENTAZIONE

Il pane tricolore è una variante colorata del classico pane in cassetta. Cosa vi ricorda questo abbinamento di tonalità? Proprio la bandiera italiana: basterà dividere l'impasto in tre parti e lasciarne una parte bianca, mentre colorerete le altre aggiungendo gli spinaci  per il verde e il concetrato di pomodoro e paprika per la parte rossa. E' un’idea alternativa per arricchire il cestino del pane, per gustarlo da solo o come base per sfiziosi e colorati tramezzini!

INGREDIENTI
Ingredienti per uno stampo da plumcake di 30x11 cm
Farina Manitoba 175 g
Farina 00 150 g
Uova 1
Lievito di birra secco (7 g se fresco) 2
Concentrato di pomodoro 15 g
Spinaci 70 g
Burro ammorbidito 75
Paprika dolce 2,5 g
Acqua tiepida di cui 250 ml per l'impasto e 20 ml per frullare gli spinaci 270 ml
Malto (oppure mezzo cucchiaino di zucchero) ½ cucchiaino
Sale fino 5 g
Preparazione

Come preparare il Pane tricolore

Pe preparare il pane tricolore, sciogliete il lievito di birra disidratato in poca acqua tiepida (presa dai 250 ml che servono per l'impasto) e unite il malto 1 (potete sostituire il malto con lo zucchero: in questo caso aggiungetelo alla farina setacciata). Mescolate con un cucchiaino e unite il composto alla farina setacciata e versata nella ciotola di una planetaria 2; lavorate gli ingredienti con la frusta a foglia a velocità media, poi unite l'uovo 3

e la dose di acqua tiepida indicata per l'impasto 4. Continuate ad impastare e quando il composto sarà omogeneo, fermate la planetaria e sostituite la frusta con il gancio 5, versate il sale 6

lavorate l'impasto a velocità media e aggiungete il burro ammorbidito a pezzetti, aspettando che si assorba un pezzo prima di procedere con il successivo 7. Lavorate l'impasto per almeno 10 minuti fino a quando non sarà omogeneo, liscio e scenderà a nastro 8. Trasferitelo in una ciotola 9, coprite con pellicola e fate lievitare in forno spento con luce accesa per almeno 2 ore (dovrà raddoppiare il suo volume).

Nel frattemo lavate gli spinaci e stufateli in padella con un filo d'olio coperti con un coperchio (10-11). Una volta cotti, fateli rafferddare e poi versateli nel frullatore 12

aggiungete 20 ml di acqua e frullate il tutto 13 fino ad ottenere un composto cremoso; scolate poi la crema dall'acqua in eccesso 14. Quindi riprendete l'impasto che avrà raddoppiato il suo volume 15

trasferitelo su un piano di lavoro leggermente oleato e dividetelo in tre parti (potete avvolgere in pellicola quelle che non utilizzate al momento) e conditene una con gli spinaci 16 impastando per amalgamarli in maniera omogenea 17. Quindi imburrate e foderate con carta da forno uno stampo da plumcake di 30x11 cm e poente l'impasto verde all'interno 18.

Proseguite maneggiando l'impasto chiaro e per dargli la forma a filoncino delle stesse dimensioni dello stampo 19 e ponetelo sopra all'impasto verde nello stampo. Condite poi l'ultima parte di impasto con il concentrato di pomodoro 20 e la paprika 21.

Procedete nello stesso modo e adagiate anche l'impasto rosso nello stampo 22. Coprite con pellicola trasparente 23 e lasciate lievitare per almeno 30 minuti al riparo da correnti d'aria. Passato il tempo necessario, infornate il pane tricolore in forno statico preriscaldato a 200° per circa 60 minuti (180° per 50 minuti se forno ventilato). Verificate la cottura con uno stecchino prima di terminare la cottura; quando il pane tricolore sarà cotto, sfornatelo e lasciatelo raffreddare almeno 20 minuti nello stampo 24 e poi capovolgetelo su una gratella per farlo freddare completamente!

Conservazione

Potete conservare il pane tricolore in un sacchetto gelo per alimenti per 1-2 giorni.
Potete congelare l'impasto dopo la prima lievitazione e all'occorrenza scongelarlo in frigorifero e farlo rinvenire a temperatura ambiente.

Consiglio

Il pane tricolore una volta pronto è ottimo come base per sandwich farciti con formaggi morbidi e salumi dal gusto delicato; ottimo con del prosciutto crudo.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI58
  • Arianna
    lunedì 21 dicembre 2015
    Ciao Sonia, mi chiedevo se in generale posso congelare il pane, qualsiasi tipo, dopo la cottura e in caso negativo per quale motivo. Grazie come sempre per l'aiuto e Buon Natale a tutti!
    Redazione Giallozafferano
    sabato 02 gennaio 2016
    @Arianna : Ciao Arianna, se in una ricetta non è esplicitamente specificato che non può essere congelato, il pane puoi tranquillamente congelarlo smiley auguri!
  • moira
    lunedì 01 giugno 2015
    ciao sonia, si puo' sostituire il burro con l'olio? Grazie.
    Sonia Peronaci
    giovedì 30 luglio 2015
    @moira: ciao, sì puoi sostituirlo con circa 60 g di olio di oliva smiley

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter