
Cazzilli palermitani
- 87
- 4,5
Le panelle sono delle gustose e sfiziose frittelle rotonde fatte di farina di ceci, tipiche di Palermo dove si possono acquistare nei chioschi ai lati della strada o nelle rosticcerie.
Le panelle a Palermo e in altre zone della Sicilia vengono servite in panini ricoperti con semi di sesamo: il classico pane con le panelle che è il cibo da strada per eccellenza di Palermo.
Seguendo la nostra ricetta potrete preparare anche voi le panelle e mangiarle in compagnia di amici o parenti!
Per preparare le panelle, mettete in una pentola capiente l’acqua fredda 1 e, senza accendere il fuoco, setacciatevi la farina di ceci 2. Mescolate energicamente con una frusta, per evitare la formazione di grumi (proprio per questo motivo è importante che l'acqua sia ben fredda), quindi accendete il fuoco a fiamma media 3.
Aggiungete il sale e il pepe (4-5) mescolando continuamente. E’ importante tenere il fuoco medio e non smettere mai di mescolare, altrimenti il composto tenderà ad attaccarsi alla pentola. Quando inizierà ad addensarsi e a bollire, cuocete ancora per 10-12 minuti 6. Girate sempre energicamente per non creare grumi: se dovessero formarsi eliminateli passando il composto con un frullatore ad immersione.
A fine cottura il composto si presenterà sodo e compatto, aggiungete il prezzemolo 7 e amalgamatelo. Una volta pronto spalmate velocemente circa 30-40 gr di composto, ancora caldo, su 50 piattini di plastica rovesciati, fino a uno spessore di 2-3 mm (8-9).
Lasciateli asciugare fino a quando riuscirete a staccarli senza romperli 10: ci vorranno più o meno 30 minuti. Mettete a scaldare l’olio e friggete le panelle per pochi minuti, fino a quando saranno dorate da entrambi i lati (11-12). Fate scolare le panelle su di un foglio di carta assorbente.
Ricordate che se non riuscite a spalmare tutto il composto sui piattini, perché è diventato duro raffreddandosi, mettetelo in un vassoio, stendetelo bene e fatelo asciugare. Poi tagliatelo a quadrotti e friggetelo come le panelle 13. Potete realizzare le panelle anche con un altro metodo: versate l'impasto in uno stampo da plumcake imburrato e rivestito di carta da forno avendo cura di lascire sbordare i lembi della carta per poter estrarre facilmente il composto 14. Lasciate rassodare l'impasto in frigorifero fino a quando non sarà completamente freddo. Poi tagliatelo a fette spesse mezzo cm 15
e friggete le panelle in abbondante olio di semi procedendo come già indicato 16. A cottura ultima scolate le panelle su carta assorbente. Per finire tagliate i panini a metà 17 e farcite ognuno con 5 panelle 18. Gustate le panelle ancora calde!