
Panettone senza lievitazione

- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 45 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Basso
- Nota più 30 minuti per congelare le gocce di cioccolato
PRESENTAZIONE
Vuoi preparare e servire un panettone lo stesso giorno, magari proprio il il giorno di Natale? Viene in soccorso il panettone senza lievitazione. Sappiamo che questa preparazione necessita di tempi molto lunghi per ottenere un prodotto soffice e fragrante. Ma per chi non è esperto di grandi lievitati o desidera ottenere un effetto altrettanto gustoso la ricetta con il classico lievito istantaneo per dolci è perfetta. L'aspetto finale sarà proprio un panettone, ovviamente il risultato in termini di consistenza e sapore sarà più vicino ad una torta soffice, arricchita da tante gocce di cioccolato e mirtilli secchi. Potrete anche farlo a fette per un delizioso french toast di panettone! Sulla superficie di questo panettone senza lievitazione, davvero furbo, non mancheranno la classica glassa e le tipiche mandorle. Preparate anche voi il panettone senza lievitazione e personalizzatelo in base ai vostri gusti!
Provate anche queste varianti di panettone:
- Panettone amarene e cioccolato
- Panettone con lievito di birra
- Panettone senza glutine
- Panettone con fichi e mandorle
- Panettone pere e cioccolato
INGREDIENTI
- Farina 00 300 g
- Uova (circa 4 intere) 200 g
- Zucchero 125 g
- Latte parzialmente scremato 200 g
- Gocce di cioccolato fondente 100 g
- Mirtilli secchi 50 g
- Miele 25 g
- Lievito in polvere per dolci 16 g
- Olio di semi di girasole 50 g
- Fecola di patate 50 g
- per la glassa
- Zucchero 15 g
- Albumi 35 g
- Mandorle q.b.
- Granella di zucchero q.b.
Come preparare il Panettone senza lievitazione

Per preparare il panettone senza lievitazione come prima cosa mettete le gocce di cioccolato in congelatore per 30 minuti (con questo trucchetto le gocce di cioccolato non cadranno sul fondo del panettone durante la cottura). Preparate la glassa per la superficie e conservatela in frigorifero fino al momento dell’utilizzo: montate leggermente l’albume con una forchetta, unite lo zucchero semolato 1 e mescolate 2. In una ciotola mettete le uova e lo zucchero semolato e lavorate gli ingredienti con una forchetta 3;

Unite il latte 4, l’olio di semi di girasole 5 e mescolate per amalgamare bene gli ingredienti 6.

Unite anche il miele 7 e mescolate ancora. In una ciotola versate la farina, la fecola di patate 8 ed il lievito; mescolate 9.

Aggiungete al composto di uova le polveri, poco alla volta 10 . Continuate a mescolare con una forchetta 11 fino ad ottenere un impasto liscio e privo di grumi 12.

Unite i mirtilli essiccati 13 e le gocce di cioccolato congelate 14. Mescolate bene 15,

fino a che non saranno ben amalgamate 16. Versate l’impasto nello stampo per panettone da 500 g o in uno stampo alto da 20 cm 17. Colate la glassa sulla superficie del panettone 18;

decorate con la granella di zucchero 19 e le mandorle 20. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 45 minuti, nel ripiano medio-basso. Prima di sfornare fate sempre la prova stecchino. Sfornate il panettone senza lievitazione 21, lasciatelo raffreddare e servitelo.
Conservazione
Consiglio
-
Leosargiovedì 15 dicembre 2022Ciao! Va lasciato raffreddare sulla grata come in foto 21 o infilzato e messo a testa in giù?Redazione Giallozafferanovenerdì 16 dicembre 2022@Leosar:Ciao, va been sulla grata come nella foto.
-
bruno26venerdì 17 dicembre 2021non ho olio di semi posso usare quello di oliva? grazieRedazione Giallozafferanovenerdì 17 dicembre 2021@ bruno26: ciao! considera che l'olio di oliva ha un gusto più forte e potrebbe sentirsi un po' nel panettone.