
Panini al latte
- Vegetariano
- Energia Kcal 87
- Carboidrati g 14.9
- di cui zuccheri g 2.8
- Proteine g 2.5
- Grassi g 2
- di cui saturi g 1.09
- Fibre g 0.4
- Colesterolo mg 12
- Sodio mg 98
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 35 min
- Cottura: 13 min
- Dosi per: 30 pezzi
- Costo: Basso
- Nota + 2 ore e 30 minuti di lievitazione
PRESENTAZIONE

Durata 3:16 - Passaggi 8
Quelle merende semplici, genuine, per spezzare i pomeriggi in casa ma anche perfette per un break all'aria aperta con tovaglia a quadri e succhi di frutta. I panini al latte rappresentano uno dei modi più semplici per fare la gioia di tutti: questi piccoli bocconcini di pane sono realizzati impastando a mano farina, burro e latte. Sono molto semplici da preparare e perfetti per accogliere confetture, marmellate e creme ma anche per accompagnare salumi e formaggi, arricchendo il cestino del pane. Dopo aver messo le mani in pasta per baguette, panini all'olio, pani speciali come quello alla zucca o alle barbabietole, pani tradizionali come quello cafone, non potevano mancare questi classici bottoncini morbidi e sfiziosi. Se conservati accuratamente, i panini al latte mantengono per qualche giorno la loro fragranza. Ma siamo certi che uno tirerà l'altro e in men che non si dica vi troverete di nuovo con le mani in pasta.
INGREDIENTI
- Ingredienti per l'impasto (per 30 panini da 30 g l'uno)
- Farina Manitoba 150 g
- Farina 00 350 g
- Lievito di birra fresco 7 g
- Latte intero a temperatura ambiente 300 g
- Burro 50 g
- Zucchero 60 g
- Sale fino 7 g
- Per spennellare
- Uova 1
- Latte intero 20 g
Come preparare i Panini al latte

Per preparare i panini al latte, fate sciogliere il burro a fuoco dolcissimo e poi fatelo intiepidire. Versate in ciotola le due farine setacciate 1, unite lo zucchero 2 e il lievito 3.

Poi versate il latte a temperatura ambiente 4, iniziate a mescolare aiutandovi con un tarocco per miscelare gli ingredienti 5, poi proseguite a mano e appena avrete una massa omogenea, potete unire il burro fuso 6.

Impastate ancora a mano per far incorporare il burro e per ultimo unite il sale 7. Impastate ancora in ciotola 8, poi spostatevi sul piano di lavoro leggermente oleato e maneggiate per circa 15 minuti l'impasto fino a renderlo liscio ed elastico 9.

Pirlate per ottenere una forma sferica 10. Ponetelo in una ciotola leggermente imburrata 11 e lasciatelo riposare per circa 2 ore in forno spento con luce accesa o in un punto della casa al riparo da correnti, coperto con pellicola 12.

Una volta passato il tempo indicato il vostro impasto sarà cresciuto di volume 13. Traferitelo sul piano di lavoro 14 maneggiatelo brevemente per ottenere due filoncini. Divideteli a metà per il senso della lunghezza 15.

Divideteli in circa 30 bocconcini da 30 g l'uno 16 17. Per formare i panini potete fare in diversi modi, uno di questi è tirare ciascun bocconcino per dare una forma ellittica 18.

Infarinate pochissimo le punte delle dita per dare delle pieghe in modo da riportare verso il centro tutti i bordi 19 20, quindi pirlate 21.

Pinzate lggermente la base per sigillare la chiusura e avrete realizzato il vostro primo panino 22. Man a mano disponete i panini al latte su una laccarda foderata con carta forno 23. In una ciotolina miscelte uovo e latte 24.

Spennellate i panini 25 e lasciate lievitare ancora per circa 30 minuti. Passato questo tempo, cuocete i vostri panini al latte in forno statico preriscaldato a 200° per circa 12-13 minuti. Una volta cotti 26, trasferiteli su una gratella per farli raffreddare 27 prima di servirli con ripieni dolci come confetture, marmellate e creme dolci oppure con salumi e formaggi a piacere!
Conservazione
Consiglio
-
Anto0203giovedì 26 marzo 2020ciao posso usare il latte parzialmente scremato invece di quello intero???Redazione Giallozafferanovenerdì 27 marzo 2020@Anto0203: Ciao, va bene!
-
Sonya90belunedì 25 gennaio 2021Al posto del latte intero ci posso mettere quello scremato?Redazione Giallozafferanolunedì 25 gennaio 2021@Sonya90be: Ciao, se preferisci puoi utilizzare quello scremato.